Se le unità portatili precedenti erano effettivamente scelte solo dal criterio della loro capacità e dal livello di popolarità del produttore, oggi prima proprietari di PC e laptop spesso quando si aggiorna l'hardware o quando si acquista un nuovo dispositivo, sorge la domanda su cosa preferire: HDD o stesso SSD. Questo articolo ha lo scopo di fornire una risposta a questa difficile domanda, per rivelare le caratteristiche di entrambi i tipi di unità e aiutare l'utente a decidere la scelta finale.
Cosa sono hdd e ssd?
Contenuto dell'articolo
- Cosa sono hdd e ssd?
- Qual'è la differenza tra hdd e ssd?
- Cosa scegliere?
Per cominciare, vale la pena capire com'è ogni singolo tipo di unità.
L'HDD è un disco rigido tradizionale e, secondo molti, un po 'obsoleto. Nella progettazione meccanica del dispositivo opera una testa magnetica che legge e scrive informazioni su un disco magnetico. Molto spesso ci sono diversi dischi e il volume totale del dispositivo dipende direttamente dal loro numero.
SSD è un tipo più innovativo di unità a stato solido, che recentemente sta guadagnando sempre più popolarità. Non esiste una testina magnetica all'interno di tale disco, ma il suo "riempimento" consiste principalmente di controller e microcircuiti. In termini semplici, un SSD è un "flash drive" con un'enorme quantità di memoria e una maggiore velocità.
Qual'è la differenza tra hdd e ssd?
Per identificare altre caratteristiche di questi due tipi di unità, oltre a quelle già espresse, vale la pena confrontare i loro vantaggi e svantaggi. Quindi, l'HDD, secondo gli esperti, ha i seguenti vantaggi:
- Memoria abbastanza grande possibile
- Prezzo interessante
Gli svantaggi dell'HDD sono ora più che vantaggi. Tra questi ci sono:
- Consumo energetico maggiore (rispetto a SSD)
- "Prestazioni" basse (nella maggior parte dei laptop e PC moderni, sono gli HDD il collegamento tecnicamente più debole)
- Riscaldamento durante il funzionamento
- Vulnerabilità ai danni meccanici
Aiuto! Gli HDD temono particolarmente gli shock durante il funzionamento. Dopo aver ricevuto tali danni, il disco può fallire all'istante, quindi i proprietari di laptop dovrebbero prestare particolare attenzione a loro.
Per quanto riguarda l'SSD, è consuetudine distinguere tra le loro qualità positive:
- Alta velocità di scrittura e lettura dei dati (in media non meno di 4 volte rispetto agli HDD)
- Alta affidabilità
- Mancanza di rumore estraneo durante il lavoro, le vibrazioni, ecc.
- Nessun raffreddamento richiesto a causa del riscaldamento basso anche sotto carico pesante
- Basso consumo energetico, che influisce positivamente sulla durata della batteria del laptop.
- Peso leggero
Aiuto! Tali SSD sono più resistenti alle cadute, tuttavia, anche se possono essere danneggiati da un forte impatto.
Per tutti i suoi vantaggi, tuttavia, gli SSD presentano anche una serie di svantaggi, tra cui:
- Prezzo elevato (il prezzo aumenta ulteriormente con la crescita del volume delle informazioni memorizzate)
- Durata non troppo lunga se non vengono rispettate le regole operative di base
- La complessità del recupero dei dati quando un disco è danneggiato o si arresta in modo anomalo
Cosa scegliere?
Oltre al volume e al prezzo finale, esistono altri criteri (altrettanto importanti) per la scelta del tipo di supporto per il laptop. Prima di tutto, si dovrebbe prestare attenzione all'interfaccia di trasferimento dei dati (sui modelli moderni è più spesso SATA, sui modelli più vecchi - IDE). L'interfaccia SATA stessa è già sul mercato da diverse "generazioni", ad esempio la versione 3.0, rilasciata nel 2009, ha una velocità di trasferimento dati fino a 6 gigabyte al secondo.
Se il laptop ha dimensioni non standard, la dimensione dello "slot" per il disco rigido può essere diversa. Ad esempio, il fattore di forma standard per la maggior parte dei laptop è 2,5 pollici e per PC è 3,5 pollici. Oltre alle differenze di larghezza, possono anche essere presenti differenze di spessore (altezza) del dispositivo. Attualmente, i modelli più comuni hanno uno spessore di 7 e 9 mm.
Vale la pena ricordare che la quantità di memoria è un parametro importante, ma non fondamentale, e sicuramente non dovresti fare affidamento solo sulla scelta di un'unità. Se stiamo parlando di HDD, allora il parametro della velocità del mandrino è importante. Relativamente parlando, maggiore è questa velocità, più "agile" sarà il dispositivo stesso, poiché il disco rigido, come menzionato sopra, è una delle parti più "cedevoli" della velocità delle apparecchiature informatiche.
Aiuto! Quando si acquista un dispositivo con un'alta velocità di rotazione della testina, l'utente non deve dimenticare che una maggiore velocità di rotazione significa più calore dispositivi e potrebbe essere necessario un ulteriore raffreddamento, altrimenti un surriscaldamento costante può ridurre significativamente la durata non solo del disco rigido, ma anche adiacente con esso nodi.
Un altro parametro importante quando si sceglie è la dimensione della cache. In questo caso, tutto è abbastanza semplice: più grande è la cache, meglio è. Questo tipo di memoria viene utilizzato per acquisire informazioni dalle testine magnetiche e trasferirle sulla scheda madre.
Se parliamo di un aumento significativo delle caratteristiche di potenza del laptop, l'opzione migliore sarebbe quella di acquistare un vettore SSD. Un gran numero di utenti, inoltre, utilizza SSD come dispositivo aggiuntivo, incorporandolo utilizzando parti speciali anziché CD-ROM. Ciò consente, con la corretta installazione e il corretto funzionamento, non solo di aumentare la memoria del laptop, ma anche di aumentarne le prestazioni.