Più di recente, sul mercato consumer è apparso un nuovo tipo di apparecchio di illuminazione. Ad esempio, le luci a induzione stanno diventando sempre più popolari. Sono diventati abbastanza comuni nel segmento delle lampade a scarica. Il prezzo per loro è alto, ma ciò è dovuto alla loro lunga durata e alle elevate caratteristiche tecniche.
Contenuto
- Dispositivo lampada a induzione
-
Principio operativo
- Varietà di lampade
- Caratteristiche principali
- Ambito di applicazione
Dispositivo lampada a induzione
La caratteristica principale delle lampade a induzione è l'assenza di elettrodi al loro interno. Tuttavia, questa differenza è solo condizionata. La lampada è composta da tre parti principali:
- tubo di scarico del gas;
- asta con una bobina di induzione o un anello magnetico;
- reattore elettronico.

Una lampada al fosforo sigillata ermeticamente riempita di gas è collegata a una bobina di induzione. L'ultimo elemento può essere interno o esterno. Il ballast può anche essere integrato o separato. Una fiaschetta piena di plasma funge da generatore di energia luminosa.
Questi dispositivi sono spesso chiamati senza elettrodi, poiché l'elemento di lavoro non ha un contatto diretto con il mezzo gassoso. La durata è notevolmente aumentata per l'assenza di elettrodi metallici all'interno del pallone.
Principio operativo
Le lampade a induzione sono abbastanza semplici nella loro azione. Un campo di induzione nasce in un mezzo gassoso riempito con un bulbo. Successivamente, appare una scarica e il fosforo converte l'energia di scarica in un bagliore.

Per creare un dispositivo del genere, è stato necessario modernizzare la famosa lampada fluorescente.
Tuttavia, i risultati ottenuti sono impressionanti, poiché le caratteristiche tecniche di tale lampada sono molto migliori di quelle di altri apparecchi di illuminazione usati. Può essere chiamato un trasformatore ad alta frequenza, dove la funzione dell'avvolgimento secondario è svolta all'interno del bulbo da una scarica ad alta frequenza. La bobina (avvolgimento primario) può essere collegata a diverse fonti di alimentazione: a una rete da 220 o 380 W oa corrente continua.
Varietà di lampade
Grazie allo schema di illuminazione del tipo a induzione, tali prodotti possono essere prodotti con diverse potenze che vanno da 15 a 500 watt e oltre. Più dispositivi potenti sono utilizzati per scopi industriali.
La semplice disposizione delle lampadine consente di convertire molto rapidamente e facilmente un apparecchio di illuminazione convenzionale in uno a induzione. Per questo motivo le lampade sono prodotte con attacchi standard. Inoltre, i produttori producono lampade ad anello.
Più spesso in vendita si trovano negli assemblaggi rispetto alle singole lampade. I prodotti sono anche prodotti in set per poter convertire un apparecchio di illuminazione convenzionale in uno a induzione. Comprendono un sistema di montaggio e una lampadina con portalampada.
Caratteristiche principali
Grazie al design senza elettrodi, la durata delle lampade a induzione è molto più lunga di quella delle tradizionali controparti fluorescenti. I produttori affermano che il periodo di lavoro è di 60.000-150.000 ore.
La caratteristica principale di questi apparecchi di illuminazione è la loro elevata efficienza luminosa, che è di circa 80 lm/W. In alcuni casi, i produttori stanno cercando di aumentare questi indicatori, il che porta a una diminuzione della risorsa lavorativa. Le persone che utilizzano le moderne lampadine notano che c'è un'attesa temporanea quando si accendono e si spengono i dispositivi a bassa tecnologia.
Lampade di questo tipo presentano dei vantaggi in questo senso rispetto ad altre controparti a scarica di gas. Ad esempio, il tempo per il raffreddamento completo dopo un'interruzione di corrente non sarà superiore a 5 minuti. In termini di resa cromatica, le lampade a induzione sono molto simili nelle loro caratteristiche alle lampade al mercurio. Ciò è dovuto al riempitivo, che è simile nel contenuto a quasi tutti i tipi di tali dispositivi.
Tra le caratteristiche operative, si può anche evidenziare la loro capacità di cambiare l'intensità della radiazione in un ampio spettro - 30-100%. Ciò consente di ampliare le opzioni dei sistemi di controllo intelligenti, applicati, ad esempio, agli elettrodomestici.
La combinazione di dispositivi con un sistema di controllo automatico della potenza con un timer astronomico integrato consente un'impostazione ottimale per risparmiare energia. Le lampade a induzione possono anche essere espanse in termini di gamma di temperature di colore. Dopo l'acquisto, l'utente sceglie una radiazione naturale e morbida per i locali, se lo desidera. Puoi anche scegliere una retroilluminazione più fredda per l'uso esterno. Alcuni modelli dispongono di una funzione di sintonizzazione automatica incorporata.
Ambito di applicazione
Le caratteristiche tecniche delle lampade ad induzione ne consentono l'utilizzo in molteplici ambiti per l'illuminazione di interni ed esterni. Le sue proprietà sono più efficaci dove sono richiesti un'elevata resa cromatica e resa luminosa, ad esempio:
-
magazzino e locali industriali;
- tunnel e autostrade;
- strade e stadi;
- aeroporti e stazioni ferroviarie;
- centri commerciali e showroom;
- distributori di benzina e parcheggi.
Tali dispositivi di illuminazione forniscono un'illuminazione confortevole di territori e locali grazie a uno spettro che ricorda un bagliore solare senza sfarfallio. L'elevata efficienza energetica delle lampade a induzione durante il funzionamento è di grande importanza.
Tuttavia, sono più spesso utilizzati in condizioni familiari a molte persone. Sono utilizzati per l'illuminazione esterna di orti, cottage, Nonostante l'alto costo delle lampade, essi ripaga rapidamente, perché per molti anni i consumatori non penseranno alla manutenzione del dispositivo o all'acquisto nuovo.