Non sapendo come calcolare la sezione trasversale del filo, un elettricista non sarà in grado di eseguire nemmeno i lavori elettrici più elementari. Per scegliere il cablaggio giusto, ha bisogno di conoscere determinati parametri e carico. Ad esempio, quale sezione del cavo è necessaria per 5 kW può essere compresa solo con una certa conoscenza. Sezione scelta analfabeta può portare a conseguenze piuttosto disastrose, che vanno dal guasto della linea stessa e termina con il suo incendio.
Contenuto
- Procedura di regolamento
- Calcolo utilizzando una formula
- Tabella dei diametri e loro area di sezione trasversale
Un esempio abbastanza comune quando il tuo cablaggio si rompe improvvisamente e quando apri il canale, puoi vedere che l'isolamento si è sciolto e il filo stesso si è bruciato. Questo accade solo in due casi:
- la sezione è stata calcolata in modo errato;
- inesattezza o mancanza di informazioni sul conduttore.
Procedura di regolamento
Per determinare la sezione trasversale del filo, è necessario prima misurarne il diametro. Per questo abbiamo bisogno di un calibro o di un micrometro. Poiché siamo direttamente interessati alla circonferenza del conduttore stesso, sarà prima necessario spogliarlo dell'isolamento. Se durante l'acquisto non sei autorizzato a farlo, puoi acquistare
minimo consentito pezzo, quindi eseguire le seguenti manipolazioni.Quando viene misurato il parametro richiesto, sarà già facile calcolare la sezione trasversale stessa. Se sei interessato alla domanda su cosa sia preferibile effettuare una misurazione, allora possiamo dire che maggiore è l'accuratezza della misurazione, più accurato sarà il risultato finale.
Ci sono situazioni in cui semplicemente non sono disponibili calibri o micrometri. In questo caso, possiamo facilmente effettuare le misurazioni appropriate con l'aiuto di un semplice righello. Ma qui potrebbe essere necessario acquistare pezzo di prova, poiché ci vorranno 10-15 centimetri per eliminare l'isolamento ed è improbabile che possano farlo gratuitamente.
Non appena il filo viene liberato dall'isolamento, dovrebbe essere avvolto attorno alla parte cilindrica del cacciavite. Prestare attenzione che le curve si adattino il più strettamente possibile l'una all'altra, senza lasciare spazi vuoti. Le estremità dei bordi dovrebbero essere portate fuori da un lato in modo che le curve risultanti abbiano una forma finita. Per quanto riguarda il numero di giri, questo è non importante, anche se è meglio farli 10, poiché sarà più facile da calcolare.
Resta solo da misurare e calcolare direttamente lo spessore del nostro filo. Per fare ciò, misuriamo la lunghezza delle spire utilizzate. Inoltre, questo valore è diviso per il numero di giri: il risultato ottenuto sarà il diametro desiderato. Prendiamo ad esempio 10 turni. La lunghezza di tutti questi dieci giri è di 6,8 mm. Quindi, 6,8 diviso 10, otteniamo 0,68. È questo valore che è il risultato desiderato. Con questi dati, puoi cercare e sezione diretta.
Calcolo utilizzando una formula
Quando abbiamo scoperto qual è il diametro del filo, possiamo procedere direttamente alla determinazione della sua sezione trasversale. Resta inteso che il filo è di diametro circolare. Pertanto, per il calcolo è necessario applicare la formula per l'area di un cerchio. In questo modo conosciamo l'area della sezione trasversale del conduttore.

In cui si:
- r - raggio del cerchio,
- D - diametro del cerchio,
- π = 3,14.
Ad esempio, calcoliamo il parametro del filo di nostro interesse utilizzando i dati già noti dai calcoli precedenti. Quindi, il nostro diametro è 0,68 mm. Pertanto, è ancora necessario trovare il raggio. Risulta 0,68 / 2 = 0,34 mm. Ora sostituiamo i risultati ottenuti nella formula:
S = π * R² = 3,14 * 0,34² = 0,36² mm
Lo stesso può essere fatto per la seconda parte dell'equazione. Il valore sarà simile:

Ora puoi sempre definire sezione del cavoconoscendo il diametro. In questo caso, puoi usare una delle due formule: quale ti piace, usa quella.
Tabella dei diametri e loro area di sezione trasversale
Conoscere le formule e poter, grazie ad esse, calcolare i dati necessari in qualsiasi momento è fantastico. Ma c'è anche un modo più semplice per scoprire la sezione trasversale, senza ricorrere a calcoli non sempre convenienti. Per questo esiste una tabella di corrispondenza dei diametri all'area. Contiene i dati più comuni, grazie ai quali è facile determinare la sezione, conoscendo il diametro. Hai solo bisogno di stampare questo tavolo su un piccolo pezzo di carta e portarlo in tasca o in borsa.

L'utilizzo di questa tabella è estremamente semplice. Quasi tutti i cavi hanno le proprie marcature, che sono indicate direttamente sull'isolamento e/o sull'etichetta. Accade spesso che la sezione effettiva del cavo non coincida con quella indicata sulla marcatura. Il tavolo può essere un assistente indispensabile in questi casi. Per fare ciò, devi solo guardare la marcatura (ad esempio, AVVG 3x2.5). Il valore che segue il segno "x" è la sezione dichiarata, nel nostro caso è 2,5 mm. Il primo numero significa che il cavo ha 3 fili, ma nella nostra situazione questo non ha importanza.
È anche facile da calcolare e diametro del cavo per sezione, la tabella può aiutarci perfettamente in questo, ma questo deve essere fatto nell'ordine inverso.
Per verificare l'accuratezza dell'affermazione secondo cui la sezione trasversale di questo cavo è di 2,5 mm, è necessario misurarne il diametro in uno dei modi sopra indicati. Quindi, se in un caso specifico il diametro è 1,78 mm o un valore vicino ad esso (gli errori sono ancora consentito), quindi tutto è corretto, non siamo stati ingannati e il filo soddisfa davvero il dichiarato requisiti. Lo possiamo vedere dalla tabella, trovando un valore di 1,78 (diametro), che corrisponde a un indicatore di 2,5 mm.
Inoltre, sarà utile controllare attentamente l'isolamento. Deve essere uniforme, uniforme, esente da danni e altri difetti. Alla ricerca del profitto, i produttori di prodotti economici vanno a qualche truccoper risparmiare in qualche modo sul materiale. Pertanto, l'economicità potrebbe non essere sempre redditizia.
Spesso i cavi non utilizzano un filo solido, ma uno a trefoli, costituito da molti piccoli fili intrecciati insieme. Può sembrare che misurare la sezione trasversale di tali cavi sia impossibile o troppo difficile. Ma questo è un profondo equivoco. Scoprire i dati di un cavo multipolare che ci interessa è estremamente semplice. Questo viene fatto in modo simile al metodo precedente usando un filo a pezzo unico, ad es. prima misuriamo il diametro, quindi calcoliamo o scopriamo i dati che ci interessano dalla tabella.
Ma questo deve essere fatto correttamente. Non puoi semplicemente prendere e misurare il diametro totale dell'intera struttura. C'è sempre una certa distanza tra i singoli "peli", quindi se le misurazioni vengono prese lungo il diametro totale, all'uscita possiamo ottenere dati completamente errati.
Per scoprire il valore richiesto di un cavo intrecciato, dobbiamo calcolare la sezione trasversale totale dei fili. Hai solo bisogno di prendere un filo separato e misurarne il diametro. Successivamente, contiamo il numero di tutti questi fili nel filo e moltiplichiamo per il diametro di uno di essi. Di conseguenza, otterremo il diametro totale dell'intero filo. Conoscendo questi parametri, è già facile scoprire la sezione.