Il cavo XLPE è apparso sul mercato mondiale nel secolo scorso, nella prima metà degli anni '70. Le aziende che utilizzano questa tecnologia hanno acquisito molta esperienza. Questo vale per l'installazione, il test di questo prodotto e per tutti i punti operativi. Nello spazio post-sovietico, un cavo realizzato con questa tecnologia è apparso relativamente di recente.
Contenuto
- Vantaggi del cavo in polietilene
- Tecnologia di produzione
- Tipi di vulcanizzazione
- Spelatura cavi
- Tecnologia di prova
Vantaggi del cavo in polietilene
Il cavo isolato XLPE presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri. Ecco perché si è dimostrato eccellente nei paesi della CSI.

Vantaggi del cavo XLPE:
- XLPE tollera molto meglio le alte temperature. Ciò consente al filo di rimanere fresco, il che aumenta la produttività. Inoltre, quando viene applicata l'alta tensione, l'isolamento non si scioglie (il nucleo può diventare piuttosto caldo).
- Tollera perfettamente gli sbalzi di tensione e non si deteriora in caso di cortocircuiti. L'isolamento resiste a questo.
- Il costo del prodotto finito è stato ridotto, poiché non è necessario utilizzare una legatura in filo d'acciaio. Questa opportunità è fornita da un alto tasso di resistenza all'umidità.
- Tollera forti piegature, che possono ridurre significativamente il raggio di sterzata durante l'installazione della rete elettrica.
- Non ha bisogno di essere riscaldato durante la posa a temperature estremamente basse, perché il polietilene è molto elastico e flessibile. L'isolamento ha le stesse caratteristiche.
- Grazie alla sua flessibilità ed elasticità, può essere posato in un'unica rete elettrica su più livelli contemporaneamente.
- È facile da installare in tutte le condizioni, perché il cavo XLPE è molto leggero e le sue dimensioni sono relativamente ridotte.
- Il costo comparativo è basso. Ciò è possibile grazie alla facilità di fabbricazione.
Al momento, un tale cavo viene utilizzato ovunque. Viene utilizzato durante la posa di nuove linee elettriche.
Tecnologia di produzione
Le persone sanno da molto tempo che XLPE è un eccellente materiale isolante. Ma il pieno potenziale di questo isolante è stato rivelato solo di recente, dal momento che la tecnologia per l'utilizzo nella produzione del filo era notevolmente sottosviluppata.
Il polietilene termoplastico convenzionale presenta molti inconvenienti e svantaggi quando viene utilizzato nella produzione di cavi. La temperatura critica è +85 gradi. Alla soglia di +85, inizia a sciogliersi e a cambiare forma. Le proprietà isolanti sono drasticamente ridotte.
XLPE non inizia a deformarsi anche a +135 gradi. Il termine "reticolazione" in questo settore significa in realtà vulcanizzazione, cioè riscaldamento alla massima temperatura per un materiale. Nella struttura, i legami si verificano a livello molecolare. Si forma una rete, grazie alla quale il materiale ha stabilità termica, maggiore resistenza e anche maggiori caratteristiche di isolamento elettrico.
Tipi di vulcanizzazione
Al momento, tutti i produttori mondiali di cavi XLPE utilizzano due tipi di vulcanizzazione. Ciascuno utilizza un polimero diverso per il processo di trattamento termico.
Tipi di cucitura:
-
La reticolazione con perossido è molto spesso utilizzata nella produzione. I perossidi sono il componente principale utilizzato nel processo di vulcanizzazione del polietilene convenzionale. Questa procedura viene eseguita a temperature molto elevate da +300 a +400 gradi Celsius. La pressione utilizzata è fino a 12 atmosfere. Questo è un metodo di cucitura a secco. Il cavo reticolato al perossido viene utilizzato nella costruzione di linee di trasmissione di media e alta potenza. La tensione limite è 35 kV.
- Il secondo metodo utilizza una miscela chiamata silano. Questa tecnologia è chiamata forte. In questa versione, le temperature sono basse - da 80 a 90 gradi. Vengono utilizzati anche acqua e vapore. Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche di tale cavo. Utilizzato per reti con tensioni fino a 1 kV.
Questo cavo ha un design complesso e utilizza un isolamento multistrato. Durante il collegamento e il collegamento, il filo deve essere tagliato. Ciò richiederà dispositivi e strumenti speciali.
Spelatura cavi
Ci sono un gran numero di strumenti sul mercato di diversi produttori. Ma gli esperti danno la priorità agli estrattori speciali. Lo stripper è un dispositivo speciale per la rimozione rapida e semplice degli strati isolanti. Ciò non danneggia i nuclei del cavo di alimentazione.

Il taglio del cavo di alimentazione deve essere trattato in modo molto responsabile e scrupoloso (in modo che non ci siano deformazioni dei nuclei), poiché questa struttura è composta da molti strati. In caso contrario, potrebbe iniziare a surriscaldarsi notevolmente. In questo processo vengono utilizzati due estrattori. Ognuno di loro è progettato per il proprio compito. Il primo rimuove l'isolamento esterno. Il secondo viene utilizzato per pulire il nucleo stesso. Puoi cambiare le lame per ogni strumento. È anche possibile scegliere la profondità della fessura.
È possibile acquistare kit di spelatura cavi XLPE nei negozi. Includono due estrattori, un tagliabordi (usato per smussare il filo) e un coltello che viene utilizzato durante la lavorazione dei bordi del nucleo.
Tecnologia di prova
Indipendentemente dal tipo di cavo, i test devono essere eseguiti senza errori. Nel processo, viene verificata la conformità di tutte le caratteristiche e proprietà per la conformità agli standard. In precedenza, tali test prevedevano il passaggio di una corrente, la cui forza era diverse volte maggiore del valore nominale (circa 6 volte).
Questo metodo è stato scartato, perché durante il processo di verifica le caratteristiche delle linee elettriche sono diminuite a causa della tensione troppo alta. Soprattutto quelli che sono stati usati per molto tempo e hanno uno scarso isolamento.
Attualmente in fase di test utilizzare una tecnologia diversa. Viene anche chiamata "risparmiatrice". Questo metodo utilizza una tensione che è solo 3 volte superiore alla tensione nominale. Ma allo stesso tempo la frequenza della corrente è pari a 0,1 Hz. Durante tali prove non vengono generate cariche volumetriche. Grazie a ciò, non vi è alcun impatto negativo sugli strati isolanti.