Contenuto dell'articolo:
La sconfitta della vigna da parte di malattie e parassiti spesso causa gravi danni alla vite. Se le foglie si asciugano sulle uve, i germogli appassiscono e muoiono, per il coltivatore marito questo diventa una grave perdita. Due volte una grande disgrazia, quando il pennello soffre, le bacche si seccano e una parte significativa del raccolto è persa. Inoltre, il processo di essiccazione può iniziare non appena le bacche vengono piantate, e già durante la loro maturazione, accompagnate da sintomi inerenti alla malattia della cultura, e procedono senza apparente motivo.
Perché le bacche si asciugano sull'uva? Ci sono molte ragioni per la perdita di uva. Molto spesso i viticoltori identificano le malattie causate da funghi patogeni.
In primo luogo per la nocività c'è una falsa muffa cipriata che colpisce non solo le creste e le spazzole dell'uva, ma anche la massa verde, i germogli nuovi e perenni. Il fungo, penetrando nel tessuto vegetale, impedisce l'assunzione di cibo e umidità. Le parti infette della vite, compresi i pennelli e le bacche mature, si asciugano e si estinguono.
La muffa non è l'unico problema che minaccia la perdita del raccolto. Ci sono altre malattie dell'uva, foto con l'azione di cui sulla vite dimostrano chiaramente il grado di pericolo e la necessità di combatterli. Gravi danni alle colture possono essere causati da insetti nocivi, c'è il rischio di perdita di bacche e cura insufficiente per il vigneto.
Secchezza dell'uva
Causato da funghiEutypa latala malattia della vite è diffusa in tutte le regioni vinicole, dove gli inverni non possono essere definiti morbidi e causa danni particolarmente gravi nelle stagioni con alti livelli di precipitazioni.
Poiché il fungo patogeno è in grado di penetrare nei tessuti non solo l'uva, ma anche molte altre colture da giardino e da frutto, questo complica la lotta contro le manifestazioni della malattia e la sua diffusione. Il disturbo colpisce non solo i germogli e le bacche, una foto della malattia dell'uva mostra chiaramente i cambiamenti nel legno causati dal fungo. Una malattia particolarmente grave colpisce cespugli d'uva adulti, età di 8 anni, e i sintomi di secchezza sono evidenti quando la pianta all'inizio dell'estate dà una lunghezza di crescita di 20-25 cm.
I germogli e le foglie rimangono indietro nella crescita, oh le dimensioni e le colorazioni differiscono da quelle sane. Sulle uve, foglie secche, e quindi la necrosi colpisce i germogli colpiti. Le bacche raccolte avvizziscono o smettono di crescere e rimangono piccole fino alla fine della stagione di crescita.
Antracnose maculata di uva
Uno dei motivi per cui le bacche dell'uva si seccano, può essere l'antracnosi. Il picco di infezione con questa grave malattia cade nei periodi umidi, e il parassita è attivo non solo nella stagione calda, ma nel range di 2-30 ° C.
Manifestazioni di antracnosi sono spesso scambiate per danni meccanici alle bacche e ai germogli causati dalla grandine. Ma i fenomeni meteorologici non hanno nulla a che fare con.
Macchie necrotiche arrotondate con un bordo marrone-nero sono le zone di penetrazione dei funghi nocivi. Tali macchie possono fondersi, i tessuti infetti disidratati al loro interno vengono distrutti e le foglie giovani che si asciugano sull'uva sembrano essere bruciate.
La malattia infetta tutti gli organi verdi circostanti delle piante, compresi i pennelli. La malattia dell'uva, nella foto, è il più grande pericolo per i frutti di bosco, prima della fioritura, quando l'intero pennello è interessato, e anche prima della maturazione del raccolto. Poiché la malattia si sviluppa sulle ovaie e sui pettini, macchie che sono caratteristiche della forma della malattia dopo la crescita di cui il pennello sfuma in tutto o in parte.
Appassimento di Verticillium della vite
Il Verticillium, cioè l'agente eziologico di questa malattia, il fungo patogeno Verticillium dahliae, penetra nelle radici attraverso il terreno e, moltiplicandosi, interrompe l'approvvigionamento di germogli e viti con l'umidità. La malattia delle bacche d'uva, come nella foto, più spesso e più colpisce le giovani piante, e le sue manifestazioni esterne possono diventare visivamente percettibili solo un anno o due dopo l'infezione.
Il vigneto più resistente al danno comporta un carico elevato sui cespugli. Più spesso si nota con una mancanza di umidità, aumento della temperatura dell'aria e precoce maturazione delle bacche. In primo luogo, le foglie appassiscono sulle uve, con l'aspetto di bruciato, poi arriva il turno di germogli e mazzi. I pennelli situati nei livelli inferiori dei getti colpiti si asciugano, le singole bacche sono secche, mummificate e rimangono in grappoli in questa forma.
Altopiano di Buffalo
Non meno male dei funghi patogeni, piantare è in grado di infliggere un bufalo, che attacca sempre più i vigneti.
Un insetto che si nutre di succhi vegetali, su germogli e creste, fa delle caratteristiche lesioni anulari, lunghezza fino a un centimetro, a seguito della quale le bacche denutrite delle uve si asciugano, i germogli appassiscono e morire.
Per una stagione il wrecker dà una generazione. Nella fase della larva, gli scarabocchi vivono e si nutrono di piante erbacee sotto i cespugli d'uva, e poi gli insetti adulti scalano la vite e iniziano la loro attività nociva.
La diffusione del parassita contribuisce all'abbondanza di vegetazione vicino ai cespugli di uva. Una misura per combattere un insetto pericoloso è il doppio trattamento delle piante con benzofosfato. Tale spruzzatura dovrebbe essere effettuata a giugno, e, inoltre, una buona prevenzione sarà la rimozione di erbe infestanti e lo sbarco in vigna con letti e cipolle e aglio, che spaventa lo scotch.
Inflessione delle creste durante la maturazione delle bacche
La spiegazione del perché le bacche sulle uve si seccano possono diventare le uve da maturazione stesse, sotto il cui peso i grappoli sono piegati, l'apporto di umidità e di elementi nutritivi si rompe e i frutti svaniscono.
Il pericolo di perdita di raccolto per questo motivo è maggiore per le varietà e gli ibridi che formano grossi grossi cluster.
Evita la rottura delle creste e il portamento dei germogli, se coltivi un cespuglio con supporto sull'arco o sul pergolato. Le mani che pendono non sono vincolate e si sviluppano bene, i rami subiscono un carico uniforme e non si piegano.
Essiccazione delle creste dell'uva
Se non ci sono cause visibili, ad esempio, dei sintomi dei chicchi d'uva, come nella foto, non è rivelato, e i pennelli non vengono colati, e le bacche sono mummificate, potrebbe essere necessario parlare di restringimento delle creste.
Questo fenomeno, notato per la prima volta poco più di un secolo fa, non è stato studiato a sufficienza, è stato scoperto solo il particolare la paralisi, che porta a rallentare o arrestare lo sviluppo dell'uva, è associata a un disordine metabolico e porta un local carattere. La malattia non ha natura infettiva, non è trasmessa ad altre piante e può essere associata a una violazione della penetrazione dell'umidità attraverso i vasi della cresta fino alle bacche mature. Infatti, è nei periodi secchi di paralisi, che porta all'essiccazione dei chicchi d'uva, si manifesta più spesso.
I sintomi che precedono l'essiccazione, sotto forma di macchie scure sulla cresta della cresta, diventano evidenti durante il periodo di maturazione, quando le bacche si accumulano dal 7 al 12% di zucchero.
I tessuti sotto le macchie sono influenzati dalla profondità di diversi strati di cellule, e un deficit di umidità aggrava il quadro e la necrosi copre tutte le nuove aree. Se la macchia sulla cresta è avvolta, il flusso di umidità verso il pennello sottostante si arresta e le bacche isolate delle uve si seccano, si increspano e perdono sapore e qualità commerciali.
L'essiccazione delle creste dell'uva è pericolosa non solo per la perdita del raccolto, ma anche perché muffe e funghi patogeni si depositano spesso sulle zone colpite, causando una contaminazione secondaria del raccolto.
Non vi era alcuna relazione diretta tra la frequenza di essiccazione delle creste, la regione di crescita e la varietà delle uve. Ma è stato possibile determinare per esperienza che i cespugli di radice-alveare hanno meno probabilità di essere influenzati da questa malattia delle bacche d'uva, come nella foto, rispetto alle piante innestate, specialmente sui ceppi ad alta crescita.
Il trattamento dei cespugli paralizzati con fungicidi o altri prodotti fitosanitari è inefficace. In alcuni casi, quando le bacche dell'uva si seccano, gli impianti di irrorazione, una soluzione al 5% di cloruro di magnesio o il 3% di solfato di magnesio aiuta. La prevenzione inizia circa un mese prima dell'inizio della paralisi, quindi vengono effettuati altri due spruzzi a intervalli di 10 giorni.
Come prevenzione efficace, quando le bacche iniziano ad acquisire colore e ottenere il succo, i grappoli e la zona vicina vengono trattati con una soluzione al 5% di solfato di magnesio.
Tuttavia, il principale mezzo per combattere l'essiccazione delle creste delle uve è che i giardinieri osservino le regole della tecnologia agricola. Solo con una formazione competente e la potatura delle viti, l'uso di un'alimentazione equilibrata, incluso il magnesio e una quantità moderata di azoto, e Inoltre, con una sufficiente irrigazione del vigneto in combinazione con il trattamento con sostanze chimiche, si può parlare dell'eliminazione della paralisi delle creste e del risparmio raccolto.