Sistema di riscaldamento chiuso: il principio di installazione e schemi standard

La caratteristica principale per cui un sistema di riscaldamento chiuso si differenzia da quello aperto è il suo isolamento dall'esposizione ambientale. In tale schema include una pompa di circolazione che stimola il movimento del liquido di raffreddamento. Lo schema è privo di molti degli inconvenienti di un circuito di riscaldamento aperto.

Tutto sui pro e contro degli schemi di riscaldamento chiusi imparerai leggendo l'articolo da noi proposto. Ha analizzato a fondo le opzioni per il dispositivo, la specificità dell'assemblaggio e il funzionamento dei sistemi di tipo chiuso. Un esempio di un calcolo idraulico è dato per i maestri indipendenti.

Le informazioni fornite per la revisione si basano sui codici di costruzione. Per ottimizzare la percezione di un argomento difficile, il testo è integrato da diagrammi utili, selezioni di foto ed esercitazioni video.

Contenuto dell'articolo:

  • Il principio di funzionamento del sistema di tipo chiuso
  • Protezione dell'aria
  • Calcolo idraulico per un sistema chiuso
    instagram viewer
    • Regole per il calcolo del flusso di refrigerante
    • Selezione della pompa di circolazione
    • Come calcolare il serbatoio di espansione?
  • Criteri di selezione del serbatoio
  • Selezione dello schema ottimale
    • Sistema di riscaldamento monotubo
    • Sistema di riscaldamento a due tubi
  • Conclusioni e video utili sull'argomento

Il principio di funzionamento del sistema di tipo chiuso

Le dilatazioni di temperatura in un sistema chiuso vengono compensate utilizzando un serbatoio di espansione a membrana riempito con acqua durante il riscaldamento. Una volta raffreddato, l'acqua proveniente dal serbatoio rientra nel sistema, mantenendo così una pressione costante nel circuito.

La pressione generata nel circuito di riscaldamento chiuso durante l'installazione viene trasmessa all'intero sistema. La circolazione del refrigerante è forzata, quindi questo sistema è volatile. senza pompa di circolazione non ci sarà alcun movimento di acqua riscaldata attraverso i tubi verso gli strumenti e ritorno al generatore di calore.

Galleria di immagini

foto del

Specificità di un circuito di riscaldamento chiuso

La differenza principale di un sistema di riscaldamento di tipo chiuso da una controparte aperta è la presenza di un serbatoio di espansione a membrana che impedisce il contatto diretto del refrigerante con l'atmosfera.

Serbatoio di espansione per impianti di riscaldamento

Nelle tradizioni domestiche, il serbatoio di espansione per i circuiti di riscaldamento è prodotto in rosso. In vendita puoi trovare versioni importate grigie e bianche

Vantaggi di un sistema chiuso

Quando si utilizza un vaso di espansione chiuso, camera di espansione, si evita l'evaporazione dell'acqua circolante lungo il profilo, si riduce la formazione di depositi sulle pareti interne di tubi e dispositivi

Condizioni delle attrezzature di risparmio

A causa dell'assenza di evaporazione e riduzione al minimo dei depositi sulle superfici interne dei dispositivi, vengono ridotti i tubi, le valvole, il carico sulla caldaia e sulla pompa, il che prolunga notevolmente la loro durata.

Circuito chiuso in tandem con le caldaie

Le opzioni chiuse per la costruzione di sistemi di riscaldamento sono utilizzate con tutti i tipi di caldaie che funzionano con i tipi di combustibile disponibili

Gruppo di sicurezza in un circuito chiuso

In un sistema chiuso, è obbligatorio includere un gruppo di sicurezza costituito da una valvola di sicurezza a pressione, una valvola di sfiato e un manometro

Regole per la selezione di un serbatoio chiuso

Il serbatoio di espansione chiuso viene selezionato in modo che il suo volume offra spazio per l'espansione del refrigerante riscaldato

Tipo di sistema adatto da installare

Le unità di espansione sono installate sia nei sistemi di riscaldamento di nuova costruzione che nelle versioni aggiornate con circolazione della pompa del liquido di raffreddamento

Specificità di un circuito di riscaldamento chiuso

Specificità di un circuito di riscaldamento chiuso

Serbatoio di espansione per impianti di riscaldamento

Serbatoio di espansione per impianti di riscaldamento

Vantaggi di un sistema chiuso

Vantaggi di un sistema chiuso

Condizioni delle attrezzature di risparmio

Condizioni delle attrezzature di risparmio

Circuito chiuso in tandem con le caldaie

Circuito chiuso in tandem con le caldaie

Gruppo di sicurezza in un circuito chiuso

Gruppo di sicurezza in un circuito chiuso

Regole per la selezione di un serbatoio chiuso

Regole per la selezione di un serbatoio chiuso

Tipo di sistema adatto da installare

Tipo di sistema adatto da installare

Gli elementi principali del ciclo chiuso:

  • caldaia;
  • valvola di sfiato;
  • valvola termostatica;
  • radiatori;
  • tubi;
  • serbatoio di espansione non a contatto con l'atmosfera;
  • valvola di bilanciamento;
  • valvola a sfera;
  • filtro pompa;
  • valvola di sicurezza;
  • manometro;
  • raccordi, elementi di fissaggio.

Se l'alimentazione elettrica domestica viene eseguita in modo fluido, il sistema chiuso funziona in modo efficiente. Spesso il design è completato da "pavimenti caldi", aumentando la sua efficienza e il trasferimento di calore.

Questa disposizione consente di non aderire a un determinato diametro della tubazione, ridurre il costo di acquisto dei materiali e non disporre di una tubazione in pendenza, il che semplifica l'installazione. Il liquido con bassa temperatura deve venire alla pompa, altrimenti il ​​suo funzionamento è impossibile.

Sistema di riscaldamento chiuso

Il circuito di riscaldamento a circuito chiuso include alcune parti utilizzate in altri tipi di sistemi.

Questa opzione ha una sfumatura negativa - mentre con una pendenza costante, il riscaldamento funziona anche con l'assenza di alimentazione elettrica, quindi con una posizione strettamente orizzontale della pipeline, il sistema chiuso no sta funzionando Compensa per questa mancanza di alta efficienza e una serie di aspetti positivi rispetto ad altri tipi di sistemi di riscaldamento.

L'installazione è relativamente semplice ed è possibile in qualsiasi area. Non è necessario riscaldare la tubazione, il riscaldamento è molto veloce, se nel circuito è presente un termostato, è possibile impostare la modalità di temperatura. Se il sistema è sistemato correttamente, allora la perdita del liquido di raffreddamento, e quindi i motivi per il suo rifornimento non avviene.

L'indubbio vantaggio del sistema di riscaldamento di tipo chiuso è che la differenza di temperatura tra il flusso di alimentazione e quello di ritorno consente di aumentare la vita operativa della caldaia. La tubazione in un circuito chiuso è meno suscettibile alla corrosione. È possibile scaricare sul circuito antigelo invece dell'acquaquando il riscaldamento deve essere spento in inverno per un lungo periodo.

Schema sistema di riscaldamento chiuso

I sistemi di tipo chiuso più comunemente usati sono a base d'acqua, sebbene i liquidi non congelanti, il vapore e i gas che hanno le caratteristiche richieste possono anche svolgere la funzione del refrigerante.

Protezione dell'aria

Teoricamente, l'aria non dovrebbe fluire in un sistema di riscaldamento chiuso, ma in realtà è ancora lì. Il suo accumulo si osserva nel momento in cui i tubi e le batterie sono riempiti d'acqua. La seconda ragione potrebbe essere la depressurizzazione delle articolazioni.

Come conseguenza dell'aspetto delle prese d'aria, il trasferimento di calore del sistema è ridotto. Per combattere questo fenomeno nel sistema includono valvole e valvole speciali per il rilascio dell'aria.

Presa d'aria per un sistema di riscaldamento chiuso

Se nell'impianto non si accumula aria, il galleggiante della presa d'aria blocca la valvola di scarico. Quando una camera di compensazione si accumula nella camera del galleggiante, il galleggiante smette di trattenere la valvola di scarico, in modo che l'aria vada fuori dal dispositivo

Per ridurre al minimo la probabilità di inceppamenti nel traffico aereo, è necessario seguire alcune regole quando si riempie un sistema chiuso:

  1. Alimentare l'acqua dal punto più basso verso l'alto. Per fare ciò, posare i tubi in modo che l'acqua e l'aria evoluta si muovano nella stessa direzione.
  2. Lasciare i rubinetti in posizione aperta ei rubinetti in posizione chiusa per rilasciare acqua. Quindi, con un aumento graduale del liquido di raffreddamento, l'aria sfuggirà attraverso la presa d'aria.
  3. Chiudere la valvola di sfiato non appena inizia a scorrere dell'acqua. Continuare il processo senza intoppi fino a quando il circuito è completamente riempito di liquido refrigerante.
  4. Avviare la pompa

Se nel circuito di riscaldamento radiatori in alluminio, quindi su ogni presa d'aria è richiesto. L'alluminio, a contatto con il liquido di raffreddamento, provoca una reazione chimica, accompagnata dal rilascio di ossigeno. Nei radiatori parzialmente bimetallici, il problema è lo stesso, ma molto meno l'aria si forma.

Dispositivo per rimuovere l'aria

La presa d'aria automatica è installata nella parte superiore. Questo requisito è spiegato dal fatto che le bolle d'aria nelle sostanze liquide si riversano sempre nel tubo, dove vengono raccolte dal dispositivo per lo scarico dell'aria

Nei radiatori, il refrigerante bimetallico al 100% non è in contatto con l'alluminio, ma i professionisti insistono sulla presenza di uno sfiato dell'aria anche in questo caso. Il design specifico dei radiatori a pannelli in acciaio è già in fase di completamento nel processo di produzione con valvole per il rilascio dell'aria.

Su vecchi radiatori in ghisa, l'aria viene rimossa con una valvola a sfera, altri dispositivi sono inefficaci qui.

I punti critici nel circuito di riscaldamento sono le curve dei tubi e i punti superiori del sistema, quindi in questi luoghi sono montati dispositivi per lo scarico dell'aria. Nel circuito chiuso si applicano Le gru di Mayevsky o valvole automatiche a galleggiante che consentono la ventilazione senza intervento umano.

Nel caso di questo dispositivo c'è un galleggiante in polipropilene collegato attraverso un giogo con una valvola a cassetto. Quando la camera del galleggiante viene riempita d'aria, il galleggiante viene abbassato e, raggiungendo la posizione inferiore, apre la valvola attraverso la quale l'aria fuoriesce.

Nel volume rilasciato dal gas, l'acqua entra, il galleggiante si scarica e chiude la valvola. Per evitare che i detriti entrino in quest'ultimo, è coperto da un cappuccio protettivo.

Dispositivi per rimuovere l'aria da un sistema di riscaldamento chiuso

Il case di ventilazione manuale e automatica è realizzato in materiale di alta qualità che non è soggetto a corrosione. Per rimuovere la camera di equilibrio, il cono viene ruotato contro la corsa dell'ora e l'aria viene rilasciata fino a quando il sibilo si ferma.

Ci sono modifiche dove questo processo ha luogo in modo diverso, ma il principio è lo stesso: il galleggiante si trova nella posizione inferiore - il gas viene rilasciato; il galleggiante è sollevato - la valvola è chiusa, l'aria si accumula. Il ciclo si ripete automaticamente e non richiede la presenza umana.

Calcolo idraulico per un sistema chiuso

Per non essere confusi con la selezione di tubi per il diametro e la potenza della pompa, è necessario il calcolo idraulico del sistema.

L'effettivo funzionamento dell'intero sistema è impossibile senza tenere conto dei 4 punti principali:

  1. Determinare la quantità di refrigerante che deve essere fornita ai dispositivi di riscaldamento per garantire il bilancio termico specificato in casa, indipendentemente dalla temperatura esterna.
  2. Massima riduzione dei costi operativi.
  3. Riduzione al minimo degli investimenti finanziari, a seconda del diametro selezionato della pipeline.
  4. Funzionamento stabile e silenzioso del sistema.

Il calcolo idraulico aiuterà a risolvere questi problemi, consentendo di scegliere i diametri del tubo ottimali tenendo conto di giustificazioni economiche le portate del liquido di raffreddamento, per determinare la perdita di pressione idraulica in determinate aree, collegare e bilanciare i rami sistema. Questa è una fase di progettazione complessa e lunga, ma necessaria.

Regole per il calcolo del flusso di refrigerante

I calcoli sono possibili in presenza di calcoli termici e dopo la selezione dei radiatori per la potenza. Il calcolo termico dovrebbe contenere dati ragionevoli sulla quantità di energia termica, carichi, perdita di calore. Se questi dati non sono disponibili, la potenza del radiatore viene presa sull'area della stanza, ma i risultati dei calcoli saranno meno accurati.

geometria prospettiva

Lo schema tridimensionale è facile da usare. A tutti gli elementi sono assegnate le designazioni, che includono la marcatura e il numero in ordine

Inizia con lo schema. È meglio eseguirlo in proiezione assonometrica e applicare tutti i parametri noti. La portata del refrigerante è determinata dalla formula:

G = 860q / Δt kg / h,

dove q è la potenza del radiatore di kW, Δt è la differenza di temperatura tra l'inverso e la linea di flusso. Determinando questo valore, le tabelle Shevelevy determinano la sezione trasversale del tubo.

Per utilizzare queste tabelle, il risultato dei calcoli deve essere convertito in litri al secondo utilizzando la formula: GV = G / 3600ρ. Qui GV sta per flusso di refrigerante in l / s, ρ è la densità dell'acqua pari a 0,983 kg / l ad una temperatura di 60 gradi C. Dalle tabelle, puoi semplicemente raccogliere la sezione trasversale della pipa senza eseguire il calcolo completo.

Tavolo Shevelev

Le tabelle Shevelevyh semplificano enormemente il calcolo. Ecco i diametri dei tubi in plastica e acciaio, che possono essere determinati conoscendo la velocità del liquido di raffreddamento e il suo consumo

La sequenza di calcolo è più semplice da comprendere con l'esempio di un circuito semplice che include una caldaia e 10 radiatori. Lo schema deve essere diviso in sezioni in cui la sezione trasversale dei tubi e il flusso di refrigerante sono valori costanti.

La prima sezione è una linea che va dalla caldaia al primo radiatore. Il secondo - il segmento tra il primo e il secondo radiatore. La terza e le successive sezioni emettono allo stesso modo.

La temperatura dal primo all'ultimo dispositivo diminuisce gradualmente. Se nella prima sezione l'energia termica è di 10 kW, quando il primo radiatore passa, il refrigerante gli dà un po 'di calore e il calore perso viene ridotto di 1 kW, ecc.

Calcola il flusso di refrigerante può essere secondo la formula:

Q = (3,6xQuch) / (cx (tr-to))

Qui Quch è il carico termico della sezione, c è la capacità termica specifica dell'acqua, con un valore costante di 4,2. kJ / kg x s., tr è la temperatura del liquido di raffreddamento caldo all'ingresso, a è la temperatura del liquido di raffreddamento raffreddato a uscita.

La velocità ottimale del refrigerante caldo attraverso la tubazione varia da 0,2 a 0,7 m / s. Ad un valore inferiore, le prese d'aria appariranno nel sistema. Questo parametro è influenzato dal materiale del prodotto, dalla rugosità all'interno del tubo.

Sia i circuiti di riscaldamento aperti che quelli chiusi utilizzano tubi in acciaio nero e inossidabile, rame, polipropilene, polietilene di varie modifiche, polibutilene, ecc.

Quando la velocità del refrigerante nei limiti raccomandati, 0,2-0,7 m / s, nella condotta del polimero si avranno perdite di pressione da 45 a 280 Pa / m, e in tubi di acciaio - da 48 a 480 Pa / m.

Il diametro interno del tubo nel sito (dвн) viene determinato in base al flusso di calore e alla differenza temperature di ingresso e di uscita (Δtco = 20 gradi С per uno schema di riscaldamento a 2 tubi) o flusso portatore di calore. Per questo c'è una tabella speciale:

tavolo

Secondo questa tabella, conoscendo la differenza di temperatura tra l'ingresso e l'uscita, così come la portata, è facile determinare il diametro interno del tubo

Per selezionare un circuito, gli schemi a uno e due tubi devono essere considerati separatamente. Nel primo caso viene calcolato il montante con la maggior quantità di equipaggiamento e nel secondo il contorno caricato. La lunghezza della trama presa dal piano, fatta in scala.

L'esecuzione di un accurato calcolo idraulico è possibile solo per uno specialista del profilo pertinente. Esistono programmi speciali che consentono di eseguire tutti i calcoli relativi alle caratteristiche termiche e idrauliche, che possono essere utilizzati quando progettazione del sistema di riscaldamento per la tua casa

Selezione della pompa di circolazione

Lo scopo del calcolo è ottenere il valore di pressione che la pompa deve sviluppare per far scorrere l'acqua attraverso il sistema. Per fare ciò, usa la formula:

P = Rl + Z

In cui:

  • P è la perdita di pressione nella condotta in Pa;
  • R è la resistività di attrito in Pa / m;
  • l è la lunghezza del tubo nell'area calcolata in m;
  • Z - perdita di pressione sulle aree "strette" in Pa.

Questi calcoli sono semplificati dalle stesse tabelle di Shevelev, da cui è possibile trovare la resistenza all'attrito, solo 1000i dovrà essere ricalcolato per una lunghezza specifica del tubo. Quindi, se il diametro del tubo interno è 15 mm, la lunghezza della sezione è 5 m, e 1000i = 28,8, quindi Rl = 28,8 x 5/1000 = 0,144 Bar. Trovando i valori di Rl per ogni trama, sono riassunti.

Il valore della perdita di pressione Z sia per la caldaia che per i radiatori è indicato nel passaporto. Per altre resistenze, gli esperti consigliano di prendere il 20% di Rl, seguito dalla somma dei risultati per le singole sezioni e moltiplicando per un fattore di 1,3. Il risultato è la testa della pompa desiderata. Per i sistemi a 1 e 2 tubi, il calcolo è lo stesso.

Pompa di circolazione

La pompa è installata in modo che il suo albero sia orizzontale, altrimenti non eviterà la formazione di prese d'aria. È montato su donne americane, quindi, se necessario, è facile da rimuovere

Nel caso in cui raccogliere la pompa in base alla caldaia già esistente, viene utilizzata la formula: Q = N / (t2-t1), dove N è la potenza dell'unità di riscaldamento in W, t2 e t1 è la temperatura del liquido di raffreddamento all'uscita dalla caldaia e al ritorno, rispettivamente.

Come calcolare il serbatoio di espansione?

Il calcolo è ridotto alla determinazione della grandezza con cui il volume del liquido di raffreddamento aumenta durante il suo riscaldamento dalla temperatura ambiente media + 20 ° C alla temperatura di lavoro - da 50 a 80 gradi. Questi calcoli non sono facili, ma esiste un altro modo per risolvere il problema: i professionisti consigliano di scegliere un serbatoio con un volume pari a 1/10 della quantità totale di fluido nel sistema.

Serbatoio di espansione

Il serbatoio di espansione è un elemento molto importante del sistema. L'eccesso di refrigerante, preso da lui al momento dell'espansione di quest'ultimo, salva la conduttura ei rubinetti dallo strappo

È possibile trovare questi dati dai passaporti delle apparecchiature, dove è indicata la capacità della camicia dell'acqua della caldaia e di 1 sezione del radiatore. Quindi calcolare l'area della sezione trasversale di tubi di diversi diametri e moltiplicarli per la lunghezza appropriata.

I risultati sono riepilogati, i dati dei passaporti vengono aggiunti a loro e dal totale essi prendono il 10%. Se l'intero sistema contiene 200 litri di refrigerante, è necessario un serbatoio di espansione con un volume di 20 litri.

Galleria di immagini

foto del

Versione semplificata della selezione del serbatoio

Se non si desidera approfondire i calcoli complessi, il serbatoio di espansione per i circuiti di riscaldamento fino a 150 litri viene selezionato in modo che la sua capacità totale non superi il 10% del volume totale del vettore di calore

Serbatoi di espansione non a membrana

I serbatoi di espansione del tipo a disco sono prodotti senza membrana. Il volume di dispositivi da 6 a 12 litri, occupa un minimo di spazio in un piccolo locale caldaia

Serbatoi di espansione con membrana

I serbatoi a membrana orientati verticalmente con un volume da 6 a 35 litri vengono prodotti senza gambe di supporto. Nei dispositivi fino a 18 litri la membrana non può essere sostituita.

Serbatoi di espansione per grandi sistemi

Vaschette larghe da 35 a 700 l sono installate su gambe di base. Per struttura, tutte le varietà di membrana non sono diverse.

Versione semplificata della selezione del serbatoio

Versione semplificata della selezione del serbatoio

Serbatoi di espansione non a membrana

Serbatoi di espansione non a membrana

Serbatoi di espansione con membrana

Serbatoi di espansione con membrana

Serbatoi di espansione per grandi sistemi

Serbatoi di espansione per grandi sistemi

Criteri di selezione del serbatoio

fare serbatoi di espansione dall'acciaio. All'interno c'è una membrana che divide la capacità in 2 scomparti. Il primo è pieno di gas e il secondo è pieno di refrigerante. Quando la temperatura aumenta e l'acqua scorre dal sistema nel serbatoio, sotto la sua pressione il gas viene compresso. A causa della presenza di gas nel serbatoio, il liquido di raffreddamento non può occupare l'intero volume.

La capacità di vasche vasche è diversa. Questo parametro viene selezionato in modo che quando la pressione nel sistema raggiunge il suo picco, l'acqua non superi il livello impostato. Come protezione del serbatoio contro il trabocco, una valvola di sicurezza è inclusa nel progetto. Riempimento normale del serbatoio - dal 60 al 30%.

Collegamento del serbatoio

La soluzione ottimale è installare il serbatoio di espansione in un punto in cui il sistema presenta le pieghe minime. Il posto migliore per lui è una sezione dritta davanti alla pompa.

Selezione dello schema ottimale

Al dispositivo di riscaldamento in una casa privata, vengono utilizzati due tipi di schemi: singolo e 2 tubi. Se li paragoni, quest'ultimo è più efficiente. La loro principale differenza nei metodi di collegamento dei radiatori alle condutture. In un sistema a due tubi, un elemento indispensabile del circuito di riscaldamento è il montante singolo, in base al quale il refrigerante raffreddato viene restituito alla caldaia.

L'installazione di un sistema a tubo singolo è più semplice e meno costosa in termini finanziari. Il circuito chiuso di questo sistema combina entrambe le condutture di alimentazione e di ritorno.

Sistema di riscaldamento monotubo

Nelle case a uno o due piani con una piccola area, lo schema del profilo a un tubo si è dimostrato efficace. riscaldamento del tipo chiuso, che rappresenta il layout di 1 tubo e un numero di radiatori collegati ad esso in modo coerente.

A volte è popolarmente chiamato "Leningrado". Il refrigerante restituisce calore al radiatore, ritorna al tubo di alimentazione e quindi passa attraverso la batteria successiva. Gli ultimi radiatori ricevono meno calore.

Sistema a tubo singolo

Quando si installa un sistema monotubo, è possibile creare 2 opzioni per il movimento del liquido di raffreddamento - passaggio e punto morto. Nel primo caso, il sistema può essere bilanciato, ma nel secondo non c'è

Il vantaggio di questo schema si chiama installazione economica: il materiale e il tempo vengono spesi meno rispetto a un sistema a 2 tubi. In caso di guasto di un singolo radiatore, il resto funzionerà in modalità normale quando si utilizza il bypass.

Le possibilità dello schema monotubo sono limitate - non possono essere avviate a tappe, i radiatori si scaldano in modo non uniforme, quindi le sezioni dovrebbero essere aggiunte all'ultimo nella catena. In modo che il refrigerante non si raffreddi così rapidamente, è necessario aumentare il diametro dei tubi. Si consiglia di collegare non più di 5 radiatori per ogni piano.

Galleria di immagini

foto del

Il principio della costruzione di un sistema a tubo singolo

Negli schemi monotubo dei sistemi di riscaldamento, i dispositivi sono collegati al tubo principale, effettuando sia l'alimentazione che la rimozione del liquido di raffreddamento

Specificità del movimento del liquido di raffreddamento

Il liquido di raffreddamento nei sistemi monotubo scorre sequenzialmente da un riscaldatore all'altro, perdendo di 1-3º la temperatura operativa lungo il percorso.

Cablaggio orizzontale

I sistemi monotubo con cablaggio orizzontale richiedono l'uso di una pompa di circolazione. I dispositivi sono necessariamente dotati di presa d'aria

Sistema monotubo con cablaggio superiore

I sistemi con il movimento naturale del liquido di raffreddamento lungo il circuito di riscaldamento possono essere solo con il cablaggio superiore

I vantaggi della facilità di installazione

I sistemi Monotube sono facili da assemblare, richiedono un minimo di tubi e raccordi per la costruzione, il che ha un effetto positivo sulla quantità investita nel dispositivo

Vantaggi del funzionamento a lungo termine

Negli schemi monotubo non si utilizzano dispositivi tecnici complessi per il bilanciamento della temperatura di alta qualità, i proprietari dei sistemi hanno meno motivi per eseguire riparazioni impreviste.

Principio del controllo della temperatura

La regolazione della temperatura nei sistemi monotubo viene eseguita in termini quantitativi: il flusso del refrigerante diminuisce bruscamente ruotando il rubinetto

Lato negativo di un tubo

Uno svantaggio significativo dei sistemi monotubo è quello con una diminuzione del flusso di refrigerante in una batteria la sua quantità ridotta verrà fornita ai seguenti dispositivi, vale a dire solo l'intero circuito può essere regolato, non uno solo strumento

Il principio della costruzione di un sistema a tubo singolo

Il principio della costruzione di un sistema a tubo singolo

Specificità del movimento del liquido di raffreddamento

Specificità del movimento del liquido di raffreddamento

Cablaggio orizzontale

Cablaggio orizzontale

Sistema monotubo con cablaggio superiore

Sistema monotubo con cablaggio superiore

I vantaggi della facilità di installazione

I vantaggi della facilità di installazione

Vantaggi del funzionamento a lungo termine

Vantaggi del funzionamento a lungo termine

Principio del controllo della temperatura

Principio del controllo della temperatura

Lato negativo di un tubo

Lato negativo di un tubo

Sono noti due tipi di sistemi: orizzontale e verticale. In un edificio a un piano, una vista orizzontale dell'impianto di riscaldamento è posta sia sopra che sotto il pavimento. Si consiglia di installare le batterie allo stesso livello e il tubo di alimentazione orizzontale con una leggera polarizzazione nel corso del liquido di raffreddamento.

In caso di distribuzione verticale, l'acqua della caldaia sale verso l'alto lungo il montante centrale, entra nella pipeline, viene distribuita tra i montanti singoli, e da loro - lungo i radiatori. Raffreddandosi, il liquido scende lungo lo stesso montante, passando attraverso tutti i dispositivi lì, risulta essere nella condotta di ritorno, e da esso la pompa lo riporta alla caldaia.

Layout verticale

Il sistema verticale monotubo comprende il montante principale e un certo numero di serbatoio di espansione separato, tubo di alimentazione, batterie, collettore d'aria, tubo di ritorno, pompa. Il sistema con sezioni spostate viene utilizzato più spesso, dove vengono utilizzate valvole a 3 vie per regolare il riscaldamento dei radiatori.

Dopo aver scelto il tipo chiuso del sistema di riscaldamento, l'installazione viene eseguita nella seguente sequenza:

  1. Installare la caldaia. Più spesso per lui un posto è assegnato al piano seminterrato o al piano terra della casa.
  2. Collegare ai tubi di ingresso e di uscita del tubo della caldaia, diluiti attorno al perimetro di tutti i locali. I collegamenti sono selezionati in base al materiale dei tubi principali.
  3. Installare il serbatoio di espansione, posizionandolo nel punto più alto. Contemporaneamente con questo, il gruppo di sicurezza è montato, collegandolo all'autostrada tramite un tee. Eseguire la fissazione del montante principale verticale, collegarlo al serbatoio.
  4. Effettuare l'installazione di radiatori con l'installazione di gru Mayevsky. L'opzione migliore: bypass e 2 valvole di intercettazione - una all'entrata, l'altra all'uscita.
  5. La pompa è installata nel luogo in cui il refrigerante raffreddato entra nella caldaia, avendo precedentemente installato un filtro davanti alla sua posizione di montaggio. Il rotore è posto rigorosamente in orizzontale.

Alcuni master installano una pompa con bypass per non scaricare l'acqua dal sistema in caso di riparazione o sostituzione dell'apparecchiatura.

Dopo l'installazione di tutti gli elementi aprire la valvola, riempire la linea con liquido refrigerante, rimuovere l'aria. Si controlla che l'aria sia così completamente rimossa svitando la vite situata sul coperchio del corpo pompa. Se viene emesso un liquido, significa che l'apparecchiatura può essere avviata, avendo precedentemente serrato la vite centrale precedentemente svitata.

Con schemi di pratica comprovati sistemi di riscaldamento monotubo e le opzioni per il dispositivo che puoi trovare in un altro articolo sul nostro sito.

Sistema di riscaldamento a due tubi

Come nel caso del sistema monotubo, esiste un layout orizzontale e verticale, ma esiste sia una linea di rifornimento che una linea di ritorno. Tutti i radiatori si riscaldano allo stesso modo. Un tipo si differenzia da un altro nel fatto che nel primo caso vi è un singolo riser e tutti i dispositivi di riscaldamento sono collegati ad esso.

Sistema a due tubi

Gli schemi a due tubi si trovano più spesso nella costruzione a più piani, quando è necessario che una caldaia riscaldi efficacemente l'intero edificio.

Lo schema verticale prevede la connessione dei radiatori all'alzata, posizionata verticalmente. Il suo vantaggio è che in un edificio a più piani, ogni piano è collegato al montante singolarmente.

Una particolarità del circuito a due tubi è la presenza di tubi collegati a ciascuna batteria: uno diretto e il secondo invertito. Per collegare i riscaldatori ci sono 2 schemi. Uno di questi è il collezionista, quando 2 tubi si adattano dai collettori alla batteria.

Lo schema è caratterizzato da un'installazione complessa, un elevato consumo di materiale, ma in ogni stanza è possibile regolare la temperatura.

Galleria di immagini

foto del

Caratteristiche del sistema a due tubi

Lo schema a due tubi per la costruzione di sistemi di riscaldamento presuppone che l'alimentazione del refrigerante avvenga attraverso un tubo e che il suo prelievo dopo il raffreddamento avvenga attraverso un altro

Versione a due tubi con cablaggio superiore

L'uso di due tubi può complicare notevolmente e aumentare la lunghezza dei circuiti di riscaldamento. I sistemi con cablaggio superiore dispongono sia del movimento naturale che forzato del liquido di raffreddamento

Schema di riscaldamento con cablaggio inferiore

I sistemi con cablaggio inferiore sono spesso realizzati con una pompa di circolazione. Le varianti di gravità sono rare a causa della necessità di installare una presa d'aria su ciascun dispositivo e di sfiatare l'aria in eccesso quasi ogni giorno.

Sistema a due tubi senza uscita

Per analogia con sistemi a un tubo con due tubi sono suddivisi in passaggio e vicolo cieco. Nei dispositivi senza uscita situati più vicino alla caldaia, si scaldano meglio.

Regolazione della temperatura

Con la differenza dei parametri della temperatura di lavoro sono in difficoltà con l'installazione di termostati. Il cambiamento di temperatura in un dispositivo non influisce sull'intero circuito.

Capacità di nascondere i tubi

Tubi e raccordi per la costruzione di una rete di riscaldamento a due tubi, ovviamente, avranno bisogno di più, ma quando si usano prodotti polimerici, possono essere nascosti nelle strutture dell'edificio

Utilizzando lo schema tee

L'uso di due tubi amplia notevolmente le opzioni di costruzione, anche se nell'assemblaggio dei sistemi i circuiti a T sono ancora spesso utilizzati.

Rivestimento del tubo radiale

È il principio a due tubi del dispositivo che consente di incorporare varie versioni del cablaggio del fascio, il che presuppone il collegamento parallelo dei dispositivi al collettore di distribuzione. Di conseguenza, la lunghezza del tubo viene ridotta e tutti i radiatori diventano uguali nel refrigerante di temperatura

Caratteristiche del sistema a due tubi

Caratteristiche del sistema a due tubi

Versione a due tubi con cablaggio superiore

Versione a due tubi con cablaggio superiore

Schema di riscaldamento con cablaggio inferiore

Schema di riscaldamento con cablaggio inferiore

Sistema a due tubi senza uscita

Sistema a due tubi senza uscita

Regolazione della temperatura

Regolazione della temperatura

Capacità di nascondere i tubi

Capacità di nascondere i tubi

Utilizzando lo schema tee

Utilizzando lo schema tee

Rivestimento del tubo radiale

Rivestimento del tubo radiale

Il secondo - il circuito parallelo è più semplice. Montanti installati attorno al perimetro della casa, sono collegati ai radiatori. Un lettino passa attraverso l'intero piano e le alzate sono collegate ad esso.

I componenti di un tale sistema sono:

  • caldaia;
  • valvola di sicurezza;
  • manometro;
  • sfiato automatico;
  • valvola termostatica;
  • batteria;
  • pompa;
  • filtrare;
  • dispositivo di bilanciamento;
  • serbatoio;
  • valvola.

Prima di procedere con l'installazione, è necessario risolvere il problema del tipo di vettore energetico. Quindi, installare la caldaia in un locale caldaia separato o nel seminterrato. L'importante è garantire una buona ventilazione lì. Installare il collettore, se è fornito dal progetto e dalla pompa. Adiacente alla caldaia, attrezzatura di regolazione e misurazione.

Una linea è collegata a ciascun radiatore futuro, quindi le batterie sono installate. Appendono riscaldatori su staffe speciali in modo tale che 10-12 centimetri rimangano sul pavimento e 2-5 cm dalle pareti. Fornire dispositivi di blocco e regolazione alle aperture di dispositivi su un'entrata e un'uscita.

conduttura

Il processo di installazione di un sistema a due tubi comprende diverse fasi. Il primo è l'installazione della caldaia. Nei luoghi di installazione delle batterie, i tubi vengono prima portati e solo allora i radiatori sono montati.

Dopo l'installazione di tutti i nodi del sistema viene premuto. I professionisti dovrebbero esservi impegnati perché solo loro possono rilasciare il documento corrispondente.

Caratteristiche di dettaglio del sistema di riscaldamento a doppia tubazione del dispositivo descritto quiL'articolo presenta vari schemi e la loro analisi.

Conclusioni e video utili sull'argomento

Questo video contiene un esempio di un calcolo idraulico dettagliato di un sistema di riscaldamento a 2 tubi di tipo chiuso per una casa a 2 piani nel programma VALTEC.PRG:

Qui è descritto in dettaglio sul sistema di riscaldamento monotubo del dispositivo:

L'installazione di una versione chiusa del sistema di riscaldamento è possibile da sola, ma è impossibile fare a meno del parere di un esperto. La chiave del successo è un progetto eseguito correttamente e materiali di alta qualità.

Hai domande sulle specifiche del dispositivo di un circuito di riscaldamento chiuso? Ci sono informazioni sull'argomento, interessanti per i visitatori e noi? Si prega di scrivere commenti nella casella sottostante.

Sistema di riscaldamento di radiazione: lo schema di cablaggio e vantaggi

Sistema di riscaldamento di radiazione: lo schema di cablaggio e vantaggiDiagrammi Di Distribuzione Del Riscaldamento

Decidere come riscaldare la propria casa, l'ospite può scegliere tra una varietà di tecnologie di riscaldamento. Essi hanno in comune è un analogo insieme di elementi strutturali, che comprende i d...

Leggi Di Più
Air casa di campagna di riscaldamento: il sistema per il cottage

Air casa di campagna di riscaldamento: il sistema per il cottageDiagrammi Di Distribuzione Del Riscaldamento

Convenzionalmente, come liquido di raffreddamento in impianti di riscaldamento usare acqua. In questo modo familiare di riscaldamento ha vantaggi e svantaggi. Durante la costruzione della propria c...

Leggi Di Più
Riscaldamento a vapore in una casa privata nel paese sulla base del forno o caldaia

Riscaldamento a vapore in una casa privata nel paese sulla base del forno o caldaiaDiagrammi Di Distribuzione Del Riscaldamento

case di riscaldamento efficienti - uno dei compiti più importanti per ogni proprietario di abitazione. Una soluzione interessante a questo problema può essere un sistema di riscaldamento a vapore, ...

Leggi Di Più