corsia centrale. Il principale nemico della cultura qui è patogeni fungini che affrontano il trattamento delle uve in primavera con il solfato di rame. Il problema principale dei vignaioli russi dilettanti è la durata insufficiente del periodo caldo. Nella primavera della vite, risvegliato dal resto dell'inverno, può cadere sotto un'ondata di ritorno freddo. In questo caso, entrambi i germogli, le foglie e le gemme delle infiorescenze soffrono. La seconda metà dell'estate, in alcune regioni, brucia di calore durante il giorno e di notte si rinfresca abbastanza bene.
Le temperature contrastanti, così come la pioggia iniziale e la rugiada, contribuiscono allo sviluppo della microflora fungina, che ha scelto l'uva come una delle sue principali vittime.
Caratteristiche dell'uso del solfato di rame in viticoltura
Le uve di varietà coltivate tra i residenti estivi sono considerate un raccolto difficile da coltivare. Ma con questa affermazione è possibile argomentare, se abilmente, applicare i mezzi per controllare i parassiti e i funghi patogeni. Il solfato di rame per l'uva è solo un farmaco collaudato e costantemente efficace per la prevenzione e la distruzione dei funghi parassiti.
L'uso del solfato di rame in viticoltura è associato a:
- con la disponibilità di una sostanza chimica:
- con la sua elevata attività antifungina;
- con la possibilità di utilizzo come agente terapeutico e profilattico.
Le proprietà benefiche di un fungicida inorganico sono state notate molto tempo fa, ma insieme a questo i coltivatori hanno notato il pericolo di trattare le uve con solfato di rame in primavera. Entrando nel terreno, il solfato di rame sale può accumularsi, ridurre la fertilità del suolo e le rese dei raccolti. Inoltre, l'acidità aumentata del composto provoca ustioni sul verde e sulle ovaie, rovinando la qualità delle uve.
Oggi sono stati creati numerosi prodotti fitosanitari sulla base del solfato di rame, che contengono sostanze che riducono la tossicità di una sostanza chimica, ma non diminuiscono le sue qualità fungicide.
Tuttavia, il solfato di rame non ha perso la sua rilevanza. Se segui i dosaggi raccomandati di solfato di rame nella lavorazione delle uve in primavera, così come gli standard di sicurezza, spruzzare la vite darà sicuramente l'effetto desiderato e ti aiuterà a ottenere un ricco raccolto da esso.
Leggi anche: Quando i ravanelli primaverili vengono piantati in terreno aperto
Lavorazione a molla di uve con solfato di rame
Il solfato di rame senza neutralizzare gli additivi dell'acidità viene utilizzato all'inizio della primavera o in autunno, quando fogliame verde, fiori e ovaie non possono essere danneggiati. In questo caso, viene preparata una soluzione di polvere blu, strettamente aderente alle istruzioni, e la spruzzatura non viene ripetuta per evitare il sovradosaggio dell'agente nel terreno.
Quando e come si lavorano le uve con solfato di rame in primavera? Il momento ottimale per questo nelle regioni meridionali arriva a metà marzo, quando la vite si risveglia dopo il letargo. Il tempo del nord per la lavorazione viene scelto in base alle condizioni climatiche e climatiche, nonché da quando le uve sono state rimosse dal rifugio.È importante che la sostanza chimica entri nella pianta, mentre non c'è vegetazione.
Durante la spruzzatura, il fogliame giovane non solo rischia di bruciare, ma blocca anche l'accesso a tutte le parti della corona.
Trattamenti ripetuti, quando i boccioli sono rigonfi e nella fase iniziale di fioritura, è più sicuro effettuare non solfato di rame puro, ma liquido di Bordeaux. In questo caso, la calce spenta neutralizza l'effetto bruciante del sale acido. Proprietà simili hanno un liquido di Borgogna, costituito da soluzioni di vetriolo blu e carbonato di sodio.
Leggi anche: Come seminare carote senza diradamento?
Prima di trattare le uve con solfato di rame in primavera, i residui vegetali vengono rimossi da sotto le viti, in cui batteri, parassiti e spore fungine possono ibernare.È utile allentare lo strato superficiale del terreno e gettare la soluzione fungicida in una concentrazione sicura per le piante.
I tuoi sforzi non saranno invano. Tale trattamento è un'eccellente prevenzione delle malattie fungine, che sono particolarmente pericolose durante il riempimento delle bacche. Ma cosa accadrebbe se macchie marroni o muffa biancastra apparissero su germogli che portavano già grappoli maturi?
È possibile spruzzare uva con solfato di rame in estate? Nella sua forma pura, questa sostanza chimica non dovrebbe essere usata, ed è possibile trattare le viti con liquido bordolese fino a quando rimangono almeno 3-4 settimane fino alla raccolta dei pennelli.
Come diluire il bluestone per irrorare le uve
Per la coltivazione del terreno e della vite, viene utilizzata una soluzione di solfato di rame nel calcolo di 50-100 grammi di polvere per 10 litri di acqua. Pre-condare la potatura sanitaria dei cespugli e rimuovere tutti i residui vegetali e tutti i germogli a distanza da sotto di essi. La polvere blu viene sciolta in un piccolo volume di acqua, quindi il liquido è saturo di colore blu e diluito alla concentrazione richiesta.
Per una migliore adesione del prodotto con legno e terra, 100-150 grammi di detersivo domestico o sapone liquido vengono aggiunti al liquido. Si sconsiglia di conservare la soluzione
.Pertanto, prima di allevare la pietra blu per la spruzzatura dell'uva, è necessario assicurarsi che il trattamento dia l'effetto desiderato. I cespugli vengono irrigati in un clima secco e fresco in modo che:
- i raggi del sole non provochino bruciature di legno e foglie;La pioggia di
- non ha eliminato la sostanza chimica applicata alle piante.
Il trattamento inizia 2-4 ore dopo l'irrigazione e, in condizioni favorevoli, dura 1-2 settimane.
Ottimi risultati sono ottenuti in primavera dalla lavorazione delle uve con solfato di rame in combinazione con calce idrata. Tale soluzione si chiama liquido Bordeaux ed è molto più popolare del puro rimedio. La preparazione del fungicida ha le sue caratteristiche.
Leggi anche: Caratteristiche del cavolo broccolo in crescita
Il vetriolo e la calce vengono sciolti separatamente l'uno dall'altro in contenitori non metallici non alimentari. Combina le soluzioni finite, che vengono costantemente rimescolate, quindi difendili entro 3-4 ore e filtrati.il trattamento viene effettuato a temperatura dell'aria da 15 a 25 ° C.
Per la lavorazione primaverile e pre-invernale della vite e del terreno sottostante viene utilizzata una composizione del 3%.Se parliamo di irrorazione di piante durante la stagione di crescita, il contenuto di sostanze attive nel liquido è ridotto all'1%.
Un video sull'elaborazione dell'uva in primavera con solfato di rame aiuterà a studiare a fondo il processo, a familiarizzare con la tecnologia delle soluzioni di miscelazione per garantire un buon raccolto e per prevenire errori fastidiosi nella pratica.
La prima lavorazione delle uve con vitriolo blu - video