I quadri elettrici domestici ospitano vari moduli per proteggere il corpo umano da scosse elettriche e incendi di cavi. Ma insieme a questo, nelle scatole di distribuzione, sono installati su guida DIN e relè a tempo. Si tratta di dispositivi atti ad ottimizzare il funzionamento dei vari dispositivi collegandoli o scollegandoli dalla rete elettrica, secondo intervalli di tempo prestabiliti.
Contenuto
-
Scopo e costruzioni
- Dispositivo e tipi
- Caratteristiche dello strumento
- Il principio di funzionamento del tipo elettronico
- Marcatura e connessione
- Panoramica dei produttori
Scopo e costruzioni
L'utilizzo di un dispositivo elettronico di controllo consente di risparmiare notevolmente energia grazie al fatto che la fornitura di energia elettrica ai dispositivi ad esso collegati avviene in modalità automatizzata. Modificando le impostazioni del relè, il consumatore imposta un determinato intervallo di tempo, durante quali vari carichi sono collegati alla tensione, e il resto della gamma Disabilitato. Pertanto, il relè a tempo conta alla rovescia un certo intervallo e lo fa nel ciclo indicato per esso.
L'uso del timer ha trovato largo impiego Per la guida:
- apparecchi di illuminazione;
- impianti di riscaldamento e riscaldamento dell'acqua;
- dispositivi per l'irrigazione dell'acqua;
- il lavoro di insegne pubblicitarie;
- apertura e chiusura di porte o finestre;
- sistema diviso.
Inoltre, il relè viene utilizzato anche per creare l'effetto di presenza, che viene utilizzato nel complesso "casa intelligente". Ad esso possono essere collegati più dispositivi contemporaneamente, tuttavia il loro lavoro sarà sincronizzato.
La fonte di alimentazione del dispositivo può essere un'unità integrata o una tensione alternata fornita da una rete industriale di 220 volt. L'installazione del timer è generalmente semplice e può essere eseguita facilmente da soli. Per avviare il dispositivo, l'utente dovrà impostare gli intervalli necessari utilizzando le impostazioni, collegare il carico e l'alimentazione.
Dispositivo e tipi
I produttori possono offrire al consumatore vari modelli di dispositivi temporali. Ma allo stesso tempo, il loro scopo rimane basso: accensione o spegnimento automatici delle apparecchiature elettriche in un momento preciso e conteggio di un intervallo specificato.
Tutti i relè temporali secondo il principio di funzionamento si dividono in cinque tipologie:
- Con ritardo elettromagnetico. Sono utilizzati nei circuiti a corrente continua. Il funzionamento di un tale dispositivo si basa sulla proprietà del campo magnetico di influenzare l'armatura dell'induttore. Con la crescita del flusso magnetico principale, si verifica un'induttanza nell'avvolgimento aggiuntivo e viene creata una corrente che impedisce la crescita del flusso magnetico nel relè. Ciò porta ad una diminuzione del tempo di movimento dell'armatura, a seguito della quale si verifica un ritardo di accensione. Se la corrente nelle spire principali si interrompe, a causa dell'induzione residua, l'armatura verrà tenuta immobile per un certo periodo di tempo.
-
Con ritardo pneumatico. Il funzionamento di un tale dispositivo si basa su fenomeni meccanici, in particolare, l'uso di uno smorzatore che controlla le vibrazioni meccaniche. La risposta viene rallentata modificando il diametro del foro attraverso il quale entra l'aria. La struttura comprende un relè pneumatico e un timer con meccanismo di ancoraggio. L'attivazione del microinterruttore del timer avviene a causa del movimento del blocco con una frequenza dipendente dalla pressione dell'aria.
- Con meccanismo di orologio o scappamento. Le parti principali di un tale dispositivo sono una molla e un elettromagnete. Quando si verifica una corrente nella bobina, il relè viene caricato a causa del campo magnetico che comprime la molla. La velocità di compressione dipende dalla corrente, non appena termina la sua corsa, il meccanismo spegne la macchina.
- Motorizzato. Il loro design è costituito da un motore sincro, un riduttore, un gruppo di contatti e un elettromagnete. Con il loro aiuto, viene creato un ritardo di non più di 30 minuti. Quando il relè è acceso, viene fornita tensione all'elettromagnete e al motore. Quest'ultimo inizia a ruotare i dischi con camme che agiscono sui contatti del sistema. Il tempo di decelerazione è determinato dall'impostazione iniziale della posizione della ruota.
- Elettronico. Tutti i ritardi sono implementati utilizzando microcontrollori o soluzioni di circuiti analogici. Usandoli, puoi impostare periodi di tempo di qualsiasi durata.
Caratteristiche dello strumento
I più interessanti, dal punto di vista degli utenti, sono i temporizzatori elettronici. Ciò è dovuto alla loro dimensione, disponibilità e tempistiche che possono essere installate sui dispositivi. Quindi, nei dispositivi elettromagnetici, il tempo di risposta va da 0,07 a 0,11 secondi, pneumatico - meno di 2 minuti, meccanico - da 0,1 a 20 secondi, motore - da un'ora a 10-12 ore. In questo caso, l'accuratezza del lavoro è spesso di circa il 10%.
Alle principali caratteristiche tecniche dei dispositivi elettronici includere:
- Tensione nominale: i dispositivi sono fabbricati progettati per funzionare in reti monofase e trifase.
-
Caduta di tensione operativa: indica le deviazioni ammissibili dei valori della rete di alimentazione dal valore nominale. Di solito, i dispositivi rimangono operativi nell'intervallo 180-250 volt.
- Consumo energetico: i dispositivi a tempo appartengono alla classe a basso consumo energetico.
- La corrente massima è il valore che il contatto di scambio può sopportare. Questo valore è indicato separatamente per carichi reattivi e resistivi.
- La fase di programmazione è caratterizzata dal valore di cui sarà possibile incrementare ogni successivo valore del tempo impostato.
- Tempo minimo e tempo più lungo - indica l'intervallo in cui è possibile impostare il tempo di ritardo di accensione.
- Numero di programmi - indica il numero di cicli impostati indipendentemente l'uno dall'altro.
- Resistenza all'usura. È specificato separatamente per le parti meccaniche ed elettriche. È indicato dal numero di cicli di accensione e spegnimento garantiti del relè.
- La non volatilità è il tempo durante il quale le impostazioni programmate non vengono cancellate nel dispositivo quando viene interrotta l'alimentazione.
-
Precisione - caratterizzata dall'errore del dispositivo. È determinato dall'andamento dell'orologio durante il giorno, è indicato per una temperatura ambiente di 25 gradi.
- Temperatura di esercizio minima e massima: l'intervallo in cui i parametri tecnici del dispositivo non cambiano.
- Umidità: misurata in percentuale e indica un indicatore in corrispondenza del quale la precisione del relè rimane invariata.
Oltre ai parametri tecnici, i relè sono caratterizzati anche da indicatori di qualità. Questi includono: facilità d'uso, dimensioni, metodo di montaggio. Questi parametri dipendono dal produttore. I più comuni sono i timer progettati per il montaggio su guida DIN e alimentati da una rete a 220 volt.
Il principio di funzionamento del tipo elettronico
I primi relè elettronici utilizzavano transistor che operavano in modalità chiave nei loro circuiti. Quindi, sono stati sostituiti da microcircuiti integrati, che sono stati successivamente sostituiti da microcontrollori.
Il circuito del timer è assemblato su chip logici, un generatore e un inverter.
Inoltre, deve essere utilizzato un amplificatore di segnale a transistor. L'intervallo del tempo di sosta viene impostato modificando i parametri della catena RC. Modificando il tempo di carica del condensatore, si formano tensioni diverse ai terminali del microcircuito. Non appena viene raggiunto un certo valore, la sua uscita viene invertita e il relè viene commutato.
Un vantaggio significativo dei relè a tempo basati su un microcontrollore è la possibilità di modificare il proprio programma direttamente nel sito di installazione. Per fare ciò, apportare modifiche al codice del programma utilizzando le impostazioni del dispositivo. Di solito il dispositivo contiene quattro pulsanti. Uno esegue i cicli e gli altri tre impostano l'orario e il giorno della settimana.
Il funzionamento del microcircuito richiede impulsi di clock stabili, quindi nel dispositivo viene utilizzato un oscillatore a cristallo. Durante il funzionamento, il microcontrollore conta questi impulsi e, a seconda delle impostazioni programmate, dà un comando per commutare il relè. Di solito tali dispositivi sono dotati di uno schermo LCD e mikrika. Premendo i pulsanti, il lavoro viene configurato, mentre tutte le informazioni necessarie vengono visualizzate in un comodo modulo sullo schermo.
Marcatura e connessione
Ogni dispositivo prodotto in produzione è completato da un passaporto, che indica lo schema di collegamento corretto. Allo stesso tempo, su molti dispositivi questo diagramma viene applicato direttamente sulla custodia, accanto alla marcatura.
Con la designazione sul prodotto, è possibile determinarne le caratteristiche tecniche. La marcatura viene eseguita sotto forma di una serie di lettere e numeri, mentre il nome del marchio è indicato anche sulla custodia. Ad esempio, nell'etichetta ETR4-11-A 24-240 V AC / DC lettere e numeri indicano:
- ETR4 - nome del modello;
- 11 - può funzionare sia con corrente continua che alternata;
- A - il gruppo di commutazione è costituito da un contatto;
- 24-240 V - per il funzionamento è necessaria un'alimentazione a 24 V CC o a 220 V CA.
Il montaggio del prodotto su una guida DIN è generalmente semplice. Le plance variano nell'aspetto. Esistono tre tipi di binari:
- omega - sono i più diffusi. Devono il loro nome alla sezione laterale, la cui forma è simile alla lettera Ʊ.
- INSIEME A - utilizzato per installare la morsettiera.
- G - progettato per morsetti hardware.
Il relè, progettato per l'installazione su guida DIN, si differenzia dagli altri tipi solo per la presenza di un apposito supporto sul retro, che fissa chiaramente il dispositivo sulla piastra. Per installare il dispositivo sulla piastra, sarà necessario utilizzare un cacciavite. Viene inserito nel gancio del meccanismo e con il suo aiuto il morsetto viene tirato indietro. Innanzitutto, il supporto superiore viene posizionato sulla guida, quindi la parte inferiore viene premuta e il morsetto viene rilasciato. Un caratteristico click confermerà la corretta installazione.
Oltre al relè temporizzatore, sulla guida DIN sono solitamente posizionati altri moduli di protezione elettrica. La connessione nel cruscotto è la seguente: la linea di ingresso è collegata agli interruttori automatici e da essi è collegata al relè.
Il filo di fase viene prelevato dall'uscita del modulo di protezione e il filo zero viene prelevato dalla striscia neutra. Il contatto di uscita del relè è collegato direttamente alla linea di fase del carico.
Infatti, lo schema di collegamento per tutti i dispositivi viene eseguito secondo il principio: fornire alimentazione al dispositivo e collegare il carico tramite un gruppo di contatti collegati. Per una rete monofase, ce ne sono due. Quindi, utilizzando i pulsanti o i controlli rotanti, il timer del relè orario viene impostato su 220 V, ovvero l'ora e il ciclo di funzionamento.
Panoramica dei produttori
I più richiesti sono i prodotti dei produttori europei. Ciò è dovuto all'elevato controllo di qualità dei loro prodotti e agli sviluppi innovativi con cui migliorano i loro dispositivi. I marchi leader includono:
- ABB. Azienda svedese-svizzera specializzata in prodotti elettrici. I loro prodotti sono facili da installare e affidabili nel funzionamento. L'indicazione di funzionamento è solitamente basata su LED.
-
Legrand. L'azienda francese è un leader riconosciuto in Europa. Produce dispositivi sia analogici che digitali. I suoi modelli con una riserva di funzionamento possono salvare le impostazioni impostate per 100 ore quando l'elettricità è spenta.
- Schneider Electric. Un'altra azienda francese che produce tutti i tipi di apparecchiature elettriche sia per uso domestico che industriale. Sebbene i suoi prodotti siano tra i più costosi, il produttore dichiara una durata di oltre dieci anni per quasi tutti i suoi modelli.
- Hager. Azienda tedesca specializzata nella produzione di apparecchiature a bassa tensione. I loro relè a tempo hanno un'elevata classe di protezione e schermi LCD di alta qualità. Allo stesso tempo, molti modelli vengono forniti con coperchi in plastica trasparente con la possibilità di installare una guarnizione.
I prodotti sono leggermente peggiori in termini di qualità, ma anche abbastanza affidabili e ad un prezzo ragionevole sono prodotti da: Eaton, ORBIS, Finder. Possono competere con loro anche aziende nazionali: Relay and Automation, Eltekhnika, Energis.
I prodotti di questi produttori sono sempre certificati e hanno un interessante periodo di garanzia.