I proprietari di automobili prestano grande attenzione alle apparecchiature acustiche installate nei veicoli personali. Alcuni amanti della musica non possono immaginare un'auto senza un amplificatore, altoparlanti e un subwoofer. La messa a punto di un'auto prestigiosa richiede l'installazione di tali apparecchiature audio aggiuntive. Come sceglierlo correttamente?
Perché ho bisogno di un amplificatore del suono in una macchina?
Contenuto dell'articolo
- Perché ho bisogno di un amplificatore del suono in una macchina?
- Caratteristiche degli amplificatori per altoparlanti in un'auto
- Cosa considerare quando si sceglie un amplificatore audio per altoparlanti dell'auto
Le case automobilistiche equipaggiano l'80% dei veicoli con altoparlanti. Tentano di rendere la qualità del suono confortevole per l'utente dell'auto.
Allo stesso tempo, non tutti i conducenti si impegnano a utilizzare le apparecchiature di fabbrica, poiché una radio fissa non soddisfa sempre i requisiti individuali del proprietario dell'auto.
L'uso di un amplificatore in un'auto ti consente di:
- migliorare la qualità del suono;
- aumentare il volume
- espandere la gamma di onde riproducibili;
- regolare e ricordare le impostazioni della frequenza del suono, a seconda dei desideri del conducente.

IMPORTANTE! Il software di apparecchiature moderne consente di registrare le impostazioni per la regolazione del segnale audio. Ciò è utile quando si ascolta musica diversa, nonché quando si cambiano gli ascoltatori.
L'installazione di un potente amplificatore, con accessori adeguati, fa parte di un'accordatura elegante, necessario per i conducenti desiderosi di enfatizzare lo stile di guida e l'impegno verso l'uno o l'altro musical direzione.
Caratteristiche degli amplificatori per altoparlanti in un'auto
Nella scelta dell'attrezzatura per un'automobile, il conducente tiene conto dei propri desideri: quanto dovrebbe essere forte il suono, la qualità del segnale nelle frequenze e la presenza di uno spazio regolare o aggiuntivo per l'installazione.
Questi parametri sono visualizzati nelle specifiche tecniche degli amplificatori, che condividono:
- dal numero di canali;
- classe;
- potenza del segnale;
- frequenza minima e massima;
- la presenza di un filtro e la regolazione delle vibrazioni ultra-basse;
- fattore di distorsione armonica.
I canali sono le uscite dell'apparecchiatura a cui sono collegati uno o più altoparlanti. L'apparecchiatura a canale singolo viene utilizzata quando si collega un subwoofer. La limitazione delle alte frequenze in un tale amplificatore non ha importanza, e il filtro dei bassi "bassi" e la loro regolazione sono i benvenuti, soprattutto se non esiste tale correzione sull'autoradio.

Le apparecchiature a due o quattro canali vengono utilizzate per ascoltare stereo e quad-system con il numero appropriato di altoparlanti. Utilizzando il metodo di connessione bridge, 4, 6 o più altoparlanti sono collegati tramite apparecchiature a due canali. L'installazione di altoparlanti stereo con un subwoofer viene eseguita tramite un amplificatore a tre canali.
La classe delle apparecchiature di amplificazione è indicata dalle lettere dell'alfabeto latino. Nonostante il gran numero di modelli disponibili, è meglio scegliere un dispositivo appartenente alla classe AB o D. Gli amplificatori di classe AB hanno un'efficienza inferiore rispetto agli amplificatori di classe D. Ciò consente a quest'ultimo di erogare più potenza, con dimensioni inferiori, sebbene ciò si rifletta nel costo.

Distinguere tra la potenza nominale e massima dell'apparecchiatura radio. In condizioni nominali, l'apparecchiatura funzionerà per 2-3 ore e sarà pronta per continuare a riprodurre musica. Massimo: questa è la caratteristica di uscita che l'amplificatore emetterà in breve tempo.
Al momento dell'acquisto, prestare attenzione all'indicatore nominale. Il funzionamento ad alto volume distorcerà il suono e influirà negativamente sul funzionamento dell'apparecchiatura radio, se si prende in considerazione il valore massimo della potenza.
La scelta delle frequenze caratteristiche di un particolare modello dipende dai desideri del guidatore, che desidera ascoltare toni più bassi o viceversa - toni alti.
AIUTO! I ricercatori hanno identificato una differenza percettiva caratteristica del 90% della popolazione: agli uomini piacciono i toni bassi e alle donne alle alte frequenze.
Cosa considerare quando si sceglie un amplificatore audio per altoparlanti dell'auto
I criteri principali durante l'installazione di apparecchiature audio in un'auto sono la potenza del segnale, il numero di canali corrispondenti agli altoparlanti e la qualità del suono.

IMPORTANTE! La potenza dell'amplificatore dovrebbe essere maggiore di questo indicatore per gli altoparlanti. Il mancato rispetto di questa condizione comporterà una riduzione della qualità del suono, con un aumento del volume.
La gamma di frequenza dei canali di uscita dovrebbe anche corrispondere ai parametri tecnici degli altoparlanti. Oltre alle caratteristiche elencate, viene prestata particolare attenzione alla sensibilità di input.
La presenza della regolazione del segnale in ingresso consente di utilizzare l'amplificatore su diverse auto. Se non esiste tale regolazione, è necessario assicurarsi che i parametri del segnale di uscita della radio siano i parametri di sensibilità dell'apparecchiatura collegata.
Gli appassionati di "bassi" dovrebbero prestare attenzione alla presenza di un filtro passa-basso che rimuove le vibrazioni dannose per l'uomo e le apparecchiature radio - meno di 20 Hz. La presenza della regolazione del livello di tali frequenze consentirà di utilizzare comodamente l'amplificatore e gli altoparlanti in diverse situazioni. Gli amanti della musica che prestano grande attenzione alla qualità del suono, si consiglia di tenere conto del coefficiente di distorsione, che non deve superare l'1%.
Dopo aver fatto la scelta giusta dell'amplificatore per un'auto, ciascuno dei conducenti può fare un lungo viaggio e divertirsi ascoltando le proprie registrazioni audio preferite.