Tra la vasta selezione di elementi di fissaggio, è molto difficile scegliere quello che soddisferà al meglio le condizioni esistenti. Una vite autofilettante è un elemento di fissaggio che include un'asta, una testa e un filo affilato. Differiscono tra loro per lunghezza, forma, materiale, spessore e scopo. È l'ultima differenza che spesso porta molti in uno stupore.

Non avendo esperienza con i dispositivi di fissaggio, molti proprietari non prestano molta attenzione al processo di scelta. Di conseguenza, quando provano ad avvitare una vite da legno su una superficie metallica, rimangono delusi, lamentandosi di materiale di bassa qualità.
Per capire quali viti autofilettanti vengono utilizzate per cosa e quali non vale la pena utilizzare, considerare la loro classificazione principale:
- Universale - viene utilizzato sia all'esterno che all'interno, ha una buona resistenza all'umidità, la sua lunghezza può raggiungere i 200 mm, è ben avvitato nella maggior parte dei tipi di superfici;

- Per il legno - è un moderno analogo dell'unghia. La punta affilata si adatta bene al rivestimento in legno senza causare danni sostanziali alla sua struttura;

- Per una lamiera - vengono utilizzati due tipi di punta: trapano e tagliente. Un passo frequente del filo tiene insieme perfettamente i materiali. La lunghezza selezionata correttamente ti consentirà di trattenere strettamente gli elementi per un lungo periodo di tempo;

- Per cartongesso: si distingue per il suo colore nero, che indica la presenza di resistenza alla corrosione. A seconda del materiale a cui verrà applicato il foglio di cartongesso, viene determinato il tipo di punta e filettatura della vite autofilettante;

- Per il profilo della finestra - in modo che la plastica non si graffi durante il funzionamento e la vite autofilettante non scivoli, vengono utilizzati elementi di fissaggio con un trapano tagliente. Ciò consente di salvare il telaio della finestra e la vite autofilettante non porta via durante la sua torsione. La lunghezza e il diametro sono determinati in base a ciò che verrà avvitato alla finestra;

- Per cartone ondulato - adatto per il fissaggio di un profilo metallico o di una piastrella metallica. La presenza di una varietà di rivestimenti polimerici consente di scegliere una tonalità in base alla combinazione di colori disponibile. Le rondelle di gomma applicate a tali elementi di fissaggio stringono il più possibile i materiali fissi, impedendo loro di penetrare l'umidità nei fori;

- Per calcestruzzo: una vite autofilettante utilizzata per calcestruzzo o mattoni è sempre soggetta a carichi elevati. Ecco perché è realizzato in acciaio zincato ed è inoltre dotato di una punta acuminata.

Scegliendo il tipo di vite autofilettante, è sempre importante tenere conto di quali materiali si attorcigliano. Un ruolo importante è giocato dalle sue dimensioni, dal passo del filo, dal tipo di slot e da altri fattori. L'uso di una vista inappropriata non solo risolverà male gli elementi, ma darà anche problemi nel processo.
-
Quanto cemento sarà ottenuto da un sacco di cemento
-
Come collegare in modo economico il gas a un cottage
-
Senza quale strumento non funzionerà per praticare un foro in policarbonato
-
Perché molti rifiutano la casa intelligente
-
Tariffe di consumo dell'acqua per persona
-
Scaldabagni da bagno
-
Perché una casa in pietra è meglio di una in legno
-
Forno solare parabolico: segreti del calore libero
-
Come rovinare un massetto
-
Perché non è possibile consentire difetti nell'installazione dei nodi del tetto dal cartone ondulato
-
Come realizzare una colla per carta da parati affidabile
-
Come realizzare bellissimi fiori da carta ondulata
Nuove pubblicazioni vengono pubblicate quotidianamente sul nostro canale in Yandex. zen
Vai a Yandex. Zen.