Spesso ci sono situazioni in cui è necessario collegare prodotti in metallo o riparare varie strutture. Per far fronte a questo, è necessario sapere come eseguire la propria saldatura a punti. Il dispositivo per la sua implementazione può essere assemblato indipendentemente a casa. Ciò semplificherà notevolmente l'intero processo e ti farà risparmiare ingenti costi finanziari.
Contenuto
-
Informazione Generale
- Principali vantaggi
- Breve tecnologia
-
Attività preparatorie
- Scelta degli elettrodi
- Materiali e strumenti
-
Produzione di attrezzature
- Alimentazione elettrica
- Avvolgimento del trasformatore
- Assemblaggio dei blocchi di contatto
- Ingegneria della sicurezza
Informazione Generale
La saldatura a punti fatta in casa è un'attività piuttosto difficile che richiede attrezzature e abilità speciali per tale lavoro. Tuttavia, con il giusto approccio, puoi semplificare notevolmente il processo e portare a termine il lavoro nel più breve tempo possibile.
Principali vantaggi
Questo metodo di unione di parti metalliche presenta molti vantaggi. Fanno tutti la saldatura a punti uno dei più comunemente usati.
Tra gli aspetti positivi, vale la pena evidenziare quanto segue:-
resistenza della cucitura;
- basso costo del processo;
- ridurre il tempo impiegato;
- semplicità delle attrezzature;
- la capacità di esibirsi in un laboratorio domestico;
- automazione nelle imprese.
Tra i tanti vantaggi, c'è uno svantaggio. Gli esperti considerano questo tipo di connessione perdente.
Breve tecnologia
La saldatura di qualsiasi prodotto segue lo stesso principio. Allo stesso tempo, è importante eseguire con cura tutte le operazioni e non perdere nemmeno la più piccola sfumatura. Solo in questo caso è possibile ottenere una cucitura perfetta e la sua forza.
L'intera tecnologia è composta da diverse fasi:
-
Le parti da unire vengono allineate nella posizione desiderata e fissate saldamente.
- Vengono quindi posizionati tra gli elettrodi della saldatrice e schiacciati saldamente.
- Successivamente, i pezzi vengono riscaldati. Questo deve essere fatto fino a quando il materiale diventa plastico e facilmente deformabile.
- Il dispositivo trasmette un impulso a breve termine, a causa del quale il metallo si scioglie nei punti di contatto con gli elettrodi.
- Non appena l'azione della corrente si interrompe, il materiale fuso si solidifica e tiene insieme in modo affidabile le parti.
Attività preparatorie
Una preparazione adeguata è considerata la base per l'implementazione di successo di qualsiasi tipo di lavoro. Ti consente di prendere tutto il necessario per eseguire un processo regolare. Per il successo della saldatura a resistenza da una saldatrice con le tue mani, devi scegliere gli elettrodi giusti e tutti gli strumenti necessari.
Scelta degli elettrodi
L'attributo principale della saldatura a resistenza è l'elettrodo. Con il suo aiuto, viene eseguito l'intero processo, quindi è molto importante acquistare l'opzione migliore per eseguire un determinato lavoro.
L'elettrodo svolge la funzione di fornire corrente alle parti da saldare e comprimere il metallo. Di norma, è realizzato con leghe ad alta conduttività termica. La punta è più colpita. Si riscalda fino a temperature enormi e si consuma molto rapidamente. Per questo motivo, durante il lavoro, è necessario minarlo costantemente. La forma della punta più comunemente usata è il cono.
Di norma, gli elettrodi sono piuttosto costosi, quindi è molto importante prolungarne il più possibile la vita. Per fare ciò, è necessario rispettare le seguenti condizioni:
- Per i prodotti di saldatura di un particolare materiale, è necessario selezionare i tipi ottimali di elettrodi per esso.
- Non utilizzare punte fini per saldature pesanti.
- Usa una giacca ad acqua.
- Rispettare le condizioni di conservazione degli elettrodi ed evitare danni meccanici.
Gli esperti sconsigliano di archiviarli, poiché ciò può portare a crepe e irregolarità. A causa di tali difetti, il processo di saldatura sarà complicato e la cucitura risultante sarà di scarsa qualità.
Materiali e strumenti
Per eseguire la saldatura a contatto con le proprie mani, è necessario creare un'unità appropriata. Viene eseguito utilizzando un determinato set di strumenti e la quantità minima di materiali a disposizione di tutti. Nel processo di lavoro sul dispositivo avrai bisogno di:
-
trapano elettrico;
- Bulgaro;
- fresa;
- seghetto per metallo;
- file;
- saldatore;
- martello;
- scalpello;
- coltello affilato;
- Cacciavite;
- forbici per metallo;
- righello di metallo;
- calibri;
- chiavi inglesi.
Produzione di attrezzature
Dopo che tutte le misure preparatorie sono state completate, puoi iniziare a lavorare sul dispositivo. Il suo assemblaggio viene eseguito in più fasi e può richiedere un periodo di tempo significativo.
Alimentazione elettrica
La saldatrice a punti è realizzata sulla base di una sorgente di impulsi utilizzando il principio della scarica del condensatore. Grazie a lui, puoi collegare parti fino a 0,5 millimetri di spessore.
Caratteristiche del funzionamento di una tale fonte di alimentazione:
-
La corrente richiesta viene generata all'uscita dell'avvolgimento secondario del trasformatore.
- Lo scarico è controllato da tiristori.
- La carica richiesta viene accumulata sulle piastre del condensatore. In questo caso è necessario scollegare il circuito ausiliario del trasformatore.
- I diodi sono usati come raddrizzatori di segnale.
Se necessario, è possibile utilizzare lo schema del dispositivo utilizzato. Con il suo aiuto, sarà più facile per i principianti ottenere il risultato desiderato.
La scarica dei condensatori viene eseguita come segue:
- Durante l'apertura del circuito principale, i condensatori installati vengono caricati.
- Dopo aver acceso la saldatrice, vengono scaricati nell'avvolgimento. La forza della scarica viene modificata usando i tiristori.
- L'intero ciclo viene ripetuto allo spegnimento del dispositivo.
Quando si saldano pezzi più grandi (fino a 4 millimetri di spessore), è necessario aumentare più volte la potenza di scarica.
Avvolgimento del trasformatore
Uno dei componenti principali di una saldatrice a punti è il trasformatore di uscita. Con il suo aiuto, la corrente richiesta viene fornita all'elettrodo. Tale dispositivo può essere realizzato a mano e utilizzato in un progetto generale. Per fare ciò, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:
-
Il nucleo viene rimosso dal trasformatore rotto. È necessario sceglierne uno che consisterà in lastre di acciaio con una sezione trasversale di almeno 60 centimetri quadrati.
- L'avvolgimento primario è avvolto su uno dei suoi rack. Per questi scopi, è meglio utilizzare fili di rame con un diametro non superiore a 3 mm.
- Una speciale carta per trasformatori è posta sopra l'avvolgimento. Svolge la funzione di isolamento elettrico e aiuta a proteggere il dispositivo da guasti prematuri.
- Le estremità del filo sono fissate alla morsettiera, che si trova nella parte superiore del nucleo.
- L'avvolgimento secondario è avvolto sull'altra cremagliera. È realizzato sotto forma di due giri del bus, che è assemblato da fili di rame.
- Per una maggiore sicurezza, è avvolto con qualsiasi tipo di isolamento.
- Anche la carta del trasformatore viene posizionata sopra e le estremità del filo vengono portate al blocco.
Se tutto è fatto correttamente, otterrai un trasformatore con una capacità di 3 mila watt.
Assemblaggio dei blocchi di contatto
Per la fabbricazione di una saldatrice a punti, viene spesso utilizzato un blocco di contatto a forma di pistola. Il processo di assemblaggio richiede molto tempo e può richiedere molto tempo.
Istruzioni passo passo:
-
Prima di tutto, vengono prese 2 piastre di textolite o getinax. Il loro spessore dovrebbe variare tra 8-10 millimetri.
- Ne vengono tagliati due spazi vuoti, che ricordano la forma di una pistola. La loro lunghezza non deve superare i 25 centimetri.
- Nella parte anteriore delle parti sono realizzate scanalature semicircolari per l'installazione degli elettrodi. Il loro raggio dovrebbe essere di circa 6 mm e la loro lunghezza dovrebbe essere di 6 cm.
- Dopo aver fatto un passo indietro dal taglio estremo di un terzo di metro, macinano una scanalatura rettangolare per installare un dado che fisserà l'elettrodo.
- Nel punto in cui viene piegato il pezzo originale, vengono praticati i fori necessari per il fissaggio dell'interruttore di avviamento.
-
Vengono praticati dei fori su tutta la superficie delle due parti della pistola per collegarle tra loro.
- Quindi vengono realizzate delle scanalature, che garantiranno l'ingresso del cavo senza ostacoli.
- Un elettrodo con una lunghezza di almeno 60 mm è costituito da un'asta di rame con un diametro di 8 millimetri.
- Su uno dei bordi viene tagliata una filettatura per il dado utilizzato nel dispositivo.
- La punta dell'elettrodo è affilata come un cono con un'estremità arrotondata.
- Nella fase successiva del lavoro, tutte le parti vengono assemblate. Per questo, un dado viene avvitato sull'elettrodo.
- Quindi un filo viene saldato all'estremità, che è collegata al grilletto.
- Quindi l'interruttore viene inserito e collegato.
- Entrambe le metà della pistola sono saldamente attaccate l'una all'altra.
Ingegneria della sicurezza
Qualsiasi processo di saldatura, anche nel caso di microsaldatura fai da te, deve essere eseguito nel rispetto delle misure di sicurezza. Ciò non solo preserverà la salute, ma preverrà anche molte conseguenze negative. Inoltre, il saldatore deve utilizzare dispositivi di protezione speciali che lo proteggano dagli effetti del metallo caldo e della corrente elettrica.
Tra i principali requisiti di sicurezza si segnalano i seguenti:
- Messa a terra di tutte le parti potenzialmente pericolose dell'apparecchiatura. Tale misura aiuterà ad evitare scosse elettriche.
- Prima di iniziare il lavoro, è necessario verificare l'operatività del dispositivo.
- Indossare dispositivi di protezione per evitare scosse elettriche.
- Tutti i controlli devono essere privi di alta tensione.
- Il dispositivo deve utilizzare fili con una grande sezione trasversale.
- Usa guanti che proteggano le tue mani dagli schizzi di metallo accidentalmente volati via, così come uno speciale scudo per la testa. Quest'ultimo proteggerà gli occhi del saldatore dagli effetti negativi di un lampo luminoso.
- Indossare una protezione respiratoria o lavorare in un'area ben ventilata. Ciò è necessario affinché i vapori nocivi rilasciati durante il lavoro non entrino nei polmoni.
- Tutti i pulsanti di arresto di emergenza devono essere funzionanti. Allo stesso tempo, l'accesso ad essi non deve essere bloccato da alcun oggetto.
- Si consiglia di recintare il luogo di lavoro con scudi per evitare varie conseguenze negative che si verificano in caso di situazione imprevista.
- La probabilità di lesioni da parti in movimento della macchina dovrebbe essere ridotta al minimo possibile.
La saldatura a punti è un'attività piuttosto dispendiosa in termini di tempo che richiede non solo dispositivi speciali, ma anche determinate abilità nel lavoro. Inoltre, l'intero processo può essere svolto a casa e ottenere il risultato desiderato con un costo minimo. Con il giusto approccio al business e il rispetto delle procedure di sicurezza, è possibile aumentare la probabilità di un esito positivo del caso e ridurre il rischio di lesioni.