Quando si lavora con l'elettricità, è fondamentale rispettare le regole di sicurezza, in In caso contrario, potresti subire una scossa elettrica, il grado di lesione potrebbe essere troppo alto per sopravvivere. È indispensabile utilizzare strumenti che non conducono corrente. Le pinze dielettriche sono considerate uno dei dispositivi necessari.
Contenuto
- Dispositivo di costruzione
- Scopo delle zecche
- Regole di funzionamento e collaudo
- Prezzo e altre informazioni
Dispositivo di costruzione
Il dispositivo è realizzato in uno speciale materiale dielettrico, completamente o solo nella sua parte isolante: la maniglia. L'area di lavoro è spesso in metallo, tuttavia, in questo caso, è necessario indossare tubi di gomma speciali, resistenti all'influenza di olio e benzina, per non danneggiare il portafusibili in porcellana durante il funzionamento. I morsetti sono talvolta realizzati interamente in materiale dielettrico.
La maniglia è realizzata secondo le caratteristiche richieste del prodotto. Gli isolatori in polipropilene sono progettati per la protezione da tensioni fino a 1000 V, le pinze isolanti per lavori più seri sono dotate di materiali in carta-bachelite o vetro epossifenolo.
Il peso e le dimensioni dell'utensile sono stati calcolati in modo che sia conveniente eseguire le azioni di riparazione corrispondenti. Non esiste un regolamento chiaro che controlli questi indicatori. ma ci sono indicazioni sul rapporto tra le dimensioni della parte lavorante e quella isolantein modo che durante il funzionamento non si verifichino cortocircuiti imprevisti. Per fare ciò, la maniglia deve essere sempre più volte più grande delle "ganasce".
Inoltre, uno degli elementi strutturali più importanti è il finecorsa su ciascun lato della maniglia. Questo è particolarmente importante perché se è assente, la mano può scivolare direttamente sulla fonte di alimentazione o sulla parte operativa elettricamente conduttiva.
Scopo delle zecche
Il compito principale di questo strumento è proteggere dalle scosse elettriche quando si lavora con l'alta tensione. Per valori di tensione fino a 1000 volt e fino a 35 mila. volt, vengono utilizzati diversi tipi di morsetti. L'ambito del loro utilizzo è il seguente:
-
impostazione e rimozione dei fusibili in vari impianti elettrici;
- rimozione di schermi protettivi e rivestimenti dielettrici;
- altri funziona con l'elettricità.
Quando si lavora con tensioni superiori a 1 kV, oltre alle zecche, è necessaria una protezione aggiuntiva per le mani e viso con guanti dielettrici speciali e una maschera.
In alcune situazioni, è consentito utilizzare barre dielettriche speciali con punta universale anziché pinze isolanti.
Regole di funzionamento e collaudo
Sono stati messi in produzione tre tipi di pinze: fino a 1, 10 e 35 kV. Esistono anche prodotti di forma atipica per lavorare con fusibili in relè e allarmi: la progettazione di tali strumenti è semplificata il più possibile per comodità.
Ognuno di questi strumenti ha le sue caratteristiche e regole di utilizzo. Tuttavia, durante il lavoro è necessario escludere la possibilità che l'umidità in qualsiasi forma entri nell'area di lavoro. Bisogna fare attenzione in caso di pioggia. quando si eseguono lavori elettrici in strada: pioggia, neve o nebbia.
Inoltre, il test periodico del prodotto è un prerequisito per il funzionamento. Questo è un effetto speciale di una corrente di una certa intensità per 5 minuti, tale procedura viene eseguita due volte all'anno.
A seconda del tipo di strumento, è diverso anche il livello di tensione, che viene fornito dall'area di lavoro all'area dell'elettrodo temporaneo situato vicino ai finecorsa. Ad esempio, per pinze progettate per un valore di corrente fino a 1 mille. volt, sufficienti per testare due kilovolt, alle pinze viene applicata una corrente di 40 kV fino a 10 kV e per 35 kV prodotti che sono più resistenti all'elettricità, è necessario fornire una corrente di 105 kV.

Solo una procedura tempestiva può garantire una protezione al cento per cento contro le scosse elettriche. I test delle prestazioni includono solo l'esposizione a scariche ad alta potenza, i test meccanici non vengono eseguiti perché non sono necessari.
Prezzo e altre informazioni
Le pinze classiche hanno un costo contenuto, che differisce a seconda che sia presente o meno un rapporto di prova nel kit. Quindi, senza questo documento, il prezzo medio è di 200 rubli, con la sua disponibilità di circa 600 rubli.
Questo strumento può essere acquistato sia nei negozi di ferramenta che via Internet. La seconda opzione offre una maggiore varietà di prodotti di diversi produttori e offre all'acquirente la possibilità di scegliere il miglior rapporto qualità-prezzo.