Gli interruttori con dimmer stanno diventando sempre più popolari. Questi dispositivi sono progettati per regolare la tensione del consumatore nell'intervallo DA 0 a 100 percento del valore nominale. Ora vengono sempre più utilizzati al posto dei classici interruttori per modificare dolcemente la luminosità del flusso luminoso.
Contenuto
- Area di applicazione
- Classificazione dimmer
- Caratteristiche del progetto
- Principio di funzionamento
- Vantaggi e svantaggi dei dimmer
Area di applicazione
Molto spesso, questi dispositivi vengono utilizzati per controllare la luminosità del bagliore delle lampadine alogene e delle classiche lampadine a incandescenza. Inoltre, nel primo caso, c'è una sfumatura nell'uso del dimmer: deve essere collegato alla fonte di luce esclusivamente attraverso un trasformatore step-down. Questo dispositivo può essere acquistato separatamente oppure è possibile utilizzare una soluzione chiavi in mano.
Va inoltre ricordato che vengono prodotti interruttori speciali che regolano la luminosità della luce di LED e lampade fluorescenti. Il fatto è che c'è un elemento importante nel loro design: un dispositivo di avviamento elettronico. Grazie all'uso di dimmer al posto degli interruttori convenzionali, è possibile modificare uniformemente l'intensità del flusso luminoso da valori minimi a valori massimi.
Questo non è solo conveniente, ma elimina anche la necessità di interruttori a più pulsanti per controllare i lampadari con più lampadine. La situazione è simile con il complessoe dispositivi di illuminazionedotato dei propri regolatori: è molto più economico acquistare un dimmer e collegarvi un lampadario.
Classificazione dimmer
Oggi sono in vendita tre principali tipologie di interruttori luce orientabili monoblocco:
- Dispositivi dotati di un regolatore meccanico realizzato a forma di disco: il loro design è molto semplice, il che ha un effetto positivo sui costi. Possono avere un meccanismo di commutazione a pressione o rotante.
- Dimmer con regolazione a pulsante: hanno un design più complesso, ma allo stesso tempo la funzionalità è espansa, ad esempio, il controllo può essere effettuato utilizzando il telecomando.
- I dispositivi touch sono i dimmer più costosi con la più ampia funzionalità possibile.
In vendita puoi trovare non solo interruttori monoblocco con dimmer, ma anche dispositivi che hanno un design modulare. Il controllo di tali dimmer viene effettuato utilizzando un interruttore a bilanciere o un pulsante remoto. Non sono praticamente utilizzati in locali residenziali.. Scegliere un dimmer, è necessario prestare attenzione alla potenza del dispositivo. Questo indicatore deve superare la potenza totale di tutti i consumatori collegati all'interruttore.
Alcune parole dovrebbero essere dette sulla funzionalità aggiuntiva dei dimmer:
- La capacità di creare l'effetto della presenza.
- Diverse modalità di regolazione, inclusa la luce lampeggiante.
- Accensione e spegnimento automatici.
- Controllo remoto o vocale.
Caratteristiche del progetto
Questo è un dispositivo piuttosto complesso rispetto agli interruttori classici. L'elemento principale del design è il circuito elettrico, il cui compito è ridurre la tensione al valore richiesto per alimentare il dimmer. Per garantire il funzionamento affidabile e ininterrotto di questo circuito, i produttori utilizzano diversi tipi di protezione, ad esempio contro le sovratensioni nella rete e il surriscaldamento.
L'elemento principale del circuito è un tiristore a tiristore bidirezionale. È un interruttore elettronico che controlla un breve impulso. Per dare un segnale di apertura-chiusura del tiristore, viene utilizzato un condensatore con una certa capacità. Durante il passaggio della prima onda della tensione di alimentazione, accumula una carica, dopodiché la trasmette al tiristore.
Principio di funzionamento
Tutti i dimmer moderni non sono consumatori di energia elettrica: questa è la loro principale differenza rispetto ai primi modelli. Gli analoghi precedenti funzionavano secondo un circuito divisore di tensione capacitivo o attivo. Si trattava infatti di autotrasformatori o reostati collegati in serie con il principale consumatore di energia.
In ciascuna delle situazioni considerate, produzione e uso dimmer era piuttosto costoso. Ad esempio, se è stato utilizzato un reostato, ciò ha aumentato la massa dell'intero dispositivo e ha anche portato a un forte riscaldamento. Di conseguenza, i produttori hanno dovuto cercare modi per dissipare il calore in modo efficiente e questo ha influito sul costo del dimmer. L'autotrasformatore, pur non essendo un consumatore attivo di energia, ha grandi dimensioni.
Nei moderni regolatori di potenza del flusso luminoso, viene utilizzato uno speciale circuito elettronico, consentendo di alimentare il dispositivo di illuminazione, "tagliando" il retro e il davanti della semionda voltaggio. Questo principio di funzionamento dei dimmer è chiamato "controllo di fase con taglio dei bordi d'uscita e d'attacco". In base alla modalità operativa, determinata dal tempo di risposta (questa cifra è 0-9 ms), è possibile ottenere una regolazione uniforme del consumo di energia.
Vantaggi e svantaggi dei dimmer
Tra le proprietà positive di tutti i dispositivi di questo tipo, vale la pena notare:
-
Cambiamento graduale nella luminosità della luce.
- La tensione del consumatore viene ridotta senza dissipazione di potenza, il che porta a un risparmio di energia elettrica.
- A causa del funzionamento a tensione ridotta, la durata delle lampadine è aumentata.
- I dimmer in una certa misura sono in grado di proteggere il consumatore di elettricità da cadute di tensione nella rete.
- Viene eliminato un forte aumento dell'indicatore di corrente all'accensione della lampadina.
Tuttavia, i dimmer presentano diversi svantaggi:
-
Costo più elevato rispetto agli interruttori classici.
- La curva della tensione di alimentazione è leggermente distorta, ma ciò non influisce molto sul risultato lampade ad incandescenza.
- Se il dimmer sostituisce gli interruttori multi-pulsante, potrebbe essere difficile acquisire il dispositivo appropriato. Ciò è dovuto al costo dei modelli a doppio dimmer o alla necessità di attrezzare nuovi punti per il montaggio dei dispositivi.
Se stiamo parlando di collegare un singolo dimmer, non dovrebbero esserci problemi. Durante l'installazione di tale dispositivo, non è necessario apportare modifiche allo schema elettrico dell'appartamento. Se una persona almeno una volta cambiato l'interruttore, puoi facilmente collegare il dimmer, perché la marcatura di tutti i pin è la stessa.