Distanza elettrodi motosega: è pericolosa e come rimettere tutto a posto - Setafi

click fraud protection

Gli utenti inesperti di motoseghe spesso pongono la domanda: "Come controllare l'accensione di una motosega?" Senza molte spiegazioni. Perché lo fanno e cosa vogliono fare con ulteriori informazioni non è chiaro.

L'accensione di una motosega è un sistema complesso e uno spazio sbagliato può portare alla deformazione dell'intero dispositivo. Se la sega non si avvia, il sistema di accensione viene immediatamente controllato. E il nostro breve articolo ti spiegherà come controllare la bobina di accensione su una motosega. Mettiti comodo, stiamo iniziando!

Schermata 30-03-2022 alle 17.08.40

Il contenuto dell'articolo

  • Il design del circuito di accensione della motosega: in quali parti è composto
  • Cosa influenza il divario sulla candela della motosega
  • Come controllare la scintilla su una motosega e impostarla sul valore richiesto
  • Come controllare il magnete e la candela sulle motoseghe

Il design del circuito di accensione della motosega: in quali parti è composto

Prima di diagnosticare, riparare o riparare completamente l'intero meccanismo della motosega, è necessario sapere cosa riparare e guardare. Nel nostro articolo ci occuperemo solo di un piccolo elemento: il controllo della bobina di accensione di una motosega. Considera in quali parti è composto il sistema:

instagram viewer

  • Il magnete per una motosega (in termini più semplici, una bobina) è il componente principale del sistema da cui proviene un impulso elettrico.
  • Il volano è una parte in alluminio con saldatura magnetica. Possibilmente spruzzato. Genera la scintilla stessa agendo sulla bobina di accensione. Inoltre, oltre a creare una scintilla per l'avviamento del motore, il volano raffredda il sistema e aumenta la resistenza di un'altra parte: l'albero motore.
  • Filo ad alta tensione. È anche chiamato cavo armato. Questo è un tipo di filo con buoni avvolgimenti isolanti. Trasmette l'impulso dalla bobina alla candela.
  • La candela è l'ultimo elemento del sistema di accensione. Consiste di due parti: la prima metà si trova nel motore a combustione interna e la seconda è all'esterno (il cavo ad alta tensione è alimentato da esso). La candela è strettamente attorcigliata in un foro speciale, completamente isolato dall'alloggiamento del motore. Con l'aiuto di una candela si forma la scintilla necessaria che accende il combustibile nella camera di combustione.
  • Dispositivo di avviamento (dispositivo di avviamento) - un elemento ausiliario per lavorare con i contatti della bobina di accensione. Consente di controllare il motore e di fermarlo in tempo quando il lavoro è completato.

Il sistema di accensione della motosega si comporta come un generatore convenzionale. Un volano ruota con magneti sintonizzati su diversi poli. Creano un campo elettromagnetico, che viene poi convertito in una carica di corrente.

La bobina "eccita" la corrente elettrica, trasmettendo l'impulso al trasformatore. Quindi viene convertito in alta tensione e alimentato alla candela. E già lì appare una scintilla che accende il carburante nella camera del motore. La motosega si avvia.

Cosa influenza il divario sulla candela della motosega

I motori a combustione interna a benzina hanno un'accensione che non funziona se uno degli elementi strutturali si guasta. Qualunque cosa si possa dire, senza il minimo dettaglio, il motore non si avvia. Non è come con una TV: sbattuto il coperchio e tutto ha funzionato.

Anche una piccola mancata accensione o guasto in un sistema ben consolidato può causare il malfunzionamento di un'unità. La minima fuliggine su una candela come esempio.

Se si riscontra che la distanza della bobina di accensione rientra nei limiti normali e ci sono elettrodi forti nella motosega, non può succedere nulla. Ma a volte questo non è sufficiente per sfondare la densa miscela dell'atmosfera a una lunga distanza insolita.

Inoltre, una distanza maggiore del necessario aumenta la produzione di energia della bobina, riducendo l'accensione della scintilla. La miscela di lavoro non si accende quando lo starter è in movimento. Il risultato: il motore non prende slancio o non si avvia affatto. Successivamente, parleremo di quale spazio sulla candela della motosega è normale e come risolvere la situazione se li hai impostati in modo errato sulla sega.

Come controllare la scintilla su una motosega e impostarla sul valore richiesto

proveryaem-svechu2

I carichi su un motore in funzione influiscono costantemente negativamente sul grado di fissazione di tutti gli elementi. Non c'è niente che tu possa fare al riguardo. Pertanto, di tanto in tanto è necessaria la diagnostica del dispositivo.

Uno dei primi problemi di una rara diagnostica per motosega è un disallineamento del sistema di accensione, che richiede il corretto spazio tra la bobina di accensione e il volano della motosega.

Il valore medio che deve essere mantenuto tra bobina e volano è fino a 0,4 mm. I parametri esatti sono sempre indicati nelle istruzioni o nella scheda tecnica dello strumento. Se non ci sono dati specifici, metti da qualche parte 0,3 mm: non puoi sbagliare.

Per impostare il valore corretto, abbiamo bisogno di diversi strumenti:

  • Cacciavite con un set di ugelli (punte).
  • Distanziatore di carta: con esso regoleremo lo spazio di lavoro.
  • Blocca filo. In caso contrario, non è critico. Funzionerà senza di essa per la prima volta, ma poi dovrai configurare il sistema più spesso del solito.

Per prima cosa dobbiamo rimuovere il lato sinistro del case. Sotto di esso ci sono tutti gli elementi dell'accensione.

Allentare le viti della bobina con un cacciavite. È meglio se li sviti del tutto e riempi il blocco filettato nei fori. Quindi nessuna vite viene accidentalmente svitata e persa.

Installare un distanziatore di carta tra il volano e il modulo. Può anche essere carta da sigarette o un pezzo di bottiglia di plastica.

Apriamo il volano con i magneti in modo che tocchino i contatti della bobina. C'è già un distanziatore lì. Dovrebbe essere creato l'effetto di magnetizzare l'elemento. Quindi riavvitiamo le viti, un po 'più forti della media (non torcere, per non interrompere le connessioni filettate).

Rimuovi il distanziale e guarda come si muove il volano. Non dovrebbe entrare in contatto con la bobina, dovrebbe girare senza intoppi.

È tutto. Resta solo da scoprire come controllare la bobina su una motosega. Se funziona, la scintilla appare già al primo movimento del motorino di avviamento. Vediamo come funziona in pratica.

Schermata 29-03-2022 alle 18.40.52

Come controllare il magnete e la candela sulle motoseghe

Succede che il problema stesso non venga alla luce. Oppure hai già fatto tutto il lavoro e vuoi sperimentare il risultato prima di versare benzina nella motosega e lavorare direttamente. Quindi, controlliamo la bobina di accensione della motosega. Ecco alcuni passaggi di prova:

Misurare la resistenza con un multimetro. Per eseguire correttamente la procedura, è necessario conoscere il parametro standard per il proprio strumento: è nelle istruzioni o nella scheda tecnica.

A causa dell'uso di parti a semiconduttore nel sistema, il sistema di suoneria del circuito potrebbe indicare un circuito aperto. Non preoccuparti, va tutto bene. Se la candela è difettosa, il multitool avrà un risultato positivo (la bobina non ha dato resistenza).

Puoi anche controllare la scintilla con un dispositivo speciale. Tale dispositivo è posizionato per interrompere il circuito. Si trova tra il filo e la candela. Gli indicatori del test vengono visualizzati sul tabellone. Il dispositivo è situazionale ed è improbabile che tu lo trovi nel negozio. Ma nei centri di assistenza e nelle stazioni di servizio c'è molto di questo materiale. Puoi chiedere a un amico di controllare la funzionalità della candela.

Crea la tua accensione. Per fare ciò, la candela viene spenta e il corpo viene appoggiato al cilindro. Quindi, aziona lo starter. Se compare una scintilla, almeno minima, tutto funziona. Ma se c'è un inconveniente nell'esempio, il volano gira più velocemente e i risultati potrebbero essere distorti. Questo perché la candela durante il test non è corretta.

Se le opzioni di cui sopra non hanno dato alcun risultato o non c'è alcuno strumento a portata di mano, prova a fare questo:

  • Rimuovere il cappuccio dalla candela e inserire un chiodo o un filo fino a 1 cm dal cilindro. Eseguire l'operazione con molta attenzione per non danneggiare le parti.
  • Avviare lo strumento e vedere se c'è una scintilla mentre il motorino di avviamento è in funzione. Se tutto funziona bene, la scintilla è forte e di un blu brillante.

Questo metodo è l'ultima risorsa. È molto pericoloso, quindi è necessario seguire alcune regole:

  • Non puoi rimuovere completamente la candela. Quindi il volano si muoverà più velocemente e questa è una modalità di funzionamento anomala del motore: non otterrai il risultato corretto.
  • Un parametro di 1 cm è una media. È necessario posizionare l'elemento metallico alla distanza di compressione ottimale e alle caratteristiche della miscela di carburante. Per ulteriori informazioni su questo, vedere le istruzioni per il dispositivo.

Succede che la motosega non si avvii per mancanza di scintilla sugli elettrodi stessi. Sebbene meno comune, tale opzione esiste.

Come controllare qui? È semplice: spegniamo la candela e ci mettiamo sopra un filo armato. Cerchiamo di garantire il contatto più affidabile dell'alloggiamento dell'accensione con il cilindro. Dopo aver tirato il motorino di avviamento, avviamo il motore.

In questo caso, la scintilla dovrebbe essere chiaramente visibile. Se c'è benzina nel serbatoio, ma la scintilla non è arrivata, da qualche parte nell'impianto c'è una rottura o un malfunzionamento di una parte. Controllare la continuità del magnete.

Dopo tutte le procedure, il motore dovrebbe funzionare. Se hai domande o suggerimenti, chiedi nei commenti sotto questo articolo. E questo è tutto per oggi! Ci vediamo!

HTC U11 Plus: recensione dettagliata del modello e specifiche della fotocamera - Setafi

HTC U11 Plus: recensione dettagliata del modello e specifiche della fotocamera - SetafiCasaElettronica

HTC U11 Plus è uno smartphone piuttosto interessante con un potente processore, molta memoria e alta qualità costruttiva. La risoluzione della sua fotocamera è di 12 megapixel, sufficiente per gli ...

Leggi Di Più
Honor View 10 Specifiche, panoramica e vantaggi - Setafi

Honor View 10 Specifiche, panoramica e vantaggi - SetafiCasaElettronica

Honor View 10, le cui caratteristiche sono descritte di seguito, è uno smartphone con uno stock di memoria interna molto ampio (128 GB) e una doppia fotocamera di alta qualità. La differenza fondam...

Leggi Di Più
Levigatrici rotorbitali per legno: TOP 2021 – Setafi

Levigatrici rotorbitali per legno: TOP 2021 – SetafiCasaNon Categorizzato

creativecommons.orgLa levigatrice eccentrica permette di lavorare la superficie senza lasciare segni. Tutto a causa della speciale traiettoria dell'ugello di macinazione. Affinché un acquirente non...

Leggi Di Più
Instagram story viewer