Qualsiasi circuito elettrico ha una resistenza. Pertanto, nell'ingegneria radiofonica, l'elemento più comune è un resistore. Quando si riparano apparecchi elettrici, è importante poter testare tali parti. Devi sapere come controllare il resistore con un multimetro senza saldare l'elemento. La parte più spesso si guasta se lo strato conduttivo si brucia o la sua connessione con il morsetto è interrotta.
Contenuto
- Procedura di prova
- Tipi di contrassegni
- Diagnostica esterna
-
Controllare la denominazione e la rottura
- Funzionamento a resistenza variabile
- Ispezione di una parte senza saldatura
Procedura di prova
I resistori possono essere di varie forme, ma i modelli standard hanno una caratteristica lineare I - V. La verifica del dispositivo si compone di tre fasi:
- Ispezione delle condizioni esterne del dispositivo.
- Prova di rottura del pezzo.
- Confronto degli indicatori con il par.
I primi due punti non sono difficili da eseguire e potrebbero sorgere difficoltà con l'ultimo passaggio del controllo del resistore con un multimetro. Il problema sta nel determinare il valore di resistenza nominale. Con un concetto, è facile riconoscere l'indicatore. Ma molti dispositivi moderni non sono forniti con documentazione di accompagnamento con caratteristiche tecniche. In questo caso, puoi determinare il valore della valutazione usando il contrassegno.
I multimetri possono essere digitali e puntatori. Questi ultimi funzionano senza alimentazione aggiuntiva, come un microamperometro. I divisori di tensione vengono commutati insieme agli shunt in determinate modalità per la misurazione. I modelli digitali mostrano sul display la differenza tra il valore ottenuto e lo standard. Questo tipo di apparecchio necessita di alimentazione, che fornisce una precisione di misurazione che diminuisce quando la batteria è scarica. Questi dispositivi vengono utilizzati per determinare lo stato dei componenti radio.
Tipi di contrassegni
Sui componenti sovietici il valore nominale era indicato direttamente sulla cassa. In questo caso, non era necessaria alcuna decrittazione. Ma se l'integrità della parte è stata violata, la vernice è stata bruciata, è stato problematico o addirittura impossibile leggere il testo. È stato possibile chiarire la denominazione secondo il diagramma schematico incluso nella confezione di qualsiasi elettrodomestico.
I componenti moderni sono codificati a colori con 3-6 anelli in diverse tonalità. Questa soluzione consente di determinare il valore nominale, anche se l'elemento è notevolmente danneggiato. Questo punto è particolarmente rilevante nella frequente assenza di un diagramma schematico dal dispositivo.
GOST 175-72 stabilisce standard chiari per la designazione digitale e del colore dei componenti. Le strisce si trovano accanto a uno dei pin e vengono lette da sinistra a destra. I colori possono essere i seguenti:
-
d'argento;
- oro;
- Nero;
- Marrone;
- Rosso;
- Arancia;
- giallo;
- verde;
- blu;
- viola;
- Grigio;
- Bianco.
La tolleranza definisce lo scostamento del valore di serie dal valore nominale al quale il componente può operare. Se il calcolo dello schema è stato eseguito correttamente, è necessario prendere in considerazione questo valore, altrimenti la regolazione viene eseguita dopo l'assemblaggio della parte.
Molti produttori cinesi, cercando di ridurre significativamente il prezzo dei prodotti, non fissano un valore di tolleranza. Di conseguenza, l'elemento continua a funzionare fino a quando il suo margine di sicurezza non supera il limite. Se la differenza tra la valutazione e l'indicatore ottenuto supera la tolleranza, l'elemento deve essere sostituito.
I resistori con il valore minimo consentito fino al 10% hanno 5 anelli. I primi tre indicano il coefficiente di resistenza, misurato in ohm. Il quarto corrisponde al moltiplicatore e il quinto alla tolleranza. I dispositivi con una deviazione superiore al 10% sono contrassegnati da 4 strisce. I segni sono simili alla versione precedente, ma non c'è un indicatore di tolleranza.
Con una deviazione massima del 20%, i resistori sono contrassegnati da 3 anelli. Ai primi due viene assegnato il valore di resistenza e il terzo funge da moltiplicatore. Gli elementi con 6 strisce sono rari. L'ultimo anello in essi segna il coefficiente di variazione durante le fluttuazioni di temperatura. Determina la resistenza quando il corpo del resistore si riscalda. È conveniente decifrare la codifica a colori utilizzando calcolatori online che calcolano la denominazione dopo aver inserito i dati necessari.
Gli elementi per un'installazione montata, come un diodo, un resistore smd o un condensatore, sono di piccole dimensioni ed è semplicemente impossibile inserire tutte le informazioni necessarie su di essi. Pertanto, le designazioni digitali crittografate vengono utilizzate per contrassegnarle. Di solito, sul caso sono indicati tre numeri, due di essi determinano il valore e l'ultimo funge da fattore.
Diagnostica esterna
Prima di controllare il posistore con un multimetro, è necessario ispezionarlo e controllarne visivamente la funzionalità. La custodia deve essere solida, senza crepe e scheggiature sulla superficie e i cavi devono essere fissati saldamente.
Se il resistore è difettoso, la sua custodia sarà completamente bruciata o focolai a forma di anello. Una superficie oscurata non è sempre un segno di guasto; indica il riscaldamento quando la potenza consentita viene occasionalmente superata. Un'interruzione interna non può essere riconosciuta dall'aspetto dell'elemento.
Controllare la denominazione e la rottura
In questa fase di collaudo viene verificata la rispondenza del valore ottenuto alla tolleranza e al valore nominale. L'indicatore non deve superare il limite impostato dall'interruttore sul dispositivo. Il range è impostato con un valore leggermente superiore al valore nominale. Puoi controllare la resistenza del resistore con un multimetro come segue:
-
Le sonde sono collegate alle prese contrassegnate V Ω mA e COM (con la prima collegata al positivo rosso e alla seconda - negativo nero).
- Verifica della funzionalità dei cavi. Per fare questo, sono chiusi tra loro. Il tester dovrebbe restituire un valore uguale o vicino a zero. I piccoli valori sono determinati sottraendo dalle letture del dispositivo. Spesso si ottiene un valore diverso da zero quando la batteria non è sufficientemente carica.
- Le sonde vengono portate ai terminali della parte da controllare. Se il dispositivo ha un indicatore di resistenza infinita (il display mostra "1"), allora c'è un'apertura nel resistore.
- I dati ottenuti vengono confrontati con il valore nominale (si deve tenere conto anche della tolleranza). La coincidenza dei dati indica lo stato di salute del pezzo. Le letture possono anche differire leggermente a causa dell'errore del dispositivo stesso, specialmente durante la misurazione senza saldatura.
Durante il test, non dovresti toccare le sonde con le mani (questo è un errore comune per i principianti). Anche il corpo umano ha una resistenza e quando si misurano i valori dei resistori in kilo-ohm, i risultati del test potrebbero essere distorti.
Funzionamento a resistenza variabile
Il processo di test di un elemento variabile è molto simile a lavorare con modelli standard. Include i seguenti passaggi:
- La misurazione viene eseguita collegando le sonde alle gambe estreme. La cifra risultante viene confrontata con il nominale.
- Una sonda è collegata alla gamba centrale e l'altra a quella libera rimanente.
- La manopola del trimmer è girevole. Le letture del dispositivo devono essere all'interno della zona da 0 al valore ottenuto nella prima fase.
Le misurazioni possono essere eseguite anche senza impostare un valore limite. La modalità ohmmetro consente di impostare qualsiasi valore di intervallo. Questa impostazione non danneggerà il tester. Quando il display mostra "1" (infinito), è necessario aumentare la soglia fino a visualizzare il risultato desiderato.
Ispezione di una parte senza saldatura
Il test della resistenza a bordo è possibile solo per i componenti a bassa impedenza. Se il loro valore supera 80-100 ohm, altri elementi potrebbero distorcere il valore. Per scollegare la parte dal resto, è necessario rilasciare una gamba. Tale verifica viene eseguita in rari casi. Prima del lavoro, è necessario verificare la presenza di circuiti shunt sul diagramma. La linea di fondo è particolarmente influenzata dagli elementi a semiconduttore.
Il metodo di composizione viene spesso utilizzato per i test. La designazione dell'interruttore per questa modalità è un diodo con un segnale. Le parti da controllare devono avere un limite di risposta non superiore a 50-70 Ohm, altrimenti si otterrà un segnale debole, difficilmente distinguibile. Se la resistenza è inferiore al limite, il dispositivo emetterà un segnale acustico attraverso l'altoparlante. Per suonare il resistore con un multimetro, è necessario selezionare i punti del circuito con le sonde e creare una tensione tra di loro. Il dispositivo richiede una potenza sufficiente per funzionare correttamente.
Lavorare con un multimetro è abbastanza semplice se comprendi le regole per l'impostazione dei valori limite e la misurazione della resistenza. Dovresti anche sapere come usare gli interruttori e le sonde del tester. Il processo è notevolmente facilitato se nella confezione con gli elettrodomestici è incluso un diagramma schematico.