Schema elettrico: classificazioni delle varietà di disegno - tipi funzionali e strutturali

Schema elettricoLe peculiarità della disposizione di cavi, fasci e fili nelle parti componenti il ​​prodotto sono determinate dallo schema di collegamento elettrico. Mostra anche i punti di ingresso e connessione di morsetti, connettori e schede. Dà un'idea degli elementi e dei dispositivi che compongono il dispositivo. Tutte le designazioni sono definite dagli standard GOST, quindi ogni elettricista sarà in grado di leggere il diagramma.

Contenuto

  • Classificazione generale
  • Schemi di collegamento
  • Disegno funzionale
  • Tipo strutturale
  • Caratteristiche della connessione esterna

Classificazione generale

La classificazione dei circuiti dipende dai tipi di apparecchiature, strumenti e mezzi automatici utilizzati: unità idrauliche, elettriche o pneumatiche. Secondo gli standard GOST, tutti gli schemi sono divisi in due gruppi: tipi e tipi.

Il primo comprende:

  • Circuiti pneumaticipneumatico;
  • elettrico;
  • cinematico;
  • idraulico;
  • combinato.

Il concetto di circuito indica una rappresentazione semplificata delle connessioni tra gli elementi del circuito. Il disegno viene eseguito utilizzando convenzioni grafiche standard che consentono al master di comprendere facilmente i principi dell'installazione elettrica.

instagram viewer

Tra i tipi di circuiti elettrici, si distinguono:

  • funzionale;
  • strutturale;
  • connessioni;
  • connessioni;
  • di principio;
  • Posizione;
  • generale.
Schema elettrico di base

Schemi di collegamento

Lo schema elettrico mostra tutti i dettagli del dispositivo, oltre a morsetti, schede e connettori. Il disegno mostra tutti gli ingressi e le uscite, fili e cavi che collegano gli elementi. I dispositivi stessi sono sotto forma di rettangoli o forme semplificate. I dettagli e le connessioni sono rappresentati in conformità con i GOST. Nelle vicinanze è possibile visionare i disegni di base, strutturali e funzionali del prodotto stesso.

Schemi di collegamento

Invece di un'immagine descrittiva è consentito inserire nei disegni tabelle con le descrizioni dei circuiti e gli indirizzi delle loro connessioni. La disposizione grafica degli elementi deve necessariamente corrispondere alla loro reale disposizione nel dispositivo. Se queste informazioni sono sconosciute o il disegno è allungato su più fogli, è possibile non rappresentare le parti costituenti. Non è necessario contrassegnare le posizioni dei cavi di elementi già applicati al dispositivo. Cavi e cablaggi sono numerati in ordine, con numeri su entrambe le estremità. Il numero del cavo deve essere racchiuso in un cerchio che spezza il filo nel punto in cui si diramano i conduttori.

Se più elementi hanno la stessa connessione esterna, le designazioni vengono apposte solo per uno di essi. I dispositivi con schemi di collegamento separati non devono mostrare le giunture dei cavi e degli elementi di ingresso. Nei disegni complessi, è possibile portare le linee del cavo solo sulla linea di contorno dell'elemento e non rappresentare la loro connessione.

Disegno funzionale

Lo schema elettrico funzionale mostra i gruppi di elementi e dispositivi, i loro collegamenti. Se il prodotto è complesso, vengono realizzati diversi disegni per esso, che descrivono i processi in diverse modalità operative. Il progettista imposta il numero di circuiti, i dettagli e il volume delle parti, in base alle caratteristiche del dispositivo. Il foglio di lavoro dovrebbe illustrare la sequenza dei processi funzionali.

Schema funzionale

Le singole parti hanno la forma di un rettangolo, il circuito stesso è realizzato secondo il tipo principale, ovvero un disegno è realizzato con dettagli elemento per elemento. Il documento indica le seguenti informazioni:

  • caratteristiche tecniche delle parti;
  • iscrizioni, diagrammi e tabelle esplicative;
  • dati sui documenti, che sono i principali per l'uso delle parti funzionali;
  • designazioni posizionali di gruppi di elementi, i loro nomi.

Tutte le informazioni sono inserite in rettangoli, le abbreviazioni sono completamente decifrate ai margini del foglio.

Tipo strutturale

Sullo schema elettrico a blocchi descrivere gli scopi e le connessioni dei gruppi funzionali. Il disegno fornisce al master una rappresentazione visiva delle interconnessioni di tutte le parti del dispositivo. I gruppi sono sotto forma di rettangoli o designazioni previste dalle norme. Sono inoltre indicati il ​​tipo di elemento e il documento che è alla base del suo utilizzo. I processi nella modalità operativa sono rappresentati con linee e frecce.

Tipo di schema strutturale

Nel caso di molte parti funzionali, invece delle immagini dei loro tipi e nomi, possono essere numerate alla loro destra. Il foglio dovrebbe contenere una tabella con la decodifica dei numeri. Ma i numeri ordinali degradano la qualità dell'immagine, poiché è necessario ricordare tutte le designazioni. I dati tecnici sono riportati negli schemi, nelle tabelle e nelle etichette corrispondenti.

Caratteristiche della connessione esterna

I collegamenti esterni del dispositivo sono riportati sullo schema elettrico. Il foglio raffigura il dispositivo stesso, le parti di uscita e di ingresso, le estremità dei cavi e i cablaggi dell'installazione esterna. Inoltre, sul foglio vengono inseriti i dati sui circuiti esterni e gli indirizzi dei cavi. Per prodotti complessi, è consentita un'illustrazione sotto forma di schemi semplificati.

Caratteristiche della connessione esterna

Tutte le parti in ingresso devono essere rappresentate dove si trovano effettivamente. Sopra sono le designazioni che sono loro assegnate nel disegno di base. È inoltre necessario illustrare tutte le scritte degli elementi che vengono applicati al prodotto stesso.

Se non ci sono designazioni sul dispositivo, vengono assegnate nel disegno e decodificate nei campi. I nomi dei documenti sono indicati vicino ai connettori, i cavi sono rappresentati come linee. Sono ammesse iscrizioni di colori, marchi, quantità e caratteristiche della sezione dei fili.

Campanello senza fili per la porta di un appartamento e di una casa privata: dispositivo, vantaggi e svantaggi, rispetto al solito

Campanello senza fili per la porta di un appartamento e di una casa privata: dispositivo, vantaggi e svantaggi, rispetto al solitoCostruzione E Riparazione

Al giorno d'oggi, le tecnologie penetrano in tutte le sfere della vita e la rendono più confortevole e sicura. Molte persone installano un campanello senza fili per un appartamento. Quando lo si sc...

Leggi Di Più
Qual è la differenza tra un frullatore e un mixer: le loro caratteristiche e varietà, pro e contro, che è meglio

Qual è la differenza tra un frullatore e un mixer: le loro caratteristiche e varietà, pro e contro, che è meglioCostruzione E Riparazione

Nel mondo moderno, una persona ha molti assistenti elettrici che facilitano la pulizia della casa e la preparazione del cibo, oltre a risparmiare notevolmente tempo. La loro diversità a volte porta...

Leggi Di Più
La necessità di un frullatore in cucina: i principali tipi di attrezzature e le loro funzioni, caratteristiche di utilizzo e cura

La necessità di un frullatore in cucina: i principali tipi di attrezzature e le loro funzioni, caratteristiche di utilizzo e curaCostruzione E Riparazione

Attualmente, sul mercato è presente un gran numero di tipi di elettrodomestici. Tuttavia, molti dispositivi continuano ancora a causare qualche sconcerto. Ad esempio, il motivo per cui è necessario...

Leggi Di Più