Per controllare la sequenza di funzionamento dei dispositivi elettrici, viene utilizzato un relè a tempo con un ritardo di spegnimento di 220 V. Dopo aver acceso il dispositivo elettrico, dopo un tempo specificato, il carico viene disconnesso. Pertanto, la sequenza di funzionamento degli elementi del circuito elettrico è regolata e gli apparecchi elettrici e i processi tecnologici sono controllati.
Contenuto
- Tipi di relè
- Utilizzo dei timer
- Caratteristiche della pianta
Tipi di relè
Tutti i relè sono suddivisi in dispositivi galvanicamente isolati e non galvanicamente isolati. L'isolamento galvanico si riferisce all'isolamento elettrico dei circuiti rispetto ad altri circuiti nelle vicinanze. Esiste un isolamento completo tra il circuito di controllo e i circuiti controllati.
In pratica vengono utilizzati i seguenti dispositivi:
-
Dispositivi basati sul principio elettromagnetico. Progettato per funzionare in circuiti CC. Un cortocircuito separato viene aggiunto alla bobina del dispositivo. A causa del campo magnetico residuo, si ha un rallentamento per il rilascio o la chiusura dei contatti. Limiti di regolazione - fino a 5 secondi.
- Dispositivi con rallentamento pneumatico. Dopo aver ricevuto un segnale, l'armatura non può attivare il contatto mentre l'aria è nella serranda. Il tempo di ritardo viene impostato regolando il foro. Il ritardo è possibile fino a 60 secondi. Il temporizzatore pneumatico può essere utilizzato per controllare macchine per il taglio dei metalli o per la regolazione graduale dell'accelerazione e della decelerazione.
- I relè motore con ritardo di accensione da 220 V vengono utilizzati per ritardare il tempo da 10 secondi a decine di ore. Sono costituiti da motore sincrono, riduttore, elettromagnete e contatti.
- I dispositivi dell'orologio sono regolati per mezzo di una molla caricata da un elettromagnete. Il contatto del relè viene attivato solo dopo che l'orologio ha eseguito il conto alla rovescia. Prima dell'avvento dei relè elettronici, il meccanismo a orologeria era molto diffuso. Si distinguono per semplicità di regolazione, precisione di temporizzazione e facile riaggiustamento.
- I relè a tempo elettronici con ritardo all'accensione vengono utilizzati quando si commutano carichi a bassa induzione o non induttivi. Il risparmio energetico può essere ottenuto utilizzando un relè elettronico. Può spegnere l'illuminazione negli ingressi e nei corridoi dopo un certo tempo stimato, sufficiente per lasciare la stanza.

I timer elettronici hanno una grande precisione, ma il loro intervallo di ritardo è molto più breve di quello elettromagnetico e richiedono una programmazione. I dispositivi elettromagnetici sono meno costosi e più facili da installare. Non richiedono manutenzione, ma la loro risorsa di lavoro è limitata.
Utilizzo dei timer
I relè a tempo possono essere suddivisi in integrato negli elettrodomestici e acquistato separatamente. In multicooker, lavatrice e lavastoviglie, i timer sono programmati e non possono essere influenzati. Puoi utilizzare indipendentemente timer separati che controllano l'illuminazione, il riscaldamento, l'apertura della porta. I più comuni sono i timer digitali, basati su un risonatore al quarzo con una frequenza stabile.
Sostituzione del lavoro umano durante l'utilizzo di vari dispositivi meccanici, aumento della produttività dispositivi senza intervento umano, aumentando la sicurezza della produzione: queste attività possono essere eseguite da relè tempo.
Caratteristiche della pianta
Le caratteristiche determinano la possibilità di utilizzare i dispositivi in determinate condizioni di lavoro. Le proprietà delle impostazioni del ritardo temporale hanno quattro direzioni:
-
Intervallo di tempo di ritardo. Può essere regolato entro ampi limiti.
- Stabilità del lavoro. Questo parametro si riferisce ai dispositivi elettronici e caratterizza la capacità del dispositivo di funzionare al variare della tensione di alimentazione.
- Durata misurata in cicli on-off.
- I dispositivi elettronici sono caratterizzati dal consumo di energia.
Ogni timer è caratterizzato da determinati parametri. L'algoritmo di lavoro è importante, ovvero la sequenza di accensione e spegnimento.
Gli algoritmi più utilizzati sono:
- Ritardo all'accensione - dopo l'accensione del timer, l'impulso di uscita viene generato dopo che è trascorso il tempo impostato.
- All'accensione del timer viene generato un impulso - il segnale compare al momento dell'accensione del timer e scompare allo scadere del tempo impostato.
- Dopo aver acceso l'alimentazione del timer, il segnale di uscita appare nel momento in cui il segnale di controllo viene rimosso e scompare dopo un tempo impostato.
- Ritardo dopo interruzione di corrente - il segnale di uscita appare quando il timer è acceso e scompare dopo il tempo impostato dopo lo spegnimento.
- Modalità ciclica - dopo aver acceso l'alimentazione del timer, il tempo di impulso si alterna al tempo di pausa e così via fino allo spegnimento dell'alimentazione.

Per collegare il timer, devi sapere in quale rete verrà montato - monofase o trifase. È importante considerare cosa commuterà questo timer, quale carico deve essere spento o acceso. Utilizzando questi dati, è possibile selezionare un dispositivo con le caratteristiche richieste.