Istruzioni passo passo chiare e semplici per sostituire la cartuccia in un lampadario

A volte si verifica un incidente del genere che quando si sostituisce una lampadina presumibilmente bruciata con una nuova, anche ostinatamente non vuole brillare. Ciò potrebbe indicare un guasto della cartuccia in cui è avvitata. Di norma, i motivi più comuni della sua rottura sono difetti di fabbrica o bruciatura dei contatti con riflusso del cablaggio. A volte sui contatti compaiono depositi di carbonio a causa dell'esposizione prolungata al calore durante il funzionamento delle lampadine.

Un altro motivo è il passaggio dalle lampade a incandescenza alle lampade a diodi, che sono leggermente diverse per dimensioni e configurazione di base. Qualunque sia il motivo della sostituzione, la procedura è sostanzialmente la stessa. Oggi parleremo solo di come cambiare la cartuccia nel lampadario.

Sostituzione della cartuccia

Sostituzione della cartuccia

Il contenuto dell'articolo

  • Sostituzione della cartuccia
    • La struttura dei portalampada moderni
    • Rimozione del potere
    • Scollegare i cavi di alimentazione e smontare il lampadario
    • Smontaggio dell'apparecchio e rimozione della cartuccia
    • instagram viewer
    • Installazione di una nuova cartuccia e verifica della funzionalità

La procedura in questo caso è la seguente:

  • togliere l'alimentazione dal lampadario;
  • scollegare i cavi di alimentazione;
  • smontaggio del lampadario;
  • smontaggio delle lampade;
  • smantellamento delle vecchie e installazione di nuove cartucce;
  • collegare il lampadario ai cavi di alimentazione;
  • alimentazione e controllo funzionale.

La struttura dei portalampada moderni

Oggi ci sono tre tipi principali di prodotti per 220 volt. Hanno la seguente marcatura:

  • E14;
  • E27;
  • E40.
E14, E27, E40

Le differenze tra loro sono nella forma geometrica e nelle dimensioni. La scelta dell'uno o dell'altro è determinata dai tipi di lampade utilizzate nel lampadario e dalla configurazione della loro base.

La cartuccia è divisa in tre parti principali:

  • corpo cilindrico;
  • metter il fondo a;
  • inserto in ceramica.

C'è una filettatura nel corpo, dove la base della lampada è avvitata direttamente al suo interno. Oggi, nella produzione di custodie, vengono utilizzati materiali come carbolite, silicone, metalli, ceramica e plastica. Fino a poco tempo, venivano utilizzate solo ceramiche, ma a causa del riscaldamento durante il funzionamento, la custodia a volte si sbriciolava. La plastica si è dimostrata in qualche modo migliore e ora la stragrande maggioranza dei prodotti è realizzata con essa.

Rimozione del potere

Scudo

Bene? Cominciamo a cercare?

In generale, consiglio vivamente di sostituire la cartuccia durante il giorno, perché di notte devi fare tutto al tatto: i risultati finali possono essere molto sorprendenti. Sul cruscotto con le mitragliatrici, troviamo quello che è responsabile dell'alimentazione del gruppo a cui è collegato il lampadario e lo rimuoviamo. Un tale fenomeno che tutte le cartucce sul lampadario contemporaneamente dovrebbero essere improvvisamente sostituite - piuttosto, dalla categoria della fantasia, e sicuramente almeno una, ma funzionerà.

Come determinare quale macchina è necessaria? Puoi seguire il metodo di eliminazione fino a quando il lampadario non si spegne quando l'interruttore è acceso. Sebbene non a tutti possa piacere questo metodo, specialmente se inizi una tale ricerca in qualche istituto nel bel mezzo della giornata lavorativa e senza preavviso.

Scollegare i cavi di alimentazione e smontare il lampadario

Non c'è matematica superiore speciale qui. Viene presa una scala a pioli, un cacciavite indicatore della lunghezza appropriata, i cavi di alimentazione vengono scollegati dal lampadario, dopodiché consiglio vivamente di isolarli. Ci sono spesso casi in cui, dopo aver smontato il lampadario, è necessario riaccendere la macchina sul cruscotto. In modo che non ci sia imbarazzo sotto forma di cortocircuito, non essere troppo pigro per prestare attenzione all'isolamento.

Lampadario così lampadario

Prima di iniziare lo smontaggio assicurarsi nuovamente che non ci sia tensione girando l'interruttore e controllando le fasi con un cacciavite indicatore. Quindi procediamo nella seguente sequenza:

  • Svitiamo lampadine, paralumi, rimuoviamo decorazioni.
  • Avvitiamo i fili dal terminale di collegamento, bene, o svitiamo la torsione con le pinze: tutto dipende dal metodo di collegamento dei contatti.
  • Separiamo i cavi di alimentazione in direzioni diverse riavvolgendo con nastro isolante.
  • Se è presente una striscia di fissaggio a farfalla, come sui soffitti tesi, allentiamo il bullone di bloccaggio e, se necessario, lo rimuoviamo. È meglio non rimuoverlo per evitare problemi durante l'installazione.

Smontaggio dell'apparecchio e rimozione della cartuccia

Se il lampadario funzionava immediatamente prima dello smantellamento, le cartucce al suo interno venivano riscaldate in modo inequivocabile. Devi aspettare un po' che si raffreddino e si mettano al lavoro. Il primo passo è torcere i plafond. Solitamente sono fissati mediante anelli di plastica avvitati direttamente sulla filettatura esterna della cartuccia.

Attenzione! Procedere con delicatezza, poiché la plastica potrebbe diventare piuttosto fragile durante l'uso. Può capitare che sarà possibile rimuovere il plafond, ma non rimetterlo al suo posto.

Quando si sostituisce una cartuccia con morsetti sulle viti, allentarli e rimuovere i fili. A volte ci sono design con morsettiere. Quando si sostituisce una cartuccia in ceramica, la sequenza di azioni è la seguente:

  • Le piastre del contatto centrale sono strizzate.
  • Quindi le viti vengono attorcigliate dalla piastra opposta alla base in ceramica.
  • I terminali centrali sono piegati ai contatti laterali.
Presa e filo

Succede anche

In una nota! In alcuni casi è sufficiente smontare la cartuccia ceramica, serrare i terminali e pulire i contatti senza sostituirli.

Installazione di una nuova cartuccia e verifica della funzionalità

Prima di tutto, i fili vengono fatti passare attraverso il fondo del prodotto. Le estremità spogliate sono attorcigliate in anelli, dopodiché vengono fissate con viti e piastre di fissaggio. Quando si utilizzano i terminali, se il filo è intrecciato, attorcigliarlo per facilitare il fissaggio. Notare che la fase è alimentata al contatto centrale.

Importante! Assicurarsi che i fili siano fissati saldamente ai terminali tirandoli leggermente e assicurandosi che siano fissati. In caso contrario, il cablaggio potrebbe iniziare a surriscaldarsi e produrre scintille a causa di uno scarso contatto. In questo caso, la cartuccia potrebbe diventare inutilizzabile.

Cablaggio del lampadario

Ecco come appare il cablaggio di un lampadario ben instradato.

Ti consiglio di assicurarti che il cablaggio sia corretto per il consumo di energia. In caso contrario, potrebbe non sopportare il carico. Dopo la fine dell'installazione della cartuccia, il lampadario viene assemblato nell'ordine inverso rispetto a quello in cui è stato smontato: agganciano i plafoni, avvitano le lampadine, appendono gli accessori.

Quindi il lampadario viene appeso in posizione, dopo aver rimosso l'isolamento dai fili di alimentazione e averlo collegato. Dopo esserci assicurati che non cada, togliamo la scala, andiamo ad accendere la macchina - e voilà - che ci sia luce, come ha detto l'installatore.

Iscriviti ai nostri Social Network

Collezione di lampadari: con cinque paralumi, con pendenti, LED

Collezione di lampadari: con cinque paralumi, con pendenti, LEDLampadario

Le fonti di luce hanno da tempo cessato di essere solo dispositivi che rendono la nostra vita più luminosa. Ora è anche un elemento decorativo. Nei negozi, puoi trovare una vasta selezione di diver...

Leggi Di Più
Caratteristiche dello stile loft, consigli per la scelta di un lampadario

Caratteristiche dello stile loft, consigli per la scelta di un lampadarioLampadario

Lo stile loft è austero e laconico. Sta diventando sempre più popolare nella progettazione di appartamenti in città e case di campagna. Stanze piene d'aria, un'abbondanza di elementi in metallo e c...

Leggi Di Più
Lampadario da cucina fai da te: cosa prendere come base?

Lampadario da cucina fai da te: cosa prendere come base?Lampadario

Gli articoli per interni fai-da-te stanno diventando sempre più popolari. L'arredamento unico aggiunge stile alla casa e trasmette il carattere del proprietario. Chiunque può creare una nuova lampa...

Leggi Di Più