Sintomi e trattamento della mixomatosi nei conigli

.

I conigli da riproduzione sono un ramo popolare della famiglia. Dopotutto, questi animali domestici hanno un'alta fertilità e la loro carne ha un alto valore. Tuttavia, l'allevamento non procede sempre agevolmente come si vorrebbe.

Molti allevatori di conigli sanno che questi individui sono soggetti a malattie che portano a gravi conseguenze. Una delle malattie pericolose che si verifica spesso in questi animali è la mixomatosi.

Se al momento di non fornire un trattamento adeguato, di conseguenza, tutto il bestiame potrebbe morire. In questo articolo, analizzeremo i sintomi della mixomatosi in un coniglio, impareremo come trattare la malattia e se è pericolosa per una persona.

.
.

Sommario

  • Sintomi di mixomatosi nei conigli
  • Come si verifica l'infezione?
  • Trattamento della mixomatosi a casa
    • vaccinazione
    • Trattamento con antibiotici
    • Come trattare i conigli malati con rimedi popolari?
  • Forma di edema
  • Forma del nodo
  • È possibile mangiare la carne di animali malati ed è pericoloso per una persona?
  • prevenzione
instagram viewer

Sintomi di mixomatosi nei conigli

Se all'improvviso hai cominciato a notare che la prole del tuo coniglio ha iniziato a soffrire di qualche malattia, allora prima di tutto è necessario determinare qual è questa malattia, che dovrà essere trattata. Per determinare la malattia, è necessario prestare attenzione all'aspetto e al comportamento degli individui. In presenza di infezione, la prole diventa passiva, molte persone perdono l'appetito, diventano letargiche.

Tuttavia, con la mixomatosi ci sono un certo numero di sintomi e segni, che dovrebbero essere prestati attenzione fin dai primi giorni di comparsa:

  1. In primo luogo, si verifica un danno oculare serio.I primi segni di congiuntivite compaiono sulla membrana mucosa dell'occhio. Quindi la scarica appare dagli occhi, che hanno una struttura del latte. Dopo di ciò diventano fortemente gonfie e infiammate;
  2. Movimenti indisposti.Nella mixomatosi, nei conigli, i movimenti sono lenti, lenti. In questo momento, si muove non con la stessa sicurezza e attivamente come al solito;
  3. Un forte aumento della temperatura corporea.La temperatura del corpo in questo momento può salire a +42 gradi. Al tatto, il corpo degli individui è caldo, a volte persino infuocato;
  4. Deterioramento della qualità della copertura in lana.La struttura dei capelli di coniglio perde il suo colore brillante e ricco. Al tatto, diventa rigido. Inoltre, anche con leggeri colpi, la lana tende a cadere;
  5. Oltre agli occhi, le labbra, le orecchie, il naso e le palpebre sono fortemente gonfie.A volte ci sono processi infiammatori degli organi del sistema riproduttivo;
  6. Durante la transizione della malattia in forma gravegli individui sono quasi sempre in uno stato pronoe non riescono nemmeno a sollevare le orecchie;
  7. a voltel'animale può cadere in comada cui è difficile ricavarlo e talvolta anche impossibile;
  8. Al naso, orecchie e gambenodi fibrosi formati.
Il periodo di incubazione della malattia va da 5 a 14 giorni. La durata dell'infezione dipende dal ceppo del virus che colpisce l'animale.

Spesso il proprietario non presta attenzione ai primi sintomi della malattia, perché non si manifesta nella prima fase. Pertanto, gli individui senza ricevere un trattamento adeguato muoiono. Ciò si verifica entro 2 giorni o 48 ore. A volte ci sono casi in cui persone in condizioni così gravi hanno vissuto per altre 2 settimane.

L'inizio della mixomatosi nei conigli

A volte, insieme a mixomatosi, si verificano altre malattie infettive correlate nei conigli, che degradano notevolmente le condizioni degli individui. Durante la mixomatosi compare la polmonite, che porta alla morte dell'animale. In questi casi è necessario effettuare il trattamento appropriato il più presto possibile, che consiste nella vaccinazione e nella vaccinazione dei conigli contro la mixomatosi.

.
.

Come si verifica l'infezione?

Vale la pena ricordare che la mixomatosi viene trasmessa attraverso gli insetti. I portatori di questa malattia includono insetti succhiasangue:

  • le zanzare;
  • le zanzare;
  • mosche;
  • Mote;
  • pulci;
  • pidocchi;
  • Le zecche.

La particolarità è che questi insetti non sono malati di questa malattia, si limitano a portare il virus sulle zampe. Appena uno di questi insetti si siede sull'animale, trasferisce il virus dalle sue zampe ad esso e come risultato di essoIl coniglio viene immediatamente infettato dal virus della mixomatosi.

A volte i vettori di questa malattia sono uccelli, trasportano il virus della malattia sugli artigli. Di conseguenza, quando un coniglio contatta questo uccello, il coniglio subisce immediatamente una determinata malattia.

Quando una famiglia di conigli è colpita, c'è una rapida infezione di tutti gli altri rappresentanti di conigli che vivono nelle vicinanze.
.
.

Trattamento della mixomatosi a casa

Ora parliamo di come e come trattare la mixomatosi nei conigli. Molti specialisti ritengono che il trattamento della mixomatosi nei conigli a casa sia piuttosto difficile. Tuttavia, questo è un problema controverso.Se inizi il trattamento di questa malattia il più presto possibile, puoi guarirlo completamente in un breve periodo di tempo.

Orecchie del paziente con mixomatosi di coniglio

vaccinazione

La vaccinazione non fornisce una protezione completa contro la malattia, ma garantisce il suo flusso in una forma leggera e riduce il rischio di insorgenza in futuro. Inoltre, dopo la vaccinazione, il tasso di sopravvivenza degli individui è molto più alto.

Nei conigli, che sono stati vaccinati, la malattia si manifesta sotto forma di piccoli gonfiori e noduli.Questi sintomi passano dopo un po 'di tempo da soli. La durata del vaccino è di 9 mesi.

Regole di vaccinazione:

  1. La vaccinazione è fatta su conigli all'età di un mese, 7 giorni dopo lo svezzamento dalla madre;
  2. I conigli all'età di due mesi sono sottoposti a rivaccinazione;
  3. La vaccinazione viene eseguita due volte all'anno - a marzo ea settembre;
  4. Il vaccino deve essere iniettato con aghi sterilizzati e siringhe. Lo strumento dovrebbe essere bollito per almeno 15 minuti;
  5. Per ogni coniglio è richiesto un ago separato. In nessun caso si deve somministrare il vaccino a tutti gli individui con un solo ago;
  6. Il posto dell'inoculazione è trattato con una soluzione alcolica medica;
  7. Dopo la vaccinazione, le persone vengono osservate per 20 giorni.

Se l'inoculazione viene effettuata con il metodo sottocutaneo, per questo viene utilizzata metà dose del vaccino e metà del solvente.Nella regione della coscia viene iniettato, ml del farmaco.

Durante la somministrazione intradermica, viene utilizzata una dose del vaccino e, ml del solvente. In questi casi, il farmaco viene iniettato nell'area dell'orecchio in un volume, ml.

Le vaccinazioni non sono esposte a conigli di età inferiore a 6 settimane. Solo i conigli sani possono essere vaccinati, perché la vaccinazione degli individui affetti sarà inutile. Dopo l'introduzione del vaccino, la quarantena viene osservata per 2 settimane.

Trattamento con antibiotici

Spesso questa malattia in una fase precoce viene trattata con antibiotici e immunomodulatori. A volte una soluzione di iodio alcolica viene utilizzata per il trattamento di ferite aperte.

La forma iniziata di mixomatosi

Metodi di trattamento a casa:

.
  1. Ogni giorno le iniezioni vengono somministrate per via sottocutanea.Gamavit viene iniettato per via sottocutanea nel dosaggio, ml. Le iniezioni vengono effettuate fino al completo recupero degli individui;
  2. Iniezioni sottocutanee - Fosprenil 1 ml. Il farmaco viene somministrato 1 volta al giorno fino al completo recupero;
  3. Una settimana i conigli sono autorizzati a bere una soluzione da Baytril.Questo medicinale deve essere diluito in acqua in un dosaggio di 1 ml per 10 kg dell'individuo. Questa soluzione deve essere somministrata giornalmente ai conigli;
  4. Assicurati di seppellire gli occhi con gocce speciali, come Ofloxacin. Questo farmaco è usato come un unguento;
  5. Nel naso dovrebbero essere instillate gocce di Aquamaris;
  6. Per lavare gli occhi si usa la soluzione salina;
  7. Le ferite aperte vengono trattate con soluzione di iodio alcolica finché non sono completamente guarite;
  8. Entro una settimana, i conigli vengono iniettati per via sottocutanea con vitamina B per rafforzare il sistema immunitario;

Come trattare i conigli malati con rimedi popolari?

Oltre alla terapia farmacologica e alla vaccinazione, la mixomatosi può essere trattata con metodi tradizionali, vale a dire:

  • Lubrificazione delle zone interessate con una grande quantità di olio di girasole sovralimentato.Per fare questo, è necessario versare una piccola quantità di olio di girasole su una padella (è preferibile usare olio non raffinato o fresco) e riscaldare. Non appena viene riscaldato, lo arrostiamo per 15-20 minuti. Successivamente, il tampone di cotone viene immerso nella miscela di olio e tutte le aree interessate sono lubrificate;
  • Trattamento con una soluzione di spina di cammello.È necessario raccogliere un barattolo pieno di queste spine e versarle con acqua calda. Quindi chiudere il barattolo con un coperchio, lasciare riposare per 2-3 ore. Dopo questo tempo, la soluzione deve essere filtrata attraverso il materiale di garza. Questa soluzione deve essere digitata in una siringa e iniettata nei conigli nei punti degli stinchi. Il dosaggio per gli adulti non deve essere superiore a 5 ml e per i conigli piccoli 2 ml. Prima di usare questa ricetta vale la pena consultare un veterinario;
  • Per guarire le ferite, puoi usare la seguente ricetta: è necessario raccogliere una bottiglia o una bottiglia di urina e metterla alla luce del sole, preferibilmente su raggi diretti. Dopo 2-4 ore, è possibile tamponare un tampone di cotone in questo liquido e applicarlo a tutte le aree interessate nei conigli. La pelle guarirà molto più velocemente e l'odore di urina farà sparire tutte le zanzare e i succhiasangue della mixomatosi.
.
.

Forma di edema

Gli edemi o la forma classica di mixomatosi nei conigli sono considerati i più gravi. La sua durata varia da 4 giorni a 15 giorni. Di solito finisce con un risultato fatale.

Forma edematosa di mixomatosi

Le caratteristiche principali di questo modulo:

  1. Ci sono arrossamenti sotto forma di macchie o coni sulla superficie della pelle vicino alle palpebre e ai padiglioni auricolari;
  2. La sconfitta della mucosa degli occhi, la congiuntivite si manifesta con secrezioni purulente dagli occhi;
  3. Grave gonfiore degli occhi;
  4. Incollare le palpebre;
  5. L'aspetto dello scarico liquido dal naso;
  6. Difficoltà a respirare.

Il trattamento di miscomatosi in forma edematica non viene effettuato perché non dà risultati. Se gli individui sviluppano la mixomatosi in una forma gonfia, allora dovrebbero essere valutati. Non è possibile utilizzare carne dopo la macellazione nel cibo.

.
.

Forma del nodo

La miscelomatosi in forma nodulare in conigli procede da 30 a 40 giorni. Questa forma della malattia è considerata la più semplice ed è caratterizzata dall'apparizione di piccoli noduli nel numero più grande sulla testa e sulle orecchie. Più tardi, ci sono segni di congiuntivite e naso che cola.

Per il trattamento della mixomatosi in questa forma è necessario procedere immediatamente dopo i primi giorni.Di solito, per trattare questa forma vengono utilizzati preparazioni antibiotiche, vaccinazione e trattamento della ferita con soluzione di iodio. Il tasso di sopravvivenza dopo questa forma è quasi del 70%.

Forma nasale di mixomatosi
.
.

È possibile mangiare la carne di animali malati ed è pericoloso per una persona?

Ma che dire della carne di un animale malato? La mixomatosi nei conigli lascia aperta la questione se sia possibile consumare la carne dopo o durante la malattia.

Non c'è una risposta inequivocabile a questa domanda. Molti esperti sostengono che questa malattia non rappresenta un pericolo particolare per l'uomo e quindi la carne di un coniglio malato può essere mangiata dopo la macellazione.

Consumare la carne di un animale morto non è assolutamente raccomandato anche senza mixomatosi. C'è un'altra opinione degli esperti che la carne di un animale malato non ne vale la pena, perché nel processo Myxomatosis in lui là è un cambiamento in metabolismo, un'infiammazione e altro sfavorevole segni.

Dopo la macellazione gli animali devono essere bruciati. Ma se non sei troppo schizzinoso, dopo il massacro puoi lasciare le carcasse per il loro ulteriore consumo di cibo. Ma è consigliabile prepararli con cura in anticipo.

prevenzione

Per avvertire l'emergenza di questa grave malattia e per proteggere la prole del suo coniglio dal contrarre questa infezione, vale la pena osservare tutte le raccomandazioni pre-infezione:

  • Durante l'attività degli insetti succhiasangue, è necessario proteggere attentamente tutti gli animali dal loro attacco.La più alta attività di questi insetti si osserva a maggio e giugno, in questo periodo segue il coniglio dotare una stanza speciale che escluderà il contatto con tutti i tipi di succhiasangue insetti;
  • Per i nuovi animali è obbligatorio eseguire misure di quarantena;
  • Controllare continuamente il mantello di lana degli animali per la presenza di pulci e pidocchi. Quando sorgono per la prima volta, trattali in modo appropriato contro questi parassiti;
  • Se l'animale è malato di mixomatosi, deve essere immediatamente messo in una gabbia separata;
  • Le cellule animali devono essere regolarmente trattate con disinfettanti;
  • È necessario nutrire gli individui, anche se non hanno appetito. Se gli individui non possono nutrirsi da soli, vengono alimentati attraverso una siringa;
  • Nel mangime dei conigli aggiungere polpa di zucca e succo d'ananas.Gli ingredienti sono mescolati, la consistenza della miscela dovrebbe assomigliare ad un purè di patate. Questa miscela deve essere somministrata agli individui ogni giorno fino al loro recupero e successivamente;
  • Vaccinazione regolare e tempestiva di tutti gli individui.

La mixomatosi è una malattia grave che di solito si presenta in forma acuta.Quando si verifica, molti proprietari non possono determinare immediatamente la presenza di questa malattia. Per questo motivo, in molti individui passa in una forma grave, che non può essere curata.

Molti veterinari avvertono che quando si verifica una malattia, immediatamente si procede alla macellazione di individui malati, perché spesso il trattamento non porta un risultato positivo. Inoltre non esiste una risposta intelligibile alla domanda se una malattia è pericolosa per una persona. In ogni caso, ti consigliamo di essere sicuro e di non rischiare la tua salute.

Infine, offriamo un piccolo video sull'argomento:

.
Tre tipi di rinite nei conigli: trattamento e prevenzione

Tre tipi di rinite nei conigli: trattamento e prevenzioneConigli

Il coniglio che cola naso o rinite è una delle malattie più comuni e spiacevoli per animali domestici e dei loro proprietari. Molto è stato scritto sulle ragioni della sua insorgenza, preve...

Leggi Di Più
Cura e manutenzione di conigli decorativi a casa

Cura e manutenzione di conigli decorativi a casaConigli

. Decorativo può essere considerato qualsiasi coniglio, che è tenuto come membro della famiglia, indipendentemente dalla razza e dalle dimensioni. Tuttavia, il più delle volte significa "decorativo...

Leggi Di Più
Come prendersi cura adeguatamente dei conigli a casa?

Come prendersi cura adeguatamente dei conigli a casa?Conigli

. Conigli di allevamento è un ottimo modo per fornire alla famiglia carne dietetica deliziosa e nutriente, e anche per guadagnare pelle per le imprese più furtive. Conigli di razza e in vendita, ma...

Leggi Di Più