Il filo PVA viene utilizzato con successo non solo in ambito domestico, ma anche nelle prolunghe industriali, nonché per la posa dell'illuminazione. Se il consumo di energia e la sezione del cavo corrispondono, può essere utilizzato per collegare un utensile elettrico alla rete. La decodifica PVS ti aiuterà a capire come funziona questo cavo elettrico.
Contenuto
- Varietà di conduttori
- Decodifica e applicazione
- Costruzione e connessione
- Specifiche
Varietà di conduttori

Vari cavi elettrici sono utilizzati negli appartamenti e nelle case private. A seconda delle caratteristiche tecniche e operative, si dividono in tipologie. Tra quelli di potenza, il cavo più diffuso è il VVG, che ha da 1 a 5 anime singole oa trefoli, isolamento in PVC, ma manca di protezione esterna.
Ha una sezione di circa 1,5-240 mm², adatta alla trasmissione di energia elettrica con una tensione di esercizio di 660-1000 V e una frequenza di 50 Hz. Resiste a grandi differenze di temperatura (da -50 a +50) e umidità fino al 98%. Esistono diverse categorie di VVG:
- AVVG. Il nucleo di rame al suo interno viene sostituito con uno di alluminio.
- VVGng. Ha un guscio con una maggiore incombustibilità.
- VVGp. Ha una forma piatta.

Un altro cavo di alimentazione in rame con - NYM ha da 2 a 5 conduttori a trefoli con una sezione trasversale di 1,5-16 mm². Tra gli strati isolanti c'è uno strato di gomma rivestita, che fornisce ulteriore resistenza al calore e resistenza. Progettato per reti di alimentazione e illuminazione con una tensione di 660 V. A causa del suo elevato intervallo di temperatura, è adatto per l'installazione all'esterno, ma necessita di protezione dalla luce solare diretta.
Cavo flessibile (KG) costituito da anime (da 1 a 6), caratterizzato da una maggiore flessibilità. Progettato per tensione CA fino a 660 V, tensione CC - 1000 V. KG si è affermato come elemento per il collegamento di vari dispositivi portatili utilizzati all'aperto (saldatrici, pistole termiche, generatori e simili).

Il filo piatto (PUNP) è costituito da 2 o 3 conduttori in rame rivestiti con isolamento in PVC e guaina esterna. Viene utilizzato per l'equipaggiamento di sistemi di illuminazione di tipo fisso. Resiste a una tensione massima di 250 V, ha un raggio di curvatura di almeno 10.
Il PUGNP nelle sue caratteristiche è simile al PUNP con la differenza che i suoi conduttori sono multifili e il raggio di curvatura minimo è 6. La sua buona flessibilità ne consente la posa in luoghi con molte curve.
Il conduttore PVS appartiene alla categoria delle famiglie. Con un'unica guarnizione, non diffonde la combustione, resiste alle differenze di temperatura. Utilizzato per la produzione di prolunghe e cordoni. Per la riparazione delle reti elettriche, viene scelto anche il filo PVS.
Decodifica e applicazione
La maggior parte degli esperti che lavorano con l'elettricità sa cosa significa il filo PVA. La decodifica di questa abbreviazione è interpretata come segue:
- P - appartenente alla categoria dei fili.
- B - la presenza di un guscio esterno in vinile (in questo caso, in cloruro di polivinile).
- С - appartenente alla classe di potenza.
Nella marcatura di conduttori di questo tipo vengono utilizzate ulteriori combinazioni di lettere e numeri, che riflettono le caratteristiche del design e le proprietà funzionali dei singoli prodotti. Le seguenti designazioni si trovano più spesso:
-
a - la presenza di alluminio nella composizione;
- b - la presenza di armature;
- d - mancanza di isolamento;
- l - conduttore in rame stagnato;
- t - maggiore resistenza all'umidità, detta prestazione "tropicale".
- ps - guaina in polietilene con polivinilcloruro;
- pv - guaina in gomma e PVC.
La marcatura è sempre applicata sulla superficie esterna del conduttore. Oltre alle lettere, può contenere i numeri 2, 3, 4 o 5. Indicano quanti nuclei sono stati utilizzati nella sua produzione. Dopo il numero di core, viene inserito un segno x e quindi segue un altro numero (può essere 0,75, 1,00, 1,50, 2,50), che indica la sezione trasversale del filo.
Ad esempio, se il cavo ha una scritta PVS 3 x 1 5, significa che è composto da tre conduttori, la sezione trasversale di ciascuno di essi è di 1,5 mm². Tuttavia, secondo GOST 22483 - 77, le dimensioni effettive e nominali della sezione trasversale possono differire. È importante che la resistenza elettrica soddisfi gli standard stabiliti.
La categoria dei conduttori elettrici di tipo PVA ha trovato ampia applicazione in svariati campi. Molto spesso, sono usati per:
- collegamento di elettrodomestici (quali frigoriferi, microonde, ferri da stiro, ecc.);
- collegamento di elementi di rete elettrica progettati per una tensione nominale di 380 V;
- installazione di cablaggi in locali residenziali e domestici;
- collegamento di piccole attrezzature agricole.

Nonostante le grandi possibilità di utilizzo del cavo PVA, presenta alcuni svantaggi. Il principale è l'inconveniente della posa di cavi nascosti. La forma rotonda impedisce la sua installazione densa sotto intonaco.
Un altro svantaggio è la presenza di un nucleo multifilo, che, a differenza di uno monolitico, è soggetto a corrosione. Per questo motivo la vita utile del PVS in condizioni stradali sarà minima e non supererà i due anni.
Costruzione e connessione
Il tipo di conduttore PVA è costituito da conduttori di rame isolati racchiusi in una guaina di cloruro di polivinile. L'isolamento dielettrico contiene additivi che prevengono il fuoco e proteggono i conduttori.
Il filo può comprendere da due a cinque elementi conduttivi metallici. Ciascuno contiene diversi fili sottili, intrecciati tra loro e ricoperti di materiale isolante colorato. Colori diversi semplificano il processo di connessione e riducono al minimo il rischio di commettere errori. I conduttori di fase sono generalmente blu, neri o marroni e la terra è giallo-verde. Il guscio esterno può essere in diverse tonalità.
A seconda del luogo di installazione, tale cavo può essere esterno e interno. Il primo tipo è trifase, composto da zero, fase e terra. Serve per fornire tensione da un trasformatore di alimentazione esterno al quadro di distribuzione nella stanza. Il filo interno del dispositivo è simile a quello esterno, ma ha una protezione meno affidabile contro le influenze ambientali. Adatto solo per uso interno.
La particolarità dell'installazione del PVA è che i nuclei, costituiti da più fili, tendono ad appiattirsi quando collegati sotto una vite, dando l'impressione di un contatto inaffidabile. Per migliorarlo, i conduttori vengono crimpati con punte speciali come NVI e NKI, oppure vengono utilizzate rondelle. È vietato collegare i cavi attorcigliandoli. Si sconsiglia inoltre di ricorrere alla saldatura e alla stagnatura.per collegare il cavo PVA.
Specifiche
Gli indicatori di natura tecnica ed elettromeccanica sono regolati da GOST. Il regime di temperatura a cui il prodotto mantiene le sue proprietà operative è compreso tra -25 e +40 gradi. Per i modelli contrassegnati con la lettera Y, il limite di temperatura inferiore è ridotto a -40 gradi, a condizione che durante il funzionamento gli elementi conduttivi non si riscaldino oltre i 70 gradi.
Il filo ignifugo può essere utilizzato con un'umidità relativa del 98%. La sua risorsa di lavoro raggiunge le 5 mila ore e, in caso di applicazione in dispositivi fissi, almeno 12 mila ore.
I produttori di PVA dichiarano che i prodotti con un raggio di 40 mm con una sezione trasversale fino a 1 mm² e i prodotti con un raggio di 60 mm e una sezione trasversale superiore a 1,5 mm² possono resistere a 30 mila curve con una tensione nominale fino a 380 v. Il periodo di garanzia della teleferica, calcolato dal momento dell'inizio dell'esercizio, è pari a 24 mesi. La vita utile totale può arrivare fino a 10 anni, a seconda della connessione utilizzata (mobile o fissa).
Un prodotto cavo standard resiste a una corrente alternata con una tensione di 2 kW per 5 minuti. Dopo l'immersione in acqua per un'ora, questo tempo aumenta a 15 minuti. Tipicamente, il filo ha una lunghezza da 30 a 200 metri e viene venduto in bobine e bobine.
Ci sono diversi vantaggi grazie ai quali il filo PVA è apprezzato. Le caratteristiche tecniche gli garantiscono le seguenti proprietà:
- elevata elasticità e resistenza meccanica;
- buon indicatore di espansione termica;
- grande coefficiente di resistenza;
- resistenza alla corrosione.
Il cavo mostra un'elevata affidabilità di lavoro con isolatori e reattori. Il trattamento preliminare dell'ossido consente di utilizzarlo per il collegamento di dispositivi ad alta potenza e imprese elettrificate delle industrie chimiche e metallurgiche, stazioni di servizio e altri.