Le pinze a crimpare per punte professionali si presentano sotto forma di uno strumento meccanico che consente di collegare in modo sicuro i due elementi. Esternamente, il loro design ricorda soprattutto le normali pinze, ma al posto delle spugne vengono utilizzate specifiche matrici in rilievo. La loro funzionalità è progettata per diverse forme e diametri di crimpature.
Contenuto
- Breve descrizione
- Applicazioni
- Differenze di design
- Varietà di unità di crimpatura
- Regole dello strumento
- Principali vantaggi
Breve descrizione
Il funzionamento a lungo termine delle reti elettriche dipende in gran parte da quanto bene sono state realizzate tutte le connessioni tra i conduttori. Ecco perché i prodotti di crimpatura si sono diffusi, con l'aiuto dei quali è possibile ottenere le connessioni monopezzo più affidabili. Durante questa procedura, i trefoli dei fili preparati vengono accuratamente compressi in speciali manicotti in alluminio o rame. Affinché il risultato sia di alta qualità, il master deve applicare una grande forza di compressione fornita dalla pinza a crimpare.
Un tale strumento viene spesso chiamato anche crimper, poiché molti produttori completano l'unità con matrici intercambiabili con profili combinati sia con i nuclei che con l'isolamento. In vendita puoi trovare set piuttosto grandi di tali dispositivi, dove ogni master troverà tutto il necessario per un lavoro di alta qualità.
Molto spesso, i professionisti moderni utilizzano uno strumento di crimpatura azionato meccanicamente. Tali unità sono ugualmente efficaci sia nell'industria industriale che in quella domestica. Naturalmente, se necessario, è possibile acquistare pinze a pressare più potenti, in cui il lavoro principale viene eseguito da un azionamento idraulico. Possono gestire cavi con grandi diametri e sezioni da 120 mm².
Pinza universale per crimpare manicotti e boccole composto da due parti fondamentali:
- Un elemento fisso è una matrice, che si presenta sotto forma di parentesi graffa, che fornisce la necessaria deformazione del materiale.
- La parte mobile è un punzone specifico, senza il quale non può avvenire un'estrusione di alta qualità sulla manica.
Le matrici sono selezionate in stretta conformità con il diametro della punta. A seconda del modello utilizzato, tutte le regolazioni avvengono tramite regolazione fine o sostituzione della parte stessa. L'installazione domestica standard di tale strumento è realizzata sotto forma di ganasce ricci non rimovibili, progettate per l'aggraffatura rapida di maniche di diverse dimensioni.
Nei modelli rimovibili di pinze, è la scelta corretta dell'area di lavoro, che include necessariamente la matrice, oltre al punzone, di grande importanza. Se il master ha commesso un errore, la connessione finale risulterà estremamente bassa e il contatto normale non sarà semplicemente disponibile. Inoltre, deve essere misurata anche la forza di compressione. Dopotutto, una pressione eccessiva strapperà il rivestimento, rendendolo inadatto per un ulteriore utilizzo. Ma una piegatura debole, al contrario, non sarà in grado di fornire un contatto di alta qualità, il contatto finale sarà estremamente inaffidabile.
Vale la pena notare che ultimamente gli artigiani hanno utilizzato attivamente le pinze a pressare manuali PK-16, prodotte da KBT. Il fatto è che tali dispositivi hanno il design più semplice, un alto grado di resistenza e sono anche molto comodi da usare. Lo strumento è completamente privo di funzioni ausiliarie non necessarie, per cui è incluso nell'elenco delle opzioni di budget più richieste.
Applicazioni
Le pinze a crimpare vengono utilizzate attivamente sia dai principianti che dai radioamatori più esperti, nonché da elettricisti e meccanici. Tali unità sono semplicemente insostituibili in quelle situazioni in cui è necessario elaborare contatti di standard cavi e connettori professionali con un connettore insolito (questa categoria include un cavo di rete per PC).
Il design leggero e semplice di tali crimpatrici offre a ciascun maestro l'opportunità di completare l'attività nel modo più rapido ed efficiente possibile. Il dispositivo garantisce una crimpatura affidabile e stretta del pezzo, grazie alla quale si ottiene il massimo grado di contatto tra l'elemento di collegamento e il conduttore. Il prezzo dell'unità dipende direttamente dal produttore, dal tipo di design e dalla qualità.
Si dovrebbe notare che le pinze a pressare fanno un ottimo lavoro di crimpatura dei fili isolati:
- NSHKI - punte rotonde a spillo.
- GSI - manicotti di collegamento.
- NKI - punte ad anello.
- RPI-P, RSHI-P, RPI-M, RSHI-M - connettori piatti e a spina.
- ОВ - rubinetti del tipo piercing.
Le unità di crimpatura vengono utilizzate attivamente per conduttori flessibili di fili nel processo di collegamento di interruttori automatici, lampadari, prese e lampade. La crimpatura professionale dei manicotti di collegamento nel settore industriale viene eseguita utilizzando pinze universali di tipo idraulico. Tali unità sono progettate per conduttori di cavi con una sezione trasversale da 16 a 240 mq. mm.
Differenze di design
Le pinze a pressare universali sono progettate per lavorare con manicotti e ghiere, la cui sezione trasversale può variare in un'ampia gamma. Nei settori domestico e industriale, i più comuni sono parti con un indicatore da 1,5 a 16 mm². Il design speciale consente di premere con precisione il metallo della punta (manicotto) nei nuclei conduttivi del conduttore. Il risultato finale dipende dalla profondità richiesta e dal profilo di applicazione.
Alcuni modelli sono dotati di un meccanismo a cricchetto in modo che la maniglia dell'unità venga compressa fino al completamento della crimpatura. Nella fase finale, il cane viene attivato e la modalità inverter viene disattivata. In una situazione del genere, il master semplicemente non sarà in grado di stringere la maniglia, poiché le ganasce dello strumento non sono completamente aperte. Inoltre, l'unità può essere dotata di una ruota laterale girevole che disinnesta il blocco se necessario.

Ogni ganascia dell'utensile è dotata di aree di lavoro con un'ampia varietà di profili. Questa soluzione tecnica permette agli artigiani di crimpare qualsiasi tipo di ghiera e manicotto con una sezione standard. Per un lavoro più confortevole, ogni zona è contrassegnata con il proprio numero o un timbro speciale, grazie al quale si evitano errori associati alla scelta errata della dimensione.
I prodotti PK-16 non differiscono affatto dalle loro controparti in nessuna caratteristica del design. Ma la presenza di manici più lunghi ti consente di lavorare comodamente per un lungo periodo di tempo senza troppi sforzi.
Se il caposquadra decide di utilizzare l'area di produzione con i numeri 1.5 e 6.0, avrà bisogno di un leggero assalto di una mano affinché il risultato sia della massima qualità. Ma per le zone 10 e 16, devi usare la potenza di due mani. Va notato che se uno specialista lavora più spesso con grandi punte e maniche, allora è meglio per lui acquistare un'unità più potente e grande.
Varietà di unità di crimpatura
Molti produttori moderni producono pinze a crimpare in base a vari standard. L'acquirente può sempre acquistare uno strumento economico con un ambito ristretto (pressatura di un certo tipo di cavi) o modelli universali. Ecco perché anche prima di acquistare è necessario decidere che tipo di lavoro eseguirà l'unità.
-
Elaborazione manica. Tali acari si distinguono solitamente per i loro nidi e la loro forma. Possono essere dotati di flange in plastica resistente o senza di esse. Ma se sono ancora presenti, il rivestimento sarà della massima qualità, la configurazione quadrata fornirà un forte contatto di assolutamente tutte le vene. Lo strumento fa un ottimo lavoro non solo con l'installazione, ma anche con il centraggio per qualsiasi tipo di sezione del cavo. Per ottenere la massima ritenzione del contatto, le pinze devono essere dimensionate in base alla codifica colore disponibile.
- Rimozione dell'isolamento dal cablaggio. Le pinze consentono di rimuovere una sezione specifica di isolamento senza danneggiare il nucleo stesso. Il diametro richiesto può essere impostato sia manualmente che automaticamente. Tuttavia, devi essere estremamente attento, poiché effettuare le impostazioni da solo può essere irto di danni al filo. È meglio per i principianti utilizzare l'opzione automatica. Questo tipo di strumento è particolarmente rilevante in relazione a scatole di derivazione e derivazione. Durante il funzionamento, prestare sempre attenzione all'affilatura del tagliente, poiché una manutenzione impropria può portare la macchina a masticare il filo.
-
Crimpare le estremità del cavo. Questo tipo di pinza a pressare viene utilizzato attivamente dagli artigiani per la lavorazione di fili non isolati e di ottone. Per creare una pressa, l'unità prevede la presenza di un'asta universale, che viene posizionata sulla cucitura divisoria durante il funzionamento. L'unità può essere rinforzata con un localizzatore speciale, che fornisce il posizionamento di massima qualità.
- Lavora con doppino intrecciato. Le pinze a crimpare per tale materiale sono progettate per 4 o 8 nuclei, in cui il filo è installato in un connettore speciale. Ad esempio: il doppino viene utilizzato attivamente dai professionisti quando si collega un cavo progettato per Internet ad alta velocità.
Regole dello strumento
Nonostante il fatto che molti artigiani alle prime armi considerino la crimpatura un tipo di lavoro abbastanza semplice, ma anche in questo caso, ci sono condizioni tecniche su cui la qualità eseguita da questo procedure. La scelta corretta dell'unità è di grande importanza, poiché deve avere la forza di compressione ottimale, che sarà abbastanza per il rivestimento utilizzato.
Tra quei fili che sono interconnessi a causa della crimpatura, viene creata la massima qualità e il contatto più affidabile. Affinché il risultato soddisfi tutti i requisiti, devi rispettare alcune regole:
-
I cavi preparati in anticipo devono essere puliti dall'isolamento. La dimensione finale dell'area spogliata dovrebbe corrispondere il più possibile alla lunghezza della manica utilizzata.
- Nella fase successiva, i conduttori vengono inseriti nel manicotto per tutta la loro lunghezza. Il suo diametro deve corrispondere alla somma delle sezioni del cablaggio. La scelta del manicotto in rame o alluminio dipende esclusivamente dal tipo di cavi utilizzati.
- Quando tutto è pronto, il manicotto, insieme ai conduttori, viene posizionato nell'apposita area di lavoro e accuratamente crimpato con una pinza. Va notato che tutti i movimenti devono essere fluidi, i fili devono essere tenuti in modo che non scivolino fuori dalla loro posizione prevista fino alla fine dell'operazione. Nel caso in cui la crimpatura fosse insufficiente, la pinza non si aprirà, in quanto saranno bloccate dal cricchetto universale. Nella fase finale, lo sblocco avviene automaticamente. Dopo le manipolazioni eseguite, il master riceve una connessione crimpata di alta qualità, in cui è chiaramente stampato il numero dell'area di lavoro.
- L'unità finita è isolata con nastro adesivo o guaina termorestringente.
I manicotti più grandi con una sezione trasversale di 10 o 16 mm² possono essere crimpati solo a intervalli regolari. In caso contrario, l'esposizione frequente a carichi eccessivi può deformare l'utensile, rendendolo inadatto per ulteriori operazioni.
Principali vantaggi
Molte persone credono che le pinze a crimpare non siano affatto necessarie per collegare capicorda e piccoli fili, perché possono essere sostituite con normali pinze. Certo, una tale via d'uscita dalla situazione è abbastanza abbordabile, ma non sarà più possibile ottenere una qualità così elevata come con le zecche. E questo perché le matrici degli acari fanno sì che la punta aderisca troppo saldamente al nocciolo, impedendo così la penetrazione di acqua e aria. A causa di ciò, è possibile escludere l'ossidazione del metallo, che è particolarmente importante quando si lavora con parti in rame.

Quando si utilizzano le pinze, si formano spazi in cui polvere, umidità e detriti possono facilmente entrare. La qualità del contatto sarà ridotta più volte e questo è irto di un aumento della resistenza della corrente. Le vene ricevono troppa compressione, che viola la loro sezione trasversale. Nel tempo, alcuni di essi si assottiglieranno o semplicemente scompariranno, il che ridurrà la conduttanza del segnale.