Contenuto dell'articolo:
A partire dalla primavera fino all'autunno, i pelargoni coltivati come piante da interno e da giardino fanno piacere ai proprietari soffici cappucci di infiorescenze, sopportare tutte le avversità e crescere magnificamente, richiedendo solo un po 'di attenzione e semplicità cura. Ma a volte gli amanti dei fiori interni si lamentano che il pelargoni perde la sua bellezza, si rifiuta di sbocciare e le sue foglie ingialliscono e appassiscono. Cosa può causare questo comportamento della pianta? Perché il pelargoni diventa foglie gialle?
Errori di cura che portano all'ingiallimento delle foglie di pelargonium
Il cambiamento nel colore del fogliame, la sua letargia e la sua tinta gialla sono i segni più comuni di insanità vegetale. Le ragioni per lo stesso disagio possono essere diverse. E tra i più ovvi sono gli errori di uscita, che hanno portato all'indebolimento della macchia:
- Troppo stretto per il vaso della pianta, in cui le radici hanno già occupato tutto il volume destinato a loro, e pelargonium manca di umidità e nutrizione.
- Irrigazione magra che non soddisfa il bisogno di umidità della pianta e porta all'ingiallimento dei bordi e quindi all'asciugatura delle foglie.
- L'eccessiva umidità del suolo può portare a conseguenze più gravi - decadimento e perdita del sistema radicale. E in questo caso, le foglie del pelargonium ingialliscono quando il problema prende una svolta seria.
- I bordi gialli delle foglie particolarmente adulte sono un segno per il floricoltore che il Pelargonium ha bisogno di più intensi concimare e fertilizzare la boscaglia non dovrebbe solo il potassio, l'azoto e il fosforo, ma anche gli oligoelementi, dopo il top dressing.
Non meno pericoloso per i pelargoni sono i parassiti degli insetti che parassitano sia la parte verde della pianta che il suolo.
Molto spesso gli insetti soffrono di gerani, cresciuti in giardino o in balconi in estate.
In queste condizioni sul retro del fogliame e nei seni si possono trovare afidi, tripidi, mangiando i succhi della pianta e diventando uno dei motivi per cui le foglie sul pelargoni ingialliscono. Nel giardino, in aree con terreno umido e pesante, gli steli succosi di pelargonium attirano le lumache. Fogliame e infiorescenza soffrono di bruchi e di vermi di foglie.
I mezzi per combattere gli insetti terrestri includono la raccolta manuale dei parassiti e il trattamento delle piante con insetticidi specializzati. È più difficile se il pelargonio fosse attaccato da nematodi che abitano il suolo. In questo caso, la pianta si indebolisce, si avvizzisce, il fogliame diventa più piccolo e sulle radici ci sono noduli evidenti con le cisti del parassita. Per prevenire il parassita del geranio, le piante vengono piantate solo nel terreno decontaminato. La stessa misura contribuirà a ridurre il rischio di infezione di cespugli con pericolosi per malattie da pelargoni di natura batterica, virale e fungina.
Fattori di rischio che alterano il geranio
Oltre alla cattiva qualità del suolo, la diffusione di malattie contribuisce a:
- densità eccessiva o suolo povero;
- mancanza di luce e aria con eccessiva densità di impianto;
- uso di pesticidi ed erbicidi;
- un ambiente acido che non consente alla pianta di ricevere la giusta quantità di sostanze nutritive e minerali;
- eccesso di azoto nei fertilizzanti introdotti;
- danni al sistema radicale e alla parte verde del pelargonio, ad esempio dopo il trapianto.
Tutti questi fattori indeboliscono le piante, che diventano una preda semplice per entrambi i parassiti e per varie malattie. Quali sono le malattie nel pelargonio e come affrontarle?
Malattie di pelargoni: foto e descrizioni
Se le violazioni delle condizioni di coltivazione e la comparsa di parassiti di pelargonium reagiscono molto rapidamente e rapidamente, le malattie ai primi stadi sono nascoste e per molto tempo non si fanno sentire.
Marciume grigio di Pelargonium
Come risultato dell'infezione delle piante con le foglie di Botrytis cinerea fungo, le punte degli steli e le infiorescenze sono coperte da macchie grigie coperte da una particolare lanugine. In questo caso, la malattia del pelargonio, come nella foto, è in grado di infettare il fiore in vari stadi di sviluppo, sia nella fase di fioritura che durante il periodo di riposo. Al posto dei punti compaiono aree di tessuto morto, che sulle foglie sono chiaramente distinguibili dagli anelli concentrici marroni lungo il bordo del fungo.
Caduto sotto l'influenza della malattia, come nella foto, il pelargonio viene lasciato cadere dai germogli, dai quali le spore fungine cadono sul fogliame e sulla superficie del terreno. Se non si adottano misure urgenti, la diffusione del marciume grigio non finisce finché la fuga non è decaduta. Lo sviluppo della malattia contribuisce ad alta umidità e cure insufficienti.
Marciume delle radici o "gamba nera"
Il decadimento della parte inferiore dello stelo e parte del sistema radicale che provoca la diffusione del fungo nocivo Pythium e Rhizoctonia dal lato per il coltivatore assomiglia a:
- ingiallimento delle foglie di pelargonium;
- appassimento di germogli;
- indebolimento della pianta;
- la sospensione della sua crescita.
La riproduzione dei funghi provoca la lesione anulare del fusto a livello del suolo, sul quale, con elevata umidità, sono visibili tracce di placca grigia o biancastra. I tessuti cambiano rapidamente la struttura, si bagnano, si staccano e tutte le parti della pianta al di sopra del punto di decomposizione perdono la capacità di ricevere umidità e nutrimento.
Le radici danneggiate sono deformate, diventano marroni, liquide e sono necrotiche. Dalla malattia, come nella foto, il pelargonio soffre spesso in giovane età. Particolarmente a rischio della malattia sono le talee, che si trovano in un mezzo denso eccessivamente umido. La pianta a causa di un danno ai funghi è rapidamente più debole e muore.
Malattia batterica dei pelargoni o gummosi
La gomma gommosa o la macchia batterica delle foglie è accompagnata non solo dal cambiamento del colore del fogliame, ma anche dal decadimento e dall'avvizzimento degli steli.
La malattia del pelargonio, come nella foto, diventa rapidamente evidente ed è determinata dal giallo delle foglie e macchie marroni tra le vene, ed è causata dai batteri patogeni Xanthomonas campestris. I primi segni si possono vedere sul retro delle placche fogliari e man mano che la malattia si sviluppa, i bordi delle foglie si avvizziscono, le vene diventano nere.
Quando l'infezione acquisisce un carattere completo, la pianta di pelargoni si affievolisce, i germogli gradualmente si estinguono. L'annerimento non interessa parte delle foglie, ma interi gambi. A differenza del marciume "gamba nera" in questo caso è asciutto. La difficoltà di diagnosticare la patchiness batterica è che questa malattia di pelargoni ha sintomi comuni con le lesioni delle piante da parte degli insetti.
Patchiness mosaico sulle foglie di pelargonium
Diverse varianti della malattia del mosaico sono molto comuni nei pelargoni, specialmente se le piante sono coltivate in luoghi affollati e con elevata umidità.
Questo a volte accade nelle serre delle fattorie fiorite, da dove i raccolti fioriti cadono sui davanzali delle finestre degli amanti ordinari.
Ruggine di foglie di pelargonium
Le tracce brune o rossastre di ruggine sulle foglie di pelargonio non sono tracce di annaffiature con acqua di scarsa qualità, ma il risultato dell'attività dei funghi pelargonii-zonalis di Puccinia.
Dall'esterno, l'immagine della malattia sembra che il fogliame del pelargoni diventi giallo, ma se guardi il lato posteriore, pastiglie con spore maturing saranno chiaramente distinguibili, che, essendo sfuggito alla libertà, formano l'onda successiva infezione. Se la malattia assume un carattere sistemico, le foglie del pelargoni diventano completamente gialle, quindi cadono e l'infezione si diffonde ai gambi.
Alternaria e cercosporosi
Con entrambe queste malattie, le piante di pelargoni esibiscono macchie grigie o marroni sulle foglie, il tessuto all'interno del quale si secca, screpola e si scolorisce. I funghi maligni, le fonti del problema, si depositano sul lato posteriore del fogliame prevalentemente vecchio, ma poi la malattia del pelargonio, nella foto, si diffonde più in alto sui gambi. La gravità della malattia è indicata dall'illuminazione del colore delle lamelle fogliari e dalla perdita delle foglie.
Edema di Pelargonium
Il giallo e la chiarificazione del fogliame possono anche parlare di gonfiore che si verifica con irrigazione eccessiva durante i periodi di bassa temperatura, tempo nuvoloso e altre condizioni sfavorevoli per la crescita del pelargonio.
Con lo sviluppo di macchie clorotiche sul dorso della foglia, il fioraio può notare il loro riempimento con l'umidità, quindi le formazioni diventano grossolane ei loro tessuti acquisiscono le proprietà del sughero. Ecco perché le foglie del pelargoni ingialliscono e periscono. La malattia è particolarmente pericolosa per il pellucido pelargonico e i loro ibridi.
Come affrontare le malattie del pelargonio?
Già con la descrizione e la foto diventa chiaro quanto sia pericoloso per le piante la malattia del Pelargonium, ma come gestirle in casa o in giardino?
Tutte le principali misure per combattere le malattie batteriche e fungine sono basate su cure e prevenzione competenti.
Avendo creato condizioni confortevoli per il pelargonio, è possibile proteggerle in modo affidabile da parassiti e microrganismi parassitari:
- Il terreno per il pelargonio non dovrebbe essere denso e eccessivamente umido.
- Il contenuto di sostanze nutritive nel terreno deve coprire completamente i fabbisogni della pianta ed essere equilibrato.
- L'eccesso di azoto nel terreno non è il modo migliore per influenzare la crescita del geranio.
- La pianta ha bisogno di un buon drenaggio in modo che l'acqua non ristagni e non provochi lo sviluppo del marciume radicale.
- I pelargoni non amano l'irrigazione superiore e l'umidità sulle foglie.
- Non puoi tollerare la densità della semina, altrimenti le piante mancano di ossigeno, il terreno non è ventilato.
- Per la riproduzione, viene preso solo materiale sano e benigno.
- Il terreno sotto i cespugli viene regolarmente ripulito da residui vegetali, erbe infestanti, allentati e pacciamati.
Se il pelargoni ha segni di una o di un'altra malattia, non vale più la pena di limitarlo a misure preventive. In questo caso, è necessario combattere le malattie del pelargonio, usando i fungicidi disponibili e altri mezzi speciali.