Pavimento autolivellante per un pavimento caldo sotto piastrella: quale spessore, come realizzarlo - Setafi

click fraud protection

Un pavimento autolivellante caldo è uno dei modi per ottenere una superficie piana sopra il circuito di riscaldamento. Per questo vengono utilizzate miscele speciali, ad esempio poliuretano ed resina epossidica. I pro e i contro di tali composizioni, nonché come riempirle correttamente, sono descritti in dettaglio nell'articolo presentato.

Il contenuto dell'articolo

  • Tipologie di pavimenti autolivellanti
  • Preparazione di materiali e strumenti
  • Istruzioni passo passo

Tipologie di pavimenti autolivellanti

Il pavimento autolivellante per un pavimento caldo sotto una piastrella può essere di 2 composizioni principali:

  • poliuretano;
  • epossidico.

Il poliuretano è costituito da un polimero organico con lo stesso nome. Questo è un materiale di finitura unico, adatto per superfici in cemento, metallo e legno. Questo tipo di riscaldamento a pavimento presenta numerosi vantaggi innegabili:

  • robustezza e resistenza all'usura (mantiene le proprietà originali per 10-15 anni);
  • resistenza agli agenti chimici aggressivi;
  • instagram viewer
  • antistatico (non accumula carica elettrica);
  • resiste sia a carichi statici (costanti) che dinamici (periodici);
  • la conducibilità termica del pavimento autolivellante è di circa 0,96/(m*°C), che corrisponde approssimativamente alla sabbia bagnata;
  • facile da installare;
  • resistente all'acqua;
  • resiste a temperature fino a -25 gradi.
Pavimento autolivellante caldo

Ma se prevedi di riempire un pavimento caldo di questo tipo, devi tenere presente i suoi svantaggi:

  • è necessario preparare con cura la base, che richiederà fino a 1,5 mesi;
  • elevato consumo della miscela;
  • la manutenibilità è bassa: dopo l'eliminazione di scheggiature, graffi e tracce rimarranno;
  • può contenere sostanze nocive.

Lo spessore del pavimento autolivellante per un pavimento caldo è solitamente compreso tra 2 e 6 mm: è su questo intervallo che è necessario concentrarsi quando si pianifica il consumo della miscela. Più economica a questo riguardo è la composizione epossidica. È costituito da una resina con l'aggiunta di un solvente, indurente, plastificante e altri componenti. I principali vantaggi di tale miscela sono i seguenti:

  • aspetto attraente;
  • grande durabilità (fino a 30-40 anni);
  • resistenza agli agenti chimici aggressivi;
  • resistenza all'acqua;
  • completamente sicuro nella composizione;
  • non accumula polvere;
  • alto coefficiente di adesione alla base (la composizione non è soggetta a desquamazione);
  • Puoi usarlo già dopo 4 giorni.

Non c'è dubbio se sia possibile riempire un pavimento caldo con un pavimento autolivellante. Per questo entrambi i tipi descritti sono perfetti. Tuttavia, dovrebbero essere presi in considerazione anche i suoi svantaggi:

  • il materiale è anelastico, quindi poggia solo su una base fissa e rigida;
  • se i locali sono per scopi industriali, si osservano spesso vibrazioni, tale rivestimento non funzionerà;
  • non è costituito da una miscela già pronta: dovrai farlo da solo immediatamente prima dell'installazione;
  • asciuga in 30-40 minuti, quindi tutto il lavoro deve essere eseguito tempestivamente.
Versare il riscaldamento a pavimento

Preparazione di materiali e strumenti

Il pavimento autolivellante per il riscaldamento a pavimento viene acquistato sotto forma di una composizione già pronta, che viene mescolata secondo le istruzioni con acqua. Per lavoro avrai bisogno di tali strumenti e materiali:

  • secchio;
  • colla per piastrelle o schiuma di montaggio;
  • primer che penetra in profondità nel materiale;
  • rullo ad aghi;
  • spatola con ampia superficie di lavoro;
  • trapano e ugello miscelatore;
  • pennello o rullo normale;
  • livello di costruzione;
  • costruzione della roulette;
  • nastro ammortizzatore;
  • cucitrice meccanica;
  • aspirapolvere per la pulizia;
  • scarpe bagnate (metterle ai piedi).

Quando si pianifica la realizzazione di un pavimento autolivellante per il riscaldamento a pavimento, è necessario tenere conto anche del consumo. È determinato in pratica: il valore medio va da 1,6 a 1,8 kg per metro quadrato, a condizione che lo spessore dello strato sia di 1 mm.

Ma di solito un pavimento caldo liquido viene realizzato con un'altezza di almeno 3 mm. Quindi puoi effettuare un semplice calcolo utilizzando l'esempio di una grande stanza (sala) con una superficie di​​18 m2: 1,8 * 18 * 3 \u003d 97,2 kg. È chiaro che è meglio prendere la composizione con un margine, quindi per una stanza del genere avrai bisogno di almeno 100 kg, e per una piccola stanza di 12 m2: 1,8 * 12 * 3 = 64,8 kg, cioè in realtà 70 kg.

Istruzioni passo passo

Il pavimento autolivellante per un pavimento ad acqua calda viene realizzato in più fasi:

  1. Per prima cosa preparate la base. Poiché i tubi sono già stati posati, la superficie principale non viene toccata. Resta solo da aspirarlo e rimuovere la spazzatura. Se ci sono degli spazi tra il pavimento e le pareti, questi vengono fatti passare con schiuma di montaggio o adesivo per piastrelle.Pavimento autolivellante - passaggio 1
  2. Poiché il pavimento autolivellante per una casa con pavimento caldo deve essere uniforme, un nastro smorzatore viene incollato lungo tutto il perimetro. Spesso viene realizzato un massetto basso (fino a 10 mm), quindi questa fase può essere saltata.Pavimento autolivellante - passaggio 2
  3. Ora devi fare il markup. Nonostante il pavimento autolivellante abbia una buona fluidità, non si livellerà da solo, quindi è necessario prima segnare sul muro un'eventuale linea orizzontale (con una livella laser).
  4. Il livello zero viene determinato, ad esempio, 143 mm e da esso viene sottratto lo spessore dello strato, ad esempio 3 mm. Risulterà 140 mm: lungo questa altezza viene tracciata un'orizzontale e lungo essa viene determinato il confine della superficie del massetto, ad es. il livello massimo che raggiungerà il riempimento dei tubi del riscaldamento a pavimento.Pavimento autolivellante - passaggio 3
  5. Ora devi preparare la miscela secondo le istruzioni. Per prima cosa si versa acqua fredda nel secchio, dopo di che si versa la polvere e si mescola con un trapano con ugello miscelatore. Lasciare riposare qualche minuto e mescolare nuovamente, dopodiché iniziano subito a lavorare. Il pavimento riscaldante deve essere coperto entro mezz'ora dal momento dell'impasto.Pavimento autolivellante - passaggio 4
  6. Quindi il pavimento viene versato sotto un pavimento con acqua calda. Vale la pena iniziare il lavoro dall'estremità più lontana della stanza, da dove versare il liquido approssimativamente nelle stesse strisce. Per il livellamento viene utilizzato un rullo a punte.Pavimento autolivellante - passaggio 5
  7. In alcune zone livellare con una spatola larga.Pavimento autolivellante - passaggio 6

Successivamente, è necessario attendere che la soluzione si asciughi in condizioni naturali (senza correnti d'aria). Dopo circa 5 ore sarà già possibile calpestarlo, in questo momento è consentito, ad esempio, tagliare il nastro dell'ammortizzatore. Ma è consentito iniziare a finire tra almeno una settimana.

Cosa fare prima di tappezzare: adescare e stuccare le pareti - è necessario - Setafi

Cosa fare prima di tappezzare: adescare e stuccare le pareti - è necessario - SetafiRiparazioneCasa

Molto spesso ci sono dubbi sulla necessità di adescare le pareti prima di tappezzare. In quasi tutti i casi, a questa domanda si può rispondere affermativamente. L'adescamento, infatti, è la fase p...

Leggi Di Più
Come preparare i muri per la carta da parati liquida: l'ordine di lavoro, se è necessario stuccare - Setafi

Come preparare i muri per la carta da parati liquida: l'ordine di lavoro, se è necessario stuccare - SetafiRiparazioneCasa

La preparazione delle pareti per carta da parati liquida inizia con la rimozione della base precedente, lavorazione con mastice e primer. Inoltre, è meglio preparare l'impasto in anticipo, perché m...

Leggi Di Più
Per quanto tempo si asciuga un massetto semisecco e asciutto: è possibile asciugare con un pavimento caldo - Setafi

Per quanto tempo si asciuga un massetto semisecco e asciutto: è possibile asciugare con un pavimento caldo - SetafiRiparazioneCasa

Alla domanda su quanto tempo si asciuga un massetto semisecco, si può dare solo una risposta approssimativa. Di norma, il processo richiede 2-3 settimane, ma a volte ci sono ritardi fino a 1 mese. ...

Leggi Di Più
Instagram story viewer