La gamma di piastrelle, che viene venduta nei negozi, differisce non solo per consistenza e colore, ma anche per dimensioni. Durante le riparazioni, il proprietario dell'appartamento deve sapere come calcolare correttamente il numero di piastrelle. Gli esperti raccomandano di acquistare materiale da costruzione con un piccolo margine.
Quali caratteristiche dovrebbero essere prese in considerazione quando si effettuano i calcoli?
Contenuto dell'articolo
- Quali caratteristiche dovrebbero essere prese in considerazione quando si effettuano i calcoli?
-
Metodi di calcolo
- Per area
- Quando si posa in diagonale
- Dal numero di righe
- Metodo pezzo
- Metodo combinato
- Calcolatrice online
L'area non è l'unico indicatore che influenza il numero di tessere. Ci sono diversi punti importanti che il proprietario deve conoscere:
- Il consumo di materiale dipende dal metodo di installazione utilizzato nel processo di lavoro. Al termine, è possibile utilizzare il metodo diretto o diagonale.
- Dall'area totale della stanza è necessario sottrarre lo spazio che non richiede decorazioni. Ad esempio, nella stanza non è possibile posare piastrelle sotto una vasca da bagno in ghisa o mobili.
- I sovraccarichi di piastrelle possono essere dovuti a difetti di fabbrica o alla necessità di tagliare.

Il materiale fragile può rompersi o rompersi nel posto sbagliato in qualsiasi momento. Nel processo di installazione, gli specialisti devono ottenere la coincidenza dei disegni. La situazione è complicata dalla presenza di pareti e sporgenze irregolari.
Metodi di calcolo
Per ridurre le spese, è necessario provare a misurare le dimensioni della stanza nel modo più preciso possibile. Alcuni elementi del processo di installazione dovranno essere tagliati a pezzi.
Spesso per i costruttori è difficile combinare un motivo in ceramica. Azioni imprecise possono rovinare l'aspetto del pavimento.
Per area
Prima di posare le piastrelle, si consiglia di misurare le dimensioni della stanza. In questo modo, è possibile determinare il consumo di piastrelle in metri quadrati. Nelle stanze che hanno una forma rettangolare, è meglio usare gradi semplici di piastrelle.
Puoi misurare le dimensioni del pavimento usando un metro a nastro. I valori ottenuti devono essere moltiplicati per il 10%, poiché durante la posa il materiale può essere danneggiato in un movimento trascurato.
Una stanza con geometria complessa può essere divisa in forme che hanno la forma corretta. Può essere rettangoli, cerchi, triangoli e quadrati. Non dimenticare di misurare la dimensione della piastrella stessa.

Per comprendere le caratteristiche del calcolo del numero di riquadri, considerare il seguente esempio.
Il proprietario dell'appartamento ha deciso di utilizzare il metodo di posa diretta. Dopo aver misurato la stanza, sono stati ottenuti i seguenti parametri:
- La larghezza della stanza su cui è prevista la posa della piastrella è di 200 cm.
- La lunghezza della stanza è di 300 cm.
Il proprietario ha deciso di posare le piastrelle sul pavimento con dimensioni di 20 × 15 cm. Ora usiamo una formula semplice:
D / d1 x S / s1, dove;
- D e S - lunghezza e larghezza della stanza;
- d1 e s1 sono le dimensioni generali della piastrella.
300/20 = 15 pezzi
200/15 = 13,3 pezzi
Ora puoi calcolare il numero totale di tessere.
15 x 13.3 = 200 pezzi
Quando si posa in diagonale
Per la posa di piastrelle in stanze con pareti irregolari, è possibile utilizzare il metodo diagonale. Lo svantaggio di questo metodo è quello di aumentare il consumo di materiale del 15%.
Durante il processo di installazione, gli specialisti devono affrontare la necessità di tagliare piastrelle di una determinata dimensione. In una stanza con una configurazione complessa, è abbastanza difficile calcolare la quantità di materiale.

Per prima cosa devi determinare l'area del pavimento su cui verranno posate le piastrelle.
L'area totale della stanza deve essere moltiplicata per un fattore di 1,15.
Ad esempio, il proprietario dell'appartamento ha deciso di posare le piastrelle in modo diagonale. La superficie del pavimento è di 19,53 m.
19, 53 mq x 1, 15 = 22, 46 sq. m.
Suggerimento: Non dimenticare di arrotondare i valori ottenuti verso l'alto, poiché la preparazione della ceramica sarà accompagnata dalla formazione di rifiuti scadenti.
Dal numero di righe
Il metodo consiste nel determinare il numero di file di elementi su cui verrà posato il materiale di finitura. Per ottenere il valore desiderato, dividi la larghezza della stanza per la larghezza della piastrella. La cifra risultante deve essere arrotondata, poiché durante il processo di installazione alcuni elementi dovranno essere tagliati.

Metodo pezzo
Prima di acquistare piastrelle costose, si consiglia di utilizzare il metodo a tratti per calcolare la quantità di materiale.
La procedura può essere suddivisa nei seguenti passaggi:
- Innanzitutto è necessario misurare la lunghezza e la larghezza della superficie su cui si prevede di eseguire le riparazioni.
- Successivamente, è necessario misurare le dimensioni della piastrella.
- Il layout può essere pre-disegnato su carta millimetrata.
Ad esempio, considerare il caso seguente. Il proprietario decise di posare le piastrelle nel bagno. Dopo aver misurato la stanza con un metro a nastro, il proprietario ha ricevuto i seguenti indicatori:
- lunghezza 1,75 m;
- larghezza 1,7 m.
Il bagno ha una forma rettangolare, senza sporgenze e nicchie. Per la posa, è previsto l'uso di piastrelle con dimensioni di 33x33 cm. Per calcolare l'area della stanza, moltiplichiamo 1,75 per 1,7 m (2.975 mq. m). Arrotonda il valore risultante a 3 metri quadrati. m.

Ora dividi la larghezza della stanza (1,7 m) per la dimensione della piastrella (0,33 cm).
170 / 0.33 = 5.1 pezzi
Allo stesso modo, calcoliamo il numero di tessere tenendo conto della lunghezza della stanza.
175 / 0.33 = 5.7 pezzi
Dopo l'arrotondamento, moltiplicare i valori ottenuti.
5,1 x 6 = 31,6 pezzi
Per posare le piastrelle nel bagno, è necessario acquistare almeno 32 piastrelle.
Metodo combinato
La necessità di utilizzare un metodo combinato sorge nel caso di posa di diversi tipi di piastrelle. Per determinare con maggiore precisione la quantità di materiale, si consiglia di elaborare un diagramma di impilamento.
Calcolatrice online
Per facilitare il processo di conteggio del numero di tessere, è possibile utilizzare il calcolatore online. Questo metodo è adatto per ambienti di forma standard.
I vantaggi dell'utilizzo dei calcolatori online includono:
- La capacità di verificare la correttezza dei calcoli manuali.
- Gli acquirenti non devono eseguire calcoli matematici da soli.
- Sistemi simili sono disponibili sui siti Web delle aziende che vendono materiali da costruzione.
- Grazie agli script, puoi determinare rapidamente la quantità di piastrelle che sarà necessaria per completare l'appartamento.

I calcolatori online presentano diversi svantaggi:
- Gli utenti riscontrano errori nei calcoli.
- Gli sviluppatori non possono inserire parametri nella formula che tengano conto di tutte le caratteristiche della stanza.
Spesso la stanza ha un layout non standard. In questo caso, si consiglia di chiarire le dimensioni della stanza. Dopo aver inserito gli indicatori, lo script determina automaticamente il numero di riquadri necessari per il completamento del lavoro.