Quando si garantisce la protezione della rete elettrica da tutti i tipi di guasti, vengono utilizzati vari dispositivi e meccanismi. Tra questi ci sono gli interruttori automatici che prevengono gravi guasti elettrici e impediscono il danneggiamento degli elettrodomestici. Per comprendere il principio di funzionamento di un interruttore automatico, è necessario comprenderne il design e le caratteristiche tecniche.
Contenuto
- Tipi di base
- Principio di funzionamento e dispositivo
- Caratteristiche del progetto
- Modalità di funzionamento
- Risposta al cortocircuito
- Consigli utili
Tipi di base
Esternamente, l'elemento è una piccola struttura in plastica resistente al calore, sulla cui parte anteriore è presente un apposito interruttore, e nella parte posteriore è presente uno scrocco. Ci sono terminali a vite in alto e in basso. A seconda delle caratteristiche del progetto e del dispositivo, gli interruttori possono essere suddivisi nei seguenti tipi:
- Modelli di installazione - dotati di una scatola in plastica, che ne consente l'utilizzo per tutte le abitazioni senza timore di scosse elettriche.
- Aggregati universali - non hanno la stessa protezione della versione precedente, motivo per cui vengono utilizzati solo in condizioni particolari, equipaggiando apparecchiature di distribuzione.
-
Interruttori ad alta velocità - sono caratterizzati da un'incredibile velocità di risposta ai problemi nel circuito elettrico. Secondo i produttori, la velocità è di 5 millisecondi.
- Dispositivi ritardati - la velocità di risposta varia tra 10-100 millisecondi.
- Selettivo - sono caratterizzati dal supporto per la regolazione della modalità di spegnimento.
- Modelli elettrici a corrente inversa - in grado di funzionare solo quando la direzione della corrente cambia in un certo intervallo.
- Parti polarizzate - spegnere quella sezione del circuito in cui si nota un salto significativo nell'intensità di corrente.
- non polarizzato - funzionano come le varietà precedenti, ma non si limitano a un solo verso di corrente.
Per quanto riguarda la velocità di spegnimento, è determinata dal principio di funzionamento della macchina, nonché dalle condizioni corrispondenti per la diseccitazione di una sezione specifica. Sono creati da apparecchiature elettriche ed elementi limitatori di corrente.
Principio di funzionamento e dispositivo
Il principio di funzionamento, il design e altre caratteristiche dell'interruttore sono determinati dall'ambito di funzionamento e dai compiti a cui è destinato. L'apparecchiatura viene accesa e spenta sia manualmente che utilizzando un azionamento speciale.
La prima opzione di avviamento è disponibile nei modelli protettivi che funzionano con amperaggi fino a 1.000. ampere. Sono caratterizzati da un'elevata capacità di commutazione, che non dipende in alcun modo dall'intensità del movimento della maniglia. In caso di emergenza, l'interruttore disconnette indipendentemente il circuito, il che porta all'avvio del meccanismo di sblocco libero.

Un elemento indispensabile dell'unità è il rilascio. Il suo compito è controllare le proprietà operative di una determinata sezione del circuito e influenzare l'interruttore in circostanze impreviste. Inoltre, il rilascio è in grado di disconnettere a distanza la macchina, il che è importante quando si effettua la manutenzione di circuiti complessi e potenti. Esistono questi tipi di elementi simili:
- Elettromagnetico: in grado di proteggere il circuito di cablaggio da cortocircuiti.
- Termico: previene gli effetti di intensi picchi di corrente.
- Misto.
Sono disponibili in commercio anche interruttori a semiconduttore, caratterizzati da una facile regolazione e impostazioni stabili. Sono utilizzati nei circuiti elettrici di condomini e cottage.
Se si rendesse necessario collegare il circuito senza essere collegati alla rete, si può fare a meno di interruttori senza sganciatori. Oggi sono disponibili sul mercato centinaia di modelli e tipi di interruttori, adatti a vari ambienti operativi e che non temono l'uso superintensivo. Le singole serie resistono ai carichi massimi e non temono le influenze ambientali.
Quando si sceglie un interruttore automatico adatto, è necessario prima familiarizzare con la documentazione fornita con esso. Questo ti permetterà di trovare l'opzione migliore per la tua rete domestica.
Caratteristiche del progetto
Trattando del principio della "macchina", è importante conoscere i componenti principali di cui è composta. La maggior parte dei modelli funziona sulla base di tali nodi:
- Sistema di rilascio.
- Connessioni di contatto.
- Nodo di controllo.
- Dispositivo di estinzione dell'arco.
- Rilasci.
Il sistema di contatto è una connessione di contatti statici e dinamici, che sono chiusi in un involucro speciale. I contatti dinamici sono tenuti da cerniere sull'albero della maniglia. Il loro compito è realizzare una singola disconnessione di una sezione del circuito.
Il dispositivo di estinzione dell'arco si trova su due poli ed è progettato per catturare l'arco e raffreddarlo. Per il suo design, il meccanismo è una camera di estinzione dell'arco con un reticolo deionico di piastre. Per quanto riguarda il sistema di disaccoppiamento si tratta di un componente a cerniera a tre o quattro maglie. Con il suo aiuto, viene eseguito il rilascio istantaneo e l'arresto del sistema di contatto. I campi di applicazione comprendono sia i dispositivi manuali che quelli automatici.
Il compito dello sganciatore elettromagnetico è di spegnere l'intero sistema in caso di corto circuito. In base alla progettazione, è un normale elettromagnete con un gancio speciale. Alcuni modelli possono avere un sistema di frenatura idraulica. C'è un altro tipo di rilascio: termico. L'elemento è una piccola piastra metallica che si deforma se esposta a un livello di tensione maggiore e avvia il processo di spegnimento.
Gli elementi a semiconduttore sono il sensore di misura, il magnete e la scatola relè. Il magnete agisce sull'intero sistema e il sensore di misura è costituito da un trasformatore CA o da un amplificatore CC.
La maggior parte dei modelli di dispositivi di protezione sono dotati di sganciatori che operano in base a termocoppie per la protezione contro le sovracorrenti e bobine magnetiche per evitare cortocircuiti chiusure.
Le strutture di protezione hanno diversi componenti situati all'interno o all'esterno della macchina. Questi includono tutti i tipi di sganciatori e contatti, azionamenti per il controllo remoto, apparecchiature di segnalazione e sensori di spegnimento automatico.
Modalità di funzionamento
Durante il normale funzionamento, l'interruttore fa passare la corrente a un'intensità di corrente che corrisponde al livello normale. L'elettricità utilizzata per il funzionamento del dispositivo viene fornita al terminale superiore. A sua volta, questo terminale interagisce con un contatto statico, che trasferisce corrente al contatto dinamico, al conduttore metallico e direttamente alla bobina del solenoide.
Una volta in questa bobina, l'elettricità inizia a fluire attraverso il rilascio termico per poi penetrare nel terminale nella parte inferiore dell'attrezzatura di protezione. In caso di sovratensione significativa o aumento del rischio di cortocircuito, l'interruttore interrompe automaticamente il funzionamento della rete.

Se si verifica un sovraccarico nel circuito, l'elemento funziona secondo un principio diverso. Questo fenomeno si nota con un forte aumento della forza attuale in un'area specifica, che supera più volte il valore consentito. Quando viene a contatto con un rilascio termico, questa corrente inizia a deformarlo, che diventa un segnale per spegnere la macchina.
Questo tipo di protezione non è in grado di funzionare istantaneamente, poiché il processo di deformazione della piastra richiede del tempo e richiede un riscaldamento sufficiente. La velocità di spegnimento è determinata dalla sovracorrente nell'area protetta e richiede un intervallo di tempo da pochi secondi a un'ora. A causa di tale ritardo, sono praticamente esclusi gli arresti non necessari della macchina dovuti a picchi minimi e brevi. Nella maggior parte dei casi, questi picchi si verificano quando si avviano apparecchi elettrici con correnti di spunto elevate.
Per quanto riguarda gli indicatori a cui l'elemento termico inizia a funzionare, sono regolati da una parte speciale e vengono regolati anche durante la produzione dell'elemento. L'opzione migliore è un valore che è 1,1-1,5 volte il numero normale.
È inoltre necessario tenere conto del fatto che negli edifici con temperature elevate, l'interruttore di protezione della rete può malfunzionamento, poiché in tali condizioni la lamiera si presta molto a deformarsi Più veloce. In un ambiente freddo, tutto accade nell'ordine inverso: l'interruttore non risponde ai picchi di tensione per troppo tempo.
Risposta al cortocircuito
I moderni interruttori sono in grado di proteggere la rete non solo da picchi di tensione e sovraccarichi, ma anche da frequenti cortocircuiti. Come sapete, tali incidenti aumentano l'intensità della corrente alla temperatura alla quale inizia il processo di fusione dell'isolamento del cablaggio. Ma un tale incidente comporta conseguenze pericolose e può portare a una situazione di incendio. Per evitare la formazione di cortocircuiti, è necessario spegnere l'elettricità in tempo. È per questi scopi che viene utilizzato l'interruttore.
Il dispositivo è costituito da una bobina del solenoide e da un nucleo, che è fissato mediante una piccola molla. Quando si verifica un improvviso aumento di corrente, l'induzione magnetica inizia a salire. A questo proposito, i contatti vengono istantaneamente aperti e viene sospesa l'erogazione di corrente elettrica all'area protetta. Il componente elettromagnetico si accende in pochi millisecondi e impedisce l'accensione dell'isolante.
Quando i contatti sono scollegati, si forma un arco tra loro con una temperatura fino a 3 mila. gradi. Naturalmente, gli elettrodomestici non sono in grado di resistere agli effetti di un tale regime di temperatura, quindi protettivo le macchine sono inoltre dotate di un elemento di estinzione dell'arco, che ricorda una scatola di metallo record.
Consigli utili
Se l'avvio dell'apparecchiatura elettrica è stato causato da un cortocircuito, non sarà possibile ripristinare l'elettricità senza eliminare la causa del guasto. Spesso si verifica un problema quando qualche elettrodomestico è danneggiato, quindi, per restituire tutto a loro posto, è sufficiente disconnettere il dispositivo guasto dalla rete, quindi riavviare interruttore. Al completamento con successo di tale attività, il sistema dovrebbe funzionare di nuovo. E se ciò non accade, dovrai cercare l'aiuto di specialisti e determinare la fonte originale del guasto.
Di fronte al problema dei frequenti spegnimenti degli elementi protettivi, non è necessario affrettarsi ad acquistare un nuovo dispositivo con tassi di amperaggio più elevati: il problema non scomparirà da questo. Infatti, nella fase di installazione degli interruttori, viene presa in considerazione l'area della sezione trasversale del filo, pertanto nel cablaggio non apparirà una corrente eccessivamente elevata.
Per determinare la causa del guasto e ulteriori azioni, dovresti chiamare uno specialista, ma non provare a fare tutto da solo. Nella maggior parte dei casi, le azioni indipendenti non danno buoni risultati e talvolta portano a conseguenze disastrose.

Purtroppo le situazioni di incendio si verificano troppo spesso e spesso sono causate dalla negligenza dei consumatori che non seguono le regole di base per la gestione degli elettrodomestici e dell'elettricità in generale. Ma è molto più saggio prevenire le conseguenze di un incendio che rimpiangere amaramente ciò che è successo dopo.
E se nel recente passato la protezione contro i cortocircuiti e i sovraccarichi veniva effettuata dai classici fusibili da porcellana con inserti sostituibili, così come i tappi di sughero, oggi questo è risolto con l'aiuto di un automatizzato attrezzatura. Quando si sceglie un tale elemento, è necessario familiarizzare in anticipo con le sue caratteristiche tecniche e la compatibilità con un particolare circuito. Un dispositivo di protezione automatica di alta qualità sarà in grado di salvare gli elettrodomestici da danni e una casa da un rischio di incendio.