Qualsiasi cavo è costituito da conduttori in alluminio o rame. Secondo le regole degli impianti elettrici, la normale torsione di tali fili è severamente vietata. Ma ci sono situazioni durante l'installazione in cui non ci sono opzioni diverse da come collegare i fili di alluminio e rame. Ci sono molte opportunità del genere. Non resta che sceglierne uno conveniente e sicuro.
Contenuto
- Distruzione elettrochimica dei metalli
-
Metodi per collegare fili di metalli diversi
- Collegamento del cavo attorcigliato
- Collegamento del cavo filettato
- Collegamento di cavi diversi con una morsettiera
- Metodo di connessione monolitico
- Collegamento del filo di saldatura
- Specificità delle connessioni per installazione esterna
Distruzione elettrochimica dei metalli
Viene spesso menzionata l'opinione che sia impossibile combinare alluminio e rame. Questo è vero dall'analisi della compatibilità chimica dei metalli. Nel mondo della tecnologia moderna, puoi trovare dozzine di coniugazioni di coppie metalliche.
Esiste un concetto di differenza di potenziale elettrochimico, i cui indicatori sono riassunti in una tabella di ricerca speciale.
Da esso, se necessario, prendi indicatori e sono determinati con compatibilità:- Saldatura rame - piombo-stagno 25 mV.
- Alluminio - Saldatura piombo-stagno 40 mV.
- Rame - acciaio 40 mV.
- Alluminio - acciaio 20 mV.
- Rame - zinco 85 mV.
Per capire cosa sta succedendo, è necessario capire le reazioni che gli elettrodi dei diversi metalli entrano a contatto.
In assenza di umidità, l'affidabilità del contatto è innegabile. Ma non esiste un ambiente ideale. L'umidità dell'atmosfera influisce sempre negativamente sulla qualità dei composti. Ogni conduttore ha un certo potenziale elettrochimico. Questa proprietà viene utilizzata in pratica nel funzionamento degli accumulatori.
Salendo sui piani di contatto da vari composti, l'acqua crea un mezzo zincato in cortocircuito. Un conduttore elettrico inizia a deformarsi. Anche il materiale di cui è composto è soggetto a distruzione.
Metodi per collegare fili di metalli diversi
Le regole tecnologiche consentono il collegamento diretto di diversi conduttori metallici con un coefficiente di potenziale elettrochimico superiore a 0,6 millivolt. Secondo i dati tabulari, per un legante di alluminio e rame, è pari a 0,65 mV, il che rende inaccettabile una tale combinazione. Tuttavia, ci sono modi per interconnettere correttamente fili diversi.
Collegamento del cavo attorcigliato
Il più famoso, ma una tecnica inaffidabile si chiama torsione. Questo metodo non richiede abilità speciali ed è facile da produrre. Per questi motivi viene utilizzato abbastanza spesso. Prima di collegare il filo di alluminio con il rame, devi immaginare cosa sta succedendo in una combinazione simile con cadute di temperatura e precipitazioni:
- C'è una lacuna nella connessione.
- Maggiore resistenza nel punto del legamento.
- Calore.
- Ossidazione dei cavi, distruzione del contatto.
Questo metodo non funzionerà per la comunicazione sicura. Tuttavia, se esegui determinate operazioni, in alcuni casi puoi utilizzare la torsione per collegare fili di alluminio e rame:
-
Le vene dovrebbero essere strettamente avvolte una sopra l'altra.
- La torsione dovrebbe essere rivestita con un mastice impermeabile per fornire un isolamento aggiuntivo.
- Per ridurre la tensione, le estremità dei cavi devono essere stagnate con saldatura a piombo.
- Il numero di giri in tale fascio non è inferiore a tre per vene di grande sezione trasversale, più di cinque se la sezione trasversale è inferiore a un quadrato.
Collegamento del cavo filettato
Un metodo simile si ottiene serrando le estremità del cavo in una connessione a bullone. Questa è la connessione più affidabile tra alluminio e fili di rame tra loro. Garantisce un contatto stretto per tutto il periodo di utilizzo del twist. La sostituzione di bulloni di diversa lunghezza consente di combinare un numero illimitato di cavi:
- Diverse sezioni.
- Multifilo e monolitico.
- Con rondelle per evitare il contatto diretto con conduttori in rame e alluminio.
Procedura:
- Tagliare la copertura isolante alla lunghezza necessaria per il fissaggio.
- Carteggiare e sgrassare le aree pulite. Isolare il cavo multipolare. Collegare i nuclei con un filo attraverso rondelle d'acciaio.
- Stringere bene il dado.
- Gli ammortizzatori sono posizionati davanti alle rondelle esterne per evitare il pizzicamento e la rottura del filo. Una volta crimpato, si raddrizzerà e la connessione verrà riparata.
Collegamento di cavi diversi con una morsettiera
La giunzione dei cavi tramite collegamenti terminali si è diffusa negli ultimi tempi. Sebbene la qualità del contatto è inferiore al bullone, ci sono anche innegabili vantaggi:
- I fili sono collegati in ordine casuale.
- Non è necessario realizzare anelli di collegamento e ghiere.
- Le caratteristiche del design delle morsettiere non consentono il cortocircuito dei fili.
- Non è richiesto l'isolamento del punto di contatto.
- Il lavoro di collegamento dei contatti terminali è semplice.
Le estremità dei fili vengono spellate di circa cinque millimetri, inserite nel morsetto e tirate. Questo metodo è insostituibile quando si collegano cavi in alluminio, i cui nuclei si rompono da più curve.
Anche la riparazione di cavi danneggiati mediante morsettiere è l'unica consentita a causa della breve lunghezza dei cavi. Dopo la giunzione, la scatola di giunzione è montata.
Tra i tanti che si connettono i dispositivi non all'ultimo posto sono occupati dalle morsettiere a molla tedesche Vago dell'omonima azienda. Sono entrambi usa e getta e con una clip per impiombare ripetutamente il filo. Tali morsettiere vengono utilizzate quando si lavora con fili a filo singolo con una sezione trasversale da uno e mezzo a due quadrati e mezzo di qualsiasi metallo in scatole isolanti. Secondo il passaporto, sono progettati per ventiquattro ampere di carico. I contatti sono trattati con un composto speciale per prevenire l'ossidazione.
Questi sono i dispositivi più facili da usare. Il filo viene spelato e inserito con forza nel blocco. La fissazione è affidabile. È possibile ottenere il filo con una forza ben applicata. In questo caso, il blocco a molla viene distrutto e il riutilizzo è impossibile, il che è il più grande svantaggio di questo prodotto.
Morsettiere riutilizzabili Wago con una leva arancione sono progettati per l'uso di fili di qualsiasi tipo con un'area della sezione trasversale fino a quattro millimetri quadrati e correnti fino a trentaquattro ampere. Applicare ripetutamente fino a completa usura.
Il metodo di applicazione è a disposizione di chiunque. L'isolante viene spellato ad una distanza di una decina di millimetri, la leva si alza, il filo si inserisce nel canale e la leva sbatte. La connessione è fissa.
Le morsettiere Vago sono dispositivi efficaci per l'installazione di reti elettriche. Non richiedono l'uso di strumenti speciali, ma sono piuttosto costosi.
Metodo di connessione monolitico
La tecnica per effettuare tale connessione è simile a quella filettata. Un rivetto e un dispositivo speciale, un rivetto, vengono utilizzati come elemento di fissaggio. Il rivetto è un'asta di alluminio cava, ispessita su un lato. Al suo interno viene inserito uno spillo metallico con un cappello. Quando passa attraverso la cavità, crea un ispessimento su un lato. Poi il tornante si interrompeformando un rivetto.
Se non si tiene conto del prezzo del rivetto, questo metodo di contatto diventa il più accessibile, a parte la torsione. Lo svantaggio di tale contatto è l'uso una tantum e l'impossibilità di disconnettersi in caso di esecuzione errata del lavoro.
L'uso di speciali manicotti in rame sarà un altro modo per collegare in modo permanente i conduttori. Sono prodotti in varie dimensioni, per ogni sezione di cavo la sua. Le estremità scoperte dei fili vengono infilate attraverso di esse e crimpate con pinze speciali. Questo metodo è il più compatto alla pari della torsione.
Collegamento del filo di saldatura
Se lo si desidera, è possibile saldare fili diversi. Questo metodo deve tenere conto di alcune caratteristiche tecnologiche. Prima di collegare correttamente i fili, l'alluminio e il rame devono essere preparati per la saldatura. Il rame non richiede modifiche speciali. Il filo di alluminio è un'altra cosa. Sulla sua superficie, sotto l'influenza dell'aria ambiente, si forma un film di ossido - amalgama. Resiste all'attacco chimico e non aderisce alla saldatura.
Per neutralizzarlo, dovrai creare un semplice dispositivo. La punta del filo di alluminio viene pulita e lavorata con una soluzione di solfato di rame. Viene presa una batteria e questo conduttore è collegato ad esso meno. Il filo di rame è fissato al più con un'estremità e l'altra è immersa nella stessa soluzione. Dopo un certo periodo di tempo, l'alluminio sarà ricoperto da un rivestimento di rame e sarà disponibile per la saldatura.
Specificità delle connessioni per installazione esterna
I collegamenti elettrici esterni sono soggetti a diverse condizioni atmosferiche. I requisiti di isolamento sono più severi. Per evitare cortocircuiti, viene utilizzato un set di serraggio dadi.
La sua guaina di plastica contiene morsetti metallici, in cui i fili sono collegati stringendo le viti. Le metà del corpo sono strettamente compresse con viti o anelli elastici. Tale bozzolo garantisce protezione dalle fluttuazioni meteorologiche esterne. Questa è una connessione di dimensioni abbastanza grandi, ma in condizioni esterne non è fondamentale.