Un multimetro è un dispositivo per misurare vari parametri elettrici. Consente di misurare la tensione CA e CC, la corrente, la resistenza e molti parametri specifici, come le prestazioni di diodi, transistor, frequenza del segnale. Per sapere come misurare la forza attuale con un multimetro, è necessario comprendere i principi di base del funzionamento di questo dispositivo.
Contenuto
- Controllo delle letture con un multimetro
-
Misura della corrente CC
- Controllo della batteria
- Test della batteria con un dispositivo di misurazione
- Misurazione della corrente durante la ricarica della batteria
- Misura della corrente alternata
- Determinazione dell'ampiezza della tensione
Controllo delle letture con un multimetro
È importante misurare la corrente quando si verifica il corretto funzionamento dei dispositivi. Spesso è necessario controllare il livello di corrente di carica della batteria per auto, laptop, tablet, power bank.
Misura di correnti di varia natura prodotto in modi diversi all'interno del dispositivo di misurazione. Pertanto, il multimetro ha sempre un elemento il cui compito è selezionare un parametro, una modalità di misurazione e un livello di segnale. A volte, in apparecchiature più avanzate, il livello del segnale viene determinato automaticamente.
Solitamente il parametro e la modalità di misurazione vengono selezionati ruotando la manopola sul corpo del multimetro. Le caratteristiche selezionabili sono raggruppate in base alla loro tipologia. Di solito sono designati come segue:
-
Corrente continua: A -, DCA, I -;
- Corrente alternata: A ~, ACA, I ~;
- Tensione costante: V-, DCV, U -;
- Tensione variabile: V ~, ACV, U ~;
- Resistenza:, R, Ohm;
- La definizione della capacità dei condensatori è spesso indicata dall'icona di un condensatore, o dalla lettera C;
- Lo squillo del diodo è generalmente indicato da un'icona a diodo.
Misura della corrente CC
Per misurare gli indicatori richiesti, per prima cosa è necessario determinare quale tipo di corrente scorre nel circuito testato. Dipende dalla fonte di alimentazione del circuito. Ad esempio, le batterie ricaricabili e le batterie sono alimentatori permanenti. Per misurare la corrente continua, è necessario impostare la manopola del multimetro sull'icona A -, DCA o I - oppure premere il pulsante sul pannello frontale corrispondente alla modalità desiderata. Sia le correnti AC che DC sono misurate in ampere. Pertanto, il valore sul display del dispositivo di misurazione verrà visualizzato in questo valore.
Per capire come misurare gli ampere con un multimetro, devi sapere che la corrente nella sezione del circuito è sempre la stessa. Quando l'amperometro è collegato al circuito in serie (cioè le sonde del dispositivo sono collegate a diversi punti dell'interruzione del circuito), non creerà un cambiamento tangibile nei parametri del circuito. In questo caso, sarà in grado di visualizzare il valore corretto della corrente che scorre. E' importante collegare lo strumento con la giusta polarità, cioè la sonda rossa al ramo che va al positivo dell'alimentatore, e quella nera al negativo. In caso contrario, il dispositivo mostrerà valori negativi.
Quando ci si prepara per una misurazione, è molto importante sapere quale livello di segnale è necessario controllare. Se i milliampere perdono nel circuito, la sonda rossa deve essere collegata alla presa del misuratore, che dice V Ω mA, oppure esiste un limite di misurazione specifico (di solito 300 - 400 mA). Se stai controllando un circuito di alimentazione, i cui valori sono misurati in unità di ampere, la sonda deve essere collegata alla presa etichettata, A o NA (di solito qui passano da 5 a 10 ampere). La mancata osservanza di questa regola può danneggiare il dispositivo di misurazione. Esistono anche amperometri più potenti, ma vengono utilizzati per scopi speciali.
Dopo aver collegato correttamente il dispositivo, puoi iniziare a lavorare. La procedura per misurare l'amperaggio con un multimetro è la seguente:
- Installare i puntali nelle prese appropriate del misuratore corrispondenti al livello del segnale.
- Selezionare la modalità a corrente costante con il regolatore o premendo il pulsante corrispondente sul pannello frontale.
- Se necessario, selezionare il livello del segnale misurato con un regolatore o un pulsante. Il livello dovrebbe essere scelto appena sopra il valore atteso.
- Collegare il multimetro al circuito aperto del ramo del circuito, osservando la polarità della connessione.
- Accendere l'alimentazione.
Controllo della batteria
Per valutare le prestazioni della batteria portatile più semplice: una batteria con un multimetro, basta controllarne la tensione e l'amperaggio, non è necessario utilizzare un carico. Per verificare, è necessario installare il filo rosso nel foro con la scritta A (NA), selezionare la modalità corrente costante e il limite di misurazione su il pannello frontale del multimetro e applicare le sonde rispettando la polarità ai terminali della batteria - rosso al positivo, nero al meno. Dopo alcuni secondi, lo strumento visualizzerà sullo schermo la DC generata dall'elemento.
Se i valori sono nell'intervallo 4 - 6 ampere, la batteria è "fresca" e pronta per l'uso. Con letture inferiori a 4 ampere, può essere utilizzato solo in apparecchi a bassa potenza. A valori inferiori a 2,5 A, è meglio rifiutare di utilizzare un tale elemento.
I corretti valori di tensione devono corrispondere a quelli indicati sulla batteria.
Test della batteria con un dispositivo di misurazione
Tra i parametri delle batterie la corrente di uscita è importante. Puoi verificarlo con un multimetro, ma allo stesso tempo un carico deve essere collegato in serie al contatore. Il carico può essere una lampada a incandescenza convenzionale. La sua resistenza non supera diverse centinaia di ohm e può anche essere misurata con un multimetro in modalità di misurazione della resistenza. Per fare ciò, è necessario collegare le sonde del misuratore alla filettatura della base della lampada e al terminale centrale. Il display mostrerà il valore della resistenza.
Se consideriamo la resistenza del multimetro che non apporta grandi cambiamenti ai valori correnti, il suo valore dovrebbe essere uguale a:
I = U / R, dove I è la corrente nel circuito, ampere, U è la tensione fornita dalla batteria e R è la resistenza di carico (lampada).
Con questo valore calcolato, è necessario confrontare le letture del dispositivo di misurazione. Se le letture differiscono, la batteria potrebbe essere sottocarica.
Puoi anche controllare la corrente di dispersione della batteria. Se scolleghi il terminale positivo e installi un multimetro tra esso e il terminale positivo della batteria, mostrerà una perdita nella rete di bordo del veicolo. Estraendo i fusibili nell'auto, puoi persino scoprire qual è la perdita in diverse parti della rete di bordo. Con una certa esperienza, è realistico non solo imparare a misurare gli ampere con un multimetro, ma anche determinare le cause di alcuni guasti elettrici dell'auto.
Misurazione della corrente durante la ricarica della batteria
La maggior parte dei caricabatterie per auto dispone di indicatori che visualizzano i parametri di ricarica. Ma se sono difettosi o mancanti, la corrente di carica può essere mostrata da un multimetro. Quando si ricarica la batteria, è possibile includere un dispositivo di misurazione nel circuito di ricarica. Per visualizzare le letture corrette, è necessario:
- Installare la sonda rossa nel foro del dispositivo contrassegnato dalla scritta, A (NA), la sonda nera è solitamente collegata all'ingresso contrassegnato COM;
- Selezionare la modalità di misurazione della corrente CC e il livello del segnale;
- Collegare in serie il terminale positivo del caricabatterie con la sonda nera del multimetro, la sonda rossa del contatore collegare al terminale positivo della batteria e collegare il terminale negativo della batteria al terminale negativo del caricabatterie dispositivi;
- Successivamente, è necessario accendere il caricabatterie sulla rete. Il multimetro visualizzerà la corrente, che non deve superare il 10% del valore della capacità della batteria.
Misura della corrente alternata
Spesso si verificano situazioni in cui è necessario controllare la rete elettrica di un edificio. La stessa è la solita rete elettrica nei condomini. Sapendo come misurare la forza attuale con un multimetro in una rete variabile, puoi effettuare piccole riparazioni al cablaggio di casa.
Anche la presa elettrica non può essere testata senza carico.. Il miglior carico per una rete variabile sarebbe una lampada a incandescenza. Per le misurazioni, è necessario eseguire le seguenti operazioni:
-
Installare la sonda rossa nella presa del dispositivo, contrassegnata dalla scritta, A (NA), lasciare quella nera al suo posto;
- Selezionare la modalità di misurazione della corrente CA e il livello del segnale;
- Collegare il carico in serie con il misuratore alla presa;
- Il dispositivo visualizza il valore corrente della corrente e la lampada inizia a illuminarsi.
Poiché la tensione nella rete ha una forma sinusoidale variabile, il dispositivo di misurazione mostra il valore effettivo, che è 1,41 volte inferiore al valore dell'ampiezza.
Secondo la tecnica proposta, è possibile controllare qualsiasi variabile di un circuito, inclusi trasformatori, induttanze, motori asincroni e sincroni.
Determinazione dell'ampiezza della tensione
Valori di tensione CA e CC può essere trovato anche con un multimetro. Per questo hai bisogno di:
-
Collegare il filo rosso con la sonda di misura all'ingresso dello strumento contrassegnato con la scritta V Ω mA, il filo nero deve essere lasciato nella presa contrassegnata COM;
- Utilizzando il regolatore del dispositivo di misura, selezionare la modalità di test della tensione CC o CA (a seconda delle caratteristiche del circuito);
- Se richiesto, selezionare il livello del segnale da controllare;
- Collegare le sonde al circuito, parallelamente alla sezione dove si vuole misurare la tensione;
- Il valore richiesto verrà visualizzato sullo schermo del multimetro.
Il multimetro è un dispositivo indispensabile per un lavoro efficiente con circuiti e segnali elettrici. Con l'aiuto di un tale dispositivo, è possibile identificare rapidamente un malfunzionamento, determinare i parametri del segnale richiesti, quindi è importante averlo sempre a portata di mano.