Coloro che riparano il cablaggio a casa da soli hanno ripetutamente affrontato un problema come il collegamento dei cavi. Oggi ci sono molti metodi per questo, dal familiare vecchio modo di torcere ai moderni blocchi di connettori elettrici. Indipendentemente dal tipo di lavoro - riparare la rete o collegare nuovi elementi (presa, interruttore, ecc.) - la connessione deve essere affidabile, perché da essa dipende la sicurezza della casa.
Contenuto
- Modi per collegare i cavi
-
Varietà di morsettiere
- Terminali Legrand
- Dispositivi autobloccanti
- Accessori per coltelli
- Consigli per elettricisti esperti
Modi per collegare i cavi
Esistono molti metodi per collegare i conduttori. Il più elementare:
- torsione meccanica;
- commutazione di saldatura;
- utilizzando morsettiere per collegare i conduttori.
Assolutamente qualsiasi connessione deve soddisfare una serie di requisiti che ne garantiscono la forza e la sicurezza. Alcuni di quelli:
- resistenza meccanica;
- immobili stabili per tutto il periodo di servizio;
- posizione accessibile in modo da poterli raggiungere per controlli di integrità e riparazioni;
- la resistenza elettrica non deve essere superiore a 1,2 volte il valore di resistenza dell'intero conduttore.
Il metodo di torsione dei fili non è più previsto dalle regole per la progettazione degli impianti elettrici, ma è ancora ampiamente utilizzato nella pratica, soprattutto nelle vecchie case. Ora questo metodo è stato sostituito da una connessione mediante morsetti isolanti, che si presentano sotto forma di cappucci di plastica con una molla d'acciaio all'interno. Tale cappuccio deve essere avvitato su un fascio di fili, formando un forte contatto tra loro. Questo metodo di connessione viene utilizzato per fili dello stesso materiale.
La saldatura o la saldatura è un processo che richiede molto tempo che richiede qualifiche sufficienti del caposquadra e attrezzature speciali. Questo metodo viene spesso utilizzato durante l'installazione di sistemi elettrici a bassa corrente. Inoltre, il metodo si riferisce a connessioni monopezzo, viene utilizzato per materiali omogenei.
I terminali di connessione evitano il contatto diretto di materiali diversi tra loro, come alluminio e rame. Il contatto di questi materiali può causare corrosione elettrica, che ossiderà rapidamente il composto.
Varietà di morsettiere
Spesso, i terminali di collegamento dei cavi sono realizzati in ottone. Fondamentalmente, un assemblaggio standard è composto da due pezzi, ma ci sono tipi con un numero elevato. Le opzioni di morsetto più costose sono riempite con uno speciale gel che impedisce la corrosione dei fili collegati. Questi dispositivi differiscono per il diametro dei conduttori, la tensione e la corrente consentite. Oggi esistono 3 tipi di pastiglie elettriche:
- coltello;
- vite;
- primavera.
Terminali Legrand
Questo è un tipo di terminali a vite per cavi elettrici di vari diametri e materiali. Va notato che questo tipo di terminale non viene utilizzato per collegare conduttori a trefoli. L'eccezione sono i conduttori, che sono crimpati con una speciale punta in ottone. Non è consigliabile scambiare i fili di alluminio con morsetti a vite. Ciò è dovuto alla bassa resistenza di quest'ultimo, poiché è facile spingere l'alluminio con una vite di bloccaggio fino a danneggiare la struttura metallica.
Un noto produttore di terminali di connessione a vite è Legrand. Gli infissi sono realizzati in ottone e poi rivestiti con uno strato di nichel. Grazie a ciò, si ottengono un contatto affidabile della connessione al processo e proprietà di trasporto di corrente elevate. Il polipropilene viene utilizzato come materiale isolante, con il quale è possibile lavorare a temperature da -20 a +100 gradi. Inoltre, il materiale è resistente al fuoco aperto.
La popolarità dei sistemi di connessione Legrand è dovuta a una serie di caratteristiche che distinguono i terminali di questa azienda dagli altri. Caratteristiche principali:
-
connessioni ad alta resistenza;
- ampia gamma di taglie;
- la capacità di lavorare non solo con bassa corrente, ma anche con circuiti di potenza;
- una varietà di colori che consentono di differenziare i fili per scopi diversi;
- un sistema di collaudo multistadio dei prodotti finiti, che garantisce il rispetto di tutti i parametri necessari.

L'affidabilità e la durata del capocorda possono essere garantite solo con un corretto funzionamento e installazione.. Il consiglio principale degli specialisti durante l'installazione di un blocco elettrico:
- i fili di rame e alluminio non devono toccare all'interno del terminale;
- quando si effettua una connessione utilizzando il sistema Legrand, devono essere evitate sollecitazioni meccaniche, che possono causare l'indebolimento del contatto;
- è necessario ispezionare i fili annualmente e serrare le viti alla tensione desiderata.
Prima di iniziare il fissaggio, è necessario spelare l'avvolgimento isolante del filo a una lunghezza pari alla metà delle dimensioni del bus metallico. Quindi, utilizzando un cacciavite, svitare la vite di fissaggio e inserire il filo nel foro del terminale. Successivamente, serrare con forza il dispositivo di bloccaggio per garantire un contatto affidabile del filo con il bus.
L'azienda produce terminali in blocchi da 12 pezzi. Sono in grado di sopportare una tensione di 380 volt. Questi parametri dipendono dalla dimensione del filo. La quantità richiesta può essere facilmente separata dal blocco generale con un coltello.
Dispositivi autobloccanti
Wago produce tipi di connessione che non necessitano di manutenzione annuale come la versione precedente. I terminali a molla senza viti possono essere utilizzati per collegare fili di diverso diametro. Tali composti hanno vantaggi rispetto ad altre specie. Alcuni di quelli:
-
resistente alle vibrazioni;
- la molla esercita una pressione costante sui fili, compensandone la deformazione e fornendo una resistenza elettrica continua;
- facile installazione che non richiede strumenti speciali;
- la possibilità di collegamenti riutilizzabili senza danneggiare i conduttori.
Le morsettiere Wago sono realizzate in rame stagnato. Alcuni tipi sono riempiti con grasso anticorrosivo.
Il filo è bloccato da una molla piatta in acciaio e placcato con una lega di cromo-nichel. Il corpo isolante è in policarbonato. Questo materiale ha un'ampia gamma di temperature, resistenza chimica agli agenti atmosferici e materiali corrosivi. Ci sono diverse opzioni di progettazione:
- Push Wire: questo tipo viene utilizzato per connessioni permanenti. Una molla rigida impedisce l'estrazione del filo senza danneggiarlo.
- I morsetti a gabbia sono utilizzati per connessioni riutilizzabili. Con esso è possibile commutare anche conduttori molto flessibili.
Prima di installare il blocco elettrico, è necessario spellare l'avvolgimento di isolamento del conduttore di 10-13 mm. Quindi utilizzare le pinze per installare il conduttore nella morsettiera. Dopo aver eseguito la manipolazione, controllare visivamente la profondità dell'installazione del cavo.
Accessori per coltelli
Il collegamento di conduttori con morsettiere a coltello viene utilizzato quando le norme prevedono l'installazione di una catena utilizzando un nucleo conduttivo infrangibile. Spesso tali requisiti si applicano al circuito di messa a terra.
L'installazione di un tale sistema di commutazione viene eseguita senza spellare i conduttori dall'avvolgimento isolante. Per fare ciò, è necessario inserire i fili nel dispositivo e crimparli. I contatti a lama tagliano l'avvolgimento isolante per garantire un contatto affidabile. I pad di collegamento di questo tipo sono prodotti da Legrand, Klemsan. Sono classificati per 220 V. La corrente massima varia a seconda della sezione dei conduttori.
Consigli per elettricisti esperti
Un buon contatto di connessione dipende non solo dalla qualità delle morsettiere, ma anche dalle fasi preparatorie. Alcuni di quelli:
-
È necessario spellare i fili con strumenti speciali. Ciò è necessario per non danneggiare il nucleo conduttivo.
- È indispensabile rimuovere i film di ossido dalla superficie dei conduttori.
- Per crimpare i conduttori a trefolo, è necessario selezionare il manicotto nel modo più accurato possibile.
- È necessario condurre il conduttore nella morsettiera il più profondamente possibile, quasi prima dell'inizio dell'avvolgimento isolante.
- Utilizzando il metodo di trazione del conduttore, è necessario verificare la forza della commutazione.
- È necessario disporre di un cavo di alimentazione per escludere sollecitazioni meccaniche sui terminali.
- Nella scatola di giunzione, i collegamenti dovrebbero essere il più distanti possibile. Ciò è necessario per ridurre al minimo la possibilità di un corto circuito dovuto al calore eccessivo.
Il collegamento dei cavi è una delle operazioni più semplici durante l'installazione elettrica. Va notato che il pieno funzionamento della rete dipende dalla qualità della procedura. Una connessione affidabile può fornire caratteristiche di rete stabili che influiscono sul funzionamento ininterrotto degli apparecchi elettrici.